STATUTO DEL PARTITO STELLA ALPINA 
 
                               Art. 1. 
 
 
                              Finalita' 
 
    1. Movimento politico,  autonomista  e  federalista,  la  «Stella
Alpina»  (SA)  ha  per  finalita'  la  tutela  e   il   rafforzamento
dell'Autonomia  speciale  valdostana,  nel  contesto  di  uno   Stato
Italiano unitario e federale, nella prospettiva di  una  vera  Europa
dei popoli, nel solco delle  sue  radici  cristiane  in  cui  trovino
particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche. 
    2. Sul piano istituzionale  riconosce  il  valore  insostituibile
della  Costituzione  della  Repubblica   Italiana,   dell'ordinamento
dell'Unione europea e dello  Statuto  speciale  della  Valle  d'Aosta
quale atto fondamentale dell'Autonomia regionale. 
    3.  Sul  piano  culturale,  dove  si  situano  i  valori  storici
dell'Autonomia valdostana, riconosce nel bilinguismo  un  valore  per
tutta  la  Comunita',  da  mantenere  e  potenziare  nei  modi   piu'
opportuni.  Ne  rifiuta  pero'   ogni   strumentalizzazione   ed   e'
assolutamente contraria ad ogni tentativo di suddivisione linguistica
dei cittadini valdostani. Si impegna a mantenere la montagna viva, in
cui la natura difesa e rispettata e' comunque  funzionale  a  chi  la
abita e a chi la lavora. 
    4. Sul piano sociale ritiene necessario valorizzare la  famiglia,
cellula fondamentale della societa', quale «ambito di  formazione  di
comportamenti solidaristici» e  come  «unita'  di  servizi  primari».
Riconosce e s'impegna a valorizzare il ruolo del terziario sociale  e
del volontariato. 
    5. Il  Movimento  si  impegna  a  promuovere,  attraverso  azioni
positive, l'obiettivo della  parita'  tra  i  sessi  negli  organismi
collegiali e nelle cariche elettive, in attuazione dell'art. 51 della
Costituzione e nel rispetto dei trattati sanciti dall'unione  europea
che annoverano tra i principi fondamentali la  parita'  tra  donne  e
uomini e  orienta  l'assegnazione  di  incarichi,  responsabilita'  e
candidature sulla base di criteri  ispirati  a  competenza,  impegno,
merito e capacita' personali. 
    6. Sul piano economico ritiene che  vada  potenziata  al  massimo
l'imprenditorialita' locale e l'utilizzo di tutte le  risorse  umane,
culturali e finanziarie della Valle d'Aosta, promuovendo una politica
regionale  di   incentivazione,   che   trasformi   l'Amministrazione
regionale sempre piu' in ente programmatore e  sempre  meno  in  ente
gestore di attivita' economiche. 
    7. Nel metodo intende ispirare ogni propria azione  al  principio
di sussidiarieta', riconoscendone sia l'aspetto verticale  legato  ai
compiti delle varie istituzioni, sia quello orizzontale  legato  alla
libera affermazione delle diverse realta' sociali. 
    8. Gli  obiettivi  fondamentali,  il  programma  e  l'azione  per
realizzare tali finalita' sono stabiliti dal  Congresso  Regionale  e
potranno essere conseguiti anche attraverso un patto  federativo  con
altri movimenti locali, nazionali e sovranazionali che abbiano  quale
scopo il  raggiungimento  dell'Autonomia  dei  popoli  attraverso  il
federalismo.