Art. 2 
 
  1. Il Piano di gestione del  rischio  di  alluvioni  del  distretto
idrografico del fiume  Serchio  di  cui  all'art.  1,  risulta  cosi'
articolato: 
  Parte A: art. 7, comma 3, lettera a)  del  decreto  legislativo  n.
49/2010 - Autorita' competente: Autorita' di bacino del fiume Serchio
(EUCACODE: ITADBSNP01). 
  Relazione di Piano (parte a). 
  Allegato A: Schede sintetiche dei dati  di  rischio  aggregati  per
sottobacino. 
  Allegato B: Schede sintetiche dei dati  di  rischio  aggregati  per
macroarea. 
  Allegato C: Scheda tematica del rischio: arginature. 
  Allegato D: Schede delle misure di Piano. 
  Allegato E: Scheda di collegamento tra misure di Piano di  gestione
del rischio di alluvioni e interventi ReNDiS. 
  Tavola M.A.1: Macroarea della Piana Costiera tra Camaiore e Serchio
- Bacino del lago di Massaciuccoli. 
  Tavola M.A.2: Macroarea del Basso corso del Serchio e affluenti. 
  Tavola M.A.3: Macroarea dell'Alta e Media Valle del Serchio  -  Val
di Lima. 
  Mappe di pericolosita'  e  rischio  di  alluvioni  ai  sensi  della
direttiva 2007/60/CE e  del  decreto  legislativo  n.  49/2010  (gia'
sottoposte al Comitato istituzionale nella  seduta  del  23  dicembre
2013): 
    relazione metodologica; 
    errata corrige mappe marzo 2016; 
    tavola 1: carta  di  inquadramento  del  bacino  e  del  reticolo
(1:75.000); 
    tavola  2:  mappe  di  pericolosita'  -  decreto  legislativo  n.
49/2010, direttiva 2007/60/CE: estensione delle aree inondabili per i
tre  scenari  alluvionali  (P1  bassa   probabilita'   -   P2   media
probabilita' - P3 elevata probabilita') (1:100.000); 
    tavole da 2.1 a 2.7: mappe di pericolosita' - decreto legislativo
n. 49/2010, direttiva 2007/60/CE: estensione  delle  aree  inondabili
per i tre scenari alluvionali  (P1  bassa  probabilita'  -  P2  media
probabilita' - P3 elevata probabilita') (1:25.000); 
    tavola  3:  mappe  di  pericolosita'  -  decreto  legislativo  n.
49/2010,  direttiva  2007/60/CE:  caratteristiche  idrauliche   dello
scenario  di  alluvioni  frequenti  (P3   -   elevata   probabilita')
(1:100.000); 
    tavole  da  3.1  a  3.28:  mappe  di  pericolosita'   -   decreto
legislativo  n.  49/2010,   direttiva   2007/60/CE:   caratteristiche
idrauliche dello  scenario  di  alluvioni  frequenti  (P3  -  elevata
probabilita') (1:10.000); 
    tavola  4:  mappe  di  pericolosita'  -  decreto  legislativo  n.
49/2010,  direttiva  2007/60/CE:  caratteristiche  idrauliche   dello
scenario di  alluvioni  poco  frequenti  (P2  -  media  probabilita')
(1:100.000); 
    tavole  da  4.1  a  4.29:  mappe  di  pericolosita'   -   decreto
legislativo  n.  49/2010,   direttiva   2007/60/CE:   caratteristiche
idrauliche dello scenario di alluvioni poco  frequenti  (P2  -  media
probabilita') (1:10.000); 
    tavola 5.1: mappe di rischio - decreto  legislativo  n.  49/2010,
direttiva  2007/60/CE:  popolazione  a  rischio   nei   tre   scenari
alluvionali - numero di abitanti per cella censuaria (1:125.000); 
    tavola 5.2: mappe di rischio - decreto  legislativo  n.  49/2010,
direttiva  2007/60/CE:  popolazione  a  rischio   nei   tre   scenari
alluvionali  -  densita'   di   popolazione   per   cella   censuaria
(1:125.000); 
    tavola 6: mappe di rischio - decreto legislativo n. 49/2010: zone
urbanizzate e strutture strategiche (1:100.000), 
    tavole da 6.1 a 6.9: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.
49/2010: zone urbanizzate e strutture strategiche (1:25.000); 
    tavola 7: mappe di rischio  -  decreto  legislativo  n.  49/2010:
infrastrutture strategiche principali (1:100.000); 
    tavole da 7.1 a 7.9: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.
49/2010: infrastrutture strategiche principali (1:25.000); 
    tavola 8: mappe di rischio - decreto legislativo n. 49/2010: beni
ambientali, storici e culturali rilevanti (1:100.000); 
    tavole da 8.1 a 8.9: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.
49/2010: beni ambientali, storici e culturali rilevanti (1:25.000); 
    tavola 9: mappe di rischio  -  decreto  legislativo  n.  49/2010:
attivita' economiche (1:100.000); 
    tavole da 9.1 a 9.9: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.
