(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
          Acquedotto Molisano Centrale ed interconnessione 
                     con lo schema Basso Molise 
 
 
                        Approvazione Variante 
 
Prescrizioni. 
    1) Produrre aggiornamento della lista  di  cui  all'art.  45  del
D.P.R. n. 554/1999 dei gruppi delle lavorazioni complessive  ritenute
omogenee originariamente definite nel capitolato speciale  d'appalto.
(Ministero delle infrastrutture e dei trasporti). 
    2) Dovranno essere eseguiti  saggi  archeologici  preventivi  nei
siti indicati nella  Relazione  archeologica  con  i  n.  8,  9,  10.
(Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo). 
    3)  Dovra'  essere  effettuata  sorveglianza  archeologica  lungo
ciascun tratto delle condotte; ogni mezzo di scavo avra' l'assistenza
di  un  archeologo.  Il  curriculum  vitae   andra'   preventivamente
sottoposto alla Soprintendenza per i BB.AA.  del  Molise.  (Ministero
dei beni e delle attivita' culturali e del turismo). 
    4) In caso di ritrovamento archeologico  di  qualsiasi  tipo,  la
Soprintendenza BB.AA. del Molise dettera' le soluzioni  di  volta  in
volta da adottare. (Ministero dei beni e delle attivita' culturali  e
del turismo). 
    5)  Le  operazioni  di  scavo  nelle  vicinanze  delle   condotte
consortili dovranno essere eseguite utilizzando mezzi ed accorgimenti
tecnici atti a  non  provocare  danni  alle  stesse,  in  particolare
dovranno essere utilizzati mezzi leggeri; gli  scavi  in  prossimita'
delle condotte dovranno essere eseguiti a mano  e  dovranno  avvenire
esclusivamente alla presenza di personale consortile che fornira'  le
piu' opportune istruzioni  al  fine  di  evitare  danni  all'impianto
irriguo. (Consorzio di bonifica Trigno e Biferno). 
    6) Nei punti di incrocio l'acquedotto dovra' essere realizzato in
sottopasso ad una distanza  minima  di  1  metro  misurata  in  senso
verticