(Statuto-art. 1)
                                                             Allegato 
 
                 STATUTO DELL'UNIVERSITA' HUMANITAS 
 
                               Art. 1. 
 
                 Personalita' giuridica e finalita' 
 
    1. Universita' Humanitas (in inglese Humanitas University) e' una
istituzione universitaria autonoma legalmente  riconosciuta  ispirata
ai principi dell'art. 33 della Costituzione. Suo fine precipuo e'  la
promozione della ricerca scientifica, degli studi universitari, della
formazione avanzata e del trasferimento tecnologico nell'ambito delle
scienze mediche e sociali in una prospettiva internazionale.  Tra  le
finalita' dell'Universita' Humanitas vi e' altresi' la progettazione,
l'organizzazione e  l'erogazione  di  eventi  formativi  dedicati  ai
professionisti della sanita' nell'ambito dell'educazione continua  in
medicina (ECM).  Universita'  Humanitas  non  ha  scopo  di  lucro  e
garantisce la tutela della liberta'  di  ricerca  e  di  insegnamento
nonche' l'assenza  di  ogni  forma  di  discriminazione.  Universita'
Humanitas adotta specifiche politiche di diritto allo studio al  fine
di promuovere, ai sensi dell'art. 34  della  Costituzione,  l'accesso
agli studi avanzati degli studenti  capaci  e  meritevoli,  anche  se
privi di mezzi. 
    2. Universita' Humanitas ha sede  in  Rozzano  e  puo'  istituire
altre sedi in Italia e all'estero. 
    3. Universita' Humanitas ha personalita' giuridica  ed  autonomia
didattica, scientifica, amministrativa, organizzativa e disciplinare,
ai sensi dell'art. 33 della Costituzione e a norma della legislazione
vigente  in   materia   di   Universita'   non   statali   legalmente
riconosciute. L'indirizzo e  il  coordinamento  sono  esercitati  dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. 
    4. Universita' Humanitas rilascia i  titoli  di  studio  previsti
dalla vigente legislazione nazionale per le universita'  non  statali
legalmente riconosciute e precisamente: 
      a) laurea; 
      b) laurea magistrale; 
      c) diploma di specializzazione; 
      d) dottorato di ricerca; 
      e) master universitario di primo e di secondo livello. 
    5.  Nel  perseguimento  delle  proprie  finalita'   istituzionali
Universita'  Humanitas  si  avvale  delle  dotazioni  strumentali  ed
economiche messe a sua disposizione dagli enti promotori, nonche'  di
rette,  contributi,  erogazioni  liberali  e  altri  proventi;   puo'
partecipare  a  societa'  o  ad  altre  forme  associative,   nonche'
stipulare accordi, convenzioni  o  contratti,  con  enti  pubblici  e
privati,  per  la  realizzazione   di   iniziative   finalizzate   al
conseguimento delle predette finalita', ovvero promuovere,  istituire
e partecipare  a  fondazioni,  nazionali  ed  internazionali,  aventi
finalita' compatibili con le proprie. 
    6. Per il perseguimento dei propri scopi l'Universita'  Humanitas
assicura il diritto allo studio degli studenti,  realizza  iniziative
di tutorato e di orientamento allo studio, favorisce  l'ingresso  nel
mondo del lavoro  e  i  collegamenti  con  le  imprese.  Promuove  le
attivita'  sportive  in  ambito  universitario  e  le  attivita'   di
associazionismo tra studenti all'interno dell'Ateneo.