(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento,  in  accordo  all'art.  12,  comma  5  della   legge
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)  dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Generico/ Equivalente 
    Nuove confezioni 
    LEVETIRACETAM ACTAVIS 
    Codice ATC - Principio attivo: N03AX14 - Levetiracetam 
    Titolare: ACTAVIS GROUP PTC EHF 
    GUUE 28 ottobre 2016 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Levetiracetam  Actavis   e'   indicato   come   monoterapia   nel
trattamento  delle  crisi   ad   esordio   parziale   con   o   senza
generalizzazione secondaria  in  pazienti  adulti  ed  adolescenti  a
partire dai 16 anni di eta' con epilessia di nuova diagnosi. 
    Levetiracetam Actavis e' indicato quale terapia aggiuntiva: 
      - nel trattamento delle crisi ad esordio parziale con  o  senza
secondaria  generalizzazione  in  adulti,  adolescenti,  bambini   ed
infanti a partire da 1 mese di eta' con epilessia; 
      -  nel  trattamento  delle  crisi  miocloniche  in  adulti   ed
adolescenti a partire dai 12 anni di eta'  con  Epilessia  Mioclonica
Giovanile 
      - nel trattamento  delle  crisi  tonico-cloniche  generalizzate
primarie in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni  di  eta'  con
Epilessia Generalizzata Idiopatica. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Le compresse rivestite con film devono essere  somministrate  per
via orale, inghiottite con una sufficiente  quantita'  di  liquido  e
possono essere assunte con o  senza  cibo.  La  dose  giornaliera  va
ripartita a meta' in due somministrazioni. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/11/713/041 - AIC: 041471412/E - In base 32: 17KMFN 250  mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/PVC) - 60×1
compressa (singola dose); 
      EU/1/11/713/042 - AIC: 041471424/E - In base 32: 17KMG0 500  mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/PVC) - 60×1
compressa (singola dose); 
      EU/1/11/713/043 - AIC: 041471436/E - In base 32: 17KMGD 1000 mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/PVC) - 60×1
compressa (singola dose). 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
 
         Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire gli PSUR per questo  medicinale  conformemente  ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'art. 107  quater,  par.  7  della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
 
                 Piano di gestione del rischio (RMP) 
 
    Non pertinente. 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR). 
    Nuove confezioni 
    PREGABALIN SANDOZ GMBH 
    Codice ATC - Principio Attivo: N03AX16 - Pregabalin 
    Titolare: SANDOZ GMBH 
    GUUE 28 ottobre 2016 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Epilessia 
    Pregabalin Sandoz GmbH e' indicato come terapia aggiuntiva  negli
adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in  assenza  di
generalizzazione secondaria. 
    Disturbo d'ansia generalizzata 
    Pregabalin  Sandoz  GmbH  e'  indicato  per  il  trattamento  del
Disturbo d'Ansia Generalizzata (GAD) negli adulti. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Pregabalin Sandoz GmbH puo' essere assunto con o senza cibo. 
    Pregabalin Sandoz GmbH e' solo per uso orale. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU1/15/1012/084 - AIC: 044289849/E - In base 32: 1B7MTT 25 mg -
capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 200 capsule; 
      EU1/15/1012/085 - AIC: 044289852/E - In base 32: 1B7MTW 50 mg -
capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 200 capsule.  
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
 
         Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire gli PSUR per questo  medicinale  conformemente  ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'art.  107-quater,  par.  7  della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
 
                 Piano di gestione del rischio (RMP) 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      - su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      - ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio  e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP). 
    Nuove confezioni 
    REPAGLINIDE ACCORD 
    Codice ATC - Principio Attivo: A10BX02 - Repaglinide 
    Titolare: ACCORD HEALTHCARE LIMITED 
    GUUE 28 ottobre 2016 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    La repaglinide e' indicata per gli adulti con diabete mellito  di
tipo 2 la cui iperglicemia non puo'  essere  controllata  in  maniera
soddisfacente tramite dieta ed esercizio fisico.  La  repaglinide  e'
indicata anche  in  combinazione  con  metformina  negli  adulti  con
diabete mellito di  tipo  2  che  non  sono  controllati  in  maniera
soddisfacente con la sola metformina. 
    Il trattamento deve essere iniziato  in  aggiunta  alla  dieta  e
all'esercizio fisico per ridurre i livelli di glicemia  correlati  ai
pasti. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    La  repaglinide  deve  essere  assunta  subito  prima  dei  pasti
principali (cioe' somministrazione preprandiale). 
    Le dosi di solito sono assunte circa 15 minuti prima del pasto ma
il tempo puo' variare in un intervallo che va da immediatamente prima
a 30 minuti precedenti il pasto (prima di 2, 3 o 4 pasti al  giorno).
I pazienti che saltano un pasto (o fanno un  pasto  in  piu')  devono
essere istruiti a saltare (o aggiungere) una dose in relazione a quel
pasto. 
    In caso  di  uso  concomitante  con  altri  principi  attivi  far
riferimento ai paragrafi 4.4 e 4.5 per stabilire la dose. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/11/743/016 - AIC: 041890169/E - In base 32: 17YDCT 0,5  mg
- compressa - uso orale - blister (ALU/ALU) - 180 compresse; 
      EU/1/11/743/017 - AIC: 041890171/E - In base 32: 17YDCV 1 mg  -
compressa - uso orale - blister (ALU/ALU) - 180 compresse; 
      EU/1/11/743/018 - AIC: 041890183/E - In base 32: 17YDD7 2 mg  -
compressa - uso orale - blister (ALU/ALU) - 180 compresse. 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
 
    I requisiti per la sottomissione  degli  aggiornamenti  periodici
sulla sicurezza per questo medicinale sono definiti nell'elenco delle
date di  riferimento  per  l'Unione  europea  (elenco  EURD)  di  cui
all'art.  107-quater,  par.  7  della  direttiva  2001/83/CE  e  ogni
aggiornamento successivo  pubblicato  sul  sito  web  dei  medicinali
europei. 
    Sistema di farmacovigilanza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare che il sistema di farmacovigilanza presentato  nel  modulo
1.8.1 dell'autorizzazione all'immissione in commercio, esista  e  sia
operativo prima e durante la commercializzazione del medicinale. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
 
      Piano di gestione del rischio (Risk Management Plan, RMP) 
 
    Non pertinente. 
 
            Obbligo di eseguire misure post-autorizzative 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
eseguire, entro il termine stabilito, le seguenti attivita': 
 
      =========================================================
      |              Descrizione              |    Termine    |
      +=======================================+===============+
      |Se viene presentato un piano di        |               |
      |gestione del rischio a una qualsiasi   |               |
      |autorita' regolatoria, il titolare     |               |
      |dell'Autorizzazione all'immissione in  |               |
      |commercio deve informare il Rapporteur |      N/P      |
      +---------------------------------------+---------------+
 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR).