(allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'articolo  12,  comma  5  della  legge
189/2012, in apposita sezione (denominata classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
Biosimilare di nuova registrazione. 
    FLIXABI; 
    codice ATC - principio attivo: L04AB02 - Infliximab; 
    Titolare: Samsung Bioepis UK Limited. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
Artrite reumatoide. 
    «Flixabi», in associazione con metotressato, e' indicato  per  la
riduzione dei segni e dei sintomi e il miglioramento  della  funzione
fisica in: 
      pazienti adulti con malattia in fase attiva quando la  risposta
ai  farmaci  anti-reumatici  che  modificano   la   malattia   (DMARD
disease-modifying anti-rheumatic drugs), incluso il metotressato, sia
stata inadeguata; 
      pazienti  adulti  con  malattia  grave,  in   fase   attiva   e
progressiva non trattata precedentemente  con  metotressato  o  altri
DMARD. 
    In questa popolazione di pazienti e' stata  dimostrata,  mediante
valutazione radiografica, una riduzione del tasso di progressione del
danno articolare (vedere paragrafo 5.1). 
Malattia di Crohn negli adulti. 
    «Flixabi» e' indicato per: 
      il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva, di grado
da moderato a grave, in pazienti  adulti  che  non  abbiano  risposto
nonostante un trattamento completo ed  adeguato  con  corticosteroidi
e/o  immunosoppressori;  o  in  pazienti  che  non  tollerano  o  che
presentano controindicazioni mediche per le suddette terapie; 
      il trattamento della malattia di Crohn  fistolizzante  in  fase
attiva, in pazienti adulti che non  abbiano  risposto  nonostante  un
ciclo di terapia completo ed adeguato con  trattamento  convenzionale
(inclusi antibiotici, drenaggio e terapia immunosoppressiva). 
Malattia di Crohn nei bambini. 
    «Flixabi» e' indicato per il trattamento della malattia di  Crohn
in fase attiva grave nei bambini e negli adolescenti di eta' compresa
tra 6 e 17 anni che non hanno risposto alla terapia convenzionale con
un  corticosteroide,  un  immunomodulatore  e  una  primaria  terapia
nutrizionale o  in  pazienti  che  non  tollerano  o  che  presentano
controindicazioni  per  le  suddette  terapie.  Infliximab  e'  stato
studiato  solo  in  associazione  con  la  terapia  immunosoppressiva
convenzionale. 
Colite ulcerosa. 
    «Flixabi» e' indicato per il trattamento della colite ulcerosa in
fase attiva, di grado da moderato a grave, in pazienti adulti che non
hanno risposto in modo adeguato alla  terapia  convenzionale  inclusi
corticosteroidi e 6-mercaptopurina (6-MP) o azatioprina (AZA), o  che
risultano intolleranti o per cui esista una controindicazione  medica
a queste terapie. 
Colite ulcerosa pediatrica. 
    «Flixabi» e' indicato per il trattamento della colite ulcerosa in
fase attiva di grado grave nei bambini e negli  adolescenti  di  eta'
compresa tra 6 e 17 anni che non hanno risposto in modo adeguato alla
terapia convenzionale inclusi corticosteroidi e 6-MP  o  AZA,  o  che
risultano intolleranti o per cui esista una controindicazione  medica
a queste terapie. 
Spondilite anchilosante. 
    Flixabi  e'  indicato  per  il   trattamento   della   spondilite
anchilosante grave in fase attiva in pazienti adulti  che  non  hanno
risposto in modo adeguato alle terapie convenzionali. 
Artrite psoriasica. 
    «Flixabi» e' indicato per il trattamento dell'artrite  psoriasica
attiva e progressiva in pazienti adulti qualora sia stata  inadeguata
la risposta a precedenti trattamenti con DMARD. 
    «Flixabi» deve essere somministrato: 
      in associazione con metotressato; 
      o singolarmente  in  pazienti  che  risultano  intolleranti  al
metotressato o per i quali esso sia controindicato. 
    Infliximab ha  mostrato  di  migliorare  la  funzione  fisica  in
pazienti con artrite psoriasica e di ridurre il tasso di progressione
del danno alle articolazioni periferiche, misurato con i raggi  X  in
pazienti  con  sottotipi  simmetrici  poliarticolari  della  malattia
(vedere paragrafo 5.1). 
Psoriasi. 