49/2010: attivita' economiche (1:25.000), 
    tavola 10: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.  49/2010:
insediamenti  produttivi  e   impianti   tecnologici   potenzialmente
pericolosi  (decreto  legislativo  n.  59/2005)   e   aree   protette
potenzialmente interessate (1:100.000); 
    tavole da 10.1 a 10.9: mappe di rischio - decreto legislativo  n.
49/2010:   insediamenti    produttivi    e    impianti    tecnologici
potenzialmente pericolosi (decreto legislativo  n.  59/2005)  e  aree
protette potenzialmente interessate (1:25.000); 
    tavola 11: mappe di rischio -  decreto  legislativo  n.  49/2010:
individuazione delle aree a diverso grado di rischio R1 - R2 -  R3  -
R4 (1:75.000); 
    tavola 12: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
bassa probabilita' di alluvione: conseguenze negative sul  patrimonio
culturale (1:100.000); 
    tavole da 12.1 a 12.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a bassa probabilita' di alluvione: conseguenze negative  sul
patrimonio culturale (1:25.000); 
    tavola 13: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
bassa probabilita' di alluvione: conseguenze negative sulle attivita'
economiche (1:100.000); 
    tavole da 13.1 a 13.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a bassa  probabilita'  di  alluvione:  conseguenze  negative
sulle attivita' economiche (1:25.000); 
    tavola 14: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
bassa probabilita' di alluvione: conseguenze negative sull'ambiente e
principali fonti di inquinamento (1:100.000); 
    tavole da 14.1 a 14.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a bassa  probabilita'  di  alluvione:  conseguenze  negative
sull'ambiente e principali fonti di inquinamento (1:25.000); 
    tavola 15: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
media probabilita' di alluvione: conseguenze negative sul  patrimonio
culturale (1:100.000); 
    tavole da 15.1 a 15.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a media probabilita' di alluvione: conseguenze negative  sul
patrimonio culturale (1:25.000); 
    tavola 16: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
media probabilita' di alluvione: conseguenze negative sulle attivita'
economiche (1:100.000); 
    tavole da 16.1 a 16.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a media  probabilita'  di  alluvione:  conseguenze  negative
sulle attivita' economiche (1:25.000); 
    tavola 17: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE -  scenario  a
media probabilita' di alluvione: conseguenze negative sull'ambiente e
principali fonti di inquinamento (1:100.000); 
    tavole da 17.1 a 17.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario a media  probabilita'  di  alluvione:  conseguenze  negative
sull'ambiente e principali fonti di inquinamento (1:25.000); 
    tavola 18: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE - scenario  ad
elevata  probabilita'  di   alluvione:   conseguenze   negative   sul
patrimonio culturale (1:100.000); 
    tavole da 18.1 a 18.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario ad elevata probabilita' di alluvione:  conseguenze  negative
sul patrimonio culturale (1:25.000); 
    tavola 19: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE - scenario  ad
elevata  probabilita'  di  alluvione:  conseguenze   negative   sulle
attivita' economiche (1:100.000); 
    tavole da 19.1 a 19.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario ad elevata probabilita' di alluvione:  conseguenze  negative
sulle attivita' economiche (1:25.000); 
    tavola 20: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE - scenario  ad
elevata probabilita' di alluvione: conseguenze negative sull'ambiente
e principali fonti di inquinamento (1:100.000); 
    tavole da 20.1 a 20.9: mappe di rischio - direttiva 2007/60/CE  -
scenario ad elevata probabilita' di alluvione:  conseguenze  negative
sull'ambiente e principali fonti di inquinamento (1:25.000). 
  Il Rapporto Ambientale che si compone di: 
    aspetti pertinenti lo stato attuale dell'ambiente; 
    rapporto dei contenuti e degli  obiettivi  del  Piano  con  altri
pertinenti piani e programmi; 
    valutazione degli effetti e valutazione di incidenza; 
    sintesi non tecnica; 
    piano di monitoraggio; 
    dichiarazione di sintesi. 
  Allegati al rapporto ambientale: 
    schede natura 2000; 
    estratto D.G.R.T. n. 644 del 2004; 
    copertura degli habitat presenti nei  siti  Rete  Natura  2000  e
stato di conservazione dei siti Rete Natura 2000; 
    target Bacino Serchio; 
    habitat del bacino del  fiume  Serchio  -  «Manuale  italiano  di
interpretazione degli habitat (direttiva 92/43/CEE)». 
  Parte B: art. 7, comma 3, lettera b)  del  decreto  legislativo  23
febbraio  2010,  n.  49  -  autorita'  competente:  Regione   Toscana
(EUCACODE: ITCAREG09). 
  Relazione di Piano (parte b). 
  2. Il Piano di gestione del  rischio  di  alluvioni  del  distretto
idrografico del fiume Serchio e' corredato dal  rapporto  ambientale,
redatto nell'ambito della procedura di  VAS,  che  costituisce  parte
integrante  dello  stesso  Piano  e   dall'ulteriore   documentazione
prodotta nell'ambito di tale procedura.