    Flixabi e' indicato per il trattamento della psoriasi  a  placche
di grado da moderato a  grave  nei  pazienti  adulti  che  non  hanno
risposto o per i quali siano  controindicati  o  che  sono  risultati
intolleranti ad altri trattamenti sistemici inclusi la  ciclosporina,
il metotressato o psoralene piu' raggi ultravioletti A (PUVA) (vedere
paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento con Flixabi deve essere iniziato e  supervisionato
da medici  specialisti  esperti  nella  diagnosi  e  nel  trattamento
dell'artrite reumatoide, delle  malattie  infiammatorie  intestinali,
della  spondilite  anchilosante,  dell'artrite  psoriasica  o   della
psoriasi. Flixabi deve essere somministrato per  via  endovenosa.  Le
infusioni di Flixabi devono essere  somministrate  da  professionisti
sanitari   qualificati   e   istruiti   nel   riconoscere   qualsiasi
problematica  correlata  all'infusione.  Ai  pazienti  trattati   con
Flixabi deve essere consegnato il foglio illustrativo e la Scheda  di
Allerta per il paziente. 
    Durante il trattamento con  «Flixabi»,  deve  essere  ottimizzato
l'uso di altre terapie concomitanti quali ad esempio  corticosteroidi
ed immunosoppressori. 
    Flixabi deve  essere  somministrato  per  via  endovenosa  in  un
periodo di 2 ore. Tutti i pazienti trattati con Flixabi devono essere
tenuti sotto osservazione per almeno 1-2  ore  dopo  l'infusione  per
accertare reazioni acute correlate all'infusione. Deve essere  tenuto
a disposizione  un  equipaggiamento  d'emergenza,  quale  adrenalina,
antistaminici,  corticosteroidi  ed  un  respiratore  artificiale.  I
pazienti   possono   essere   pretrattati   con,   ad   esempio,   un
antistaminico, idrocortisone  e/o  paracetamolo  e  la  velocita'  di
infusione puo' essere rallentata per ridurre il rischio  di  reazioni
correlate  all'infusione,  specialmente  se  le  reazioni   correlate
all'infusione si sono gia' verificate in precedenza (vedere paragrafo
4.4). 
Infusioni abbreviate nelle indicazioni dell'adulto. 
    In pazienti adulti accuratamente selezionati che hanno  tollerato
almeno 3 infusioni iniziali di Flixabi di 2 ore (fase d'induzione)  e
che stanno ricevendo la terapia di mantenimento, puo' essere presa in
considerazione la somministrazione di infusioni  successive,  per  un
periodo di non  meno  di  1  ora.  Se  si  verificasse  una  reazione
all'infusione  associata  all'infusione  abbreviata,  una   velocita'
d'infusione  piu'  lenta  puo'  essere  considerata  per  le   future
infusioni, se il trattamento dovesse continuare. Infusioni abbreviate
alle dosi > 6 mg/kg non sono state studiate (vedere paragrafo 4.8). 
    Per le  istruzioni  sulla  preparazione  e  la  somministrazione,
vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1106/001 - A.I.C.: 044892014/E - in base 32:  1BTZVG  -
100 mg - polvere perconcentrato per soluzione  per  infusione  -  uso
endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 flaconcino. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  Rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio: prima del lancio
in ogni Stato membro, il titolare dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio dovra' concordare con l'autorita'  nazionale  competente
in tale Stato membro il materiale educazionale definitivo, costituito
dalle informazioni fornite a tutti gli operatori sanitari destinati a
prescrivere il medicinale. 
    Il materiale educativo per l'operatore sanitario deve contenere i
seguenti elementi chiave: 
      rischio di infezioni opportunistiche  e  tubercolosi  (TB)  nei
pazienti trattati con Flixabi; 
      necessita' di valutare il rischio di TB nei pazienti prima  del
trattamento con Flixabi; 
      rischio di reazioni di ipersensibilita' acuta  (tra  cui  shock
anafilattico) e reazioni di ipersensibilita' ritardata; 
      rischio di linfoma, melanoma, carcinoma a cellule di  Merkel  e
altri tumori maligni; 
      rischio di infezione disseminata da BCG dopo  vaccinazione  con
BCG di bambini fino a 6 mesi di eta' esposti a infliximab in utero; 
      dell'esistenza di una carta di allerta che deve essere  fornita
ai pazienti che usano Flixabi 
    I medici  che  prescrivono  Flixabi  per  la  malattia  di  Crohn
pediatrica e la colite ulcerosa  pediatrica  devono  essere  altresi'
informati del fatto che: i bambini possono avere un maggiore  rischio
di  sviluppare  infezioni  e  le  loro  vaccinazioni  devono   essere
aggiornate. 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti (RRL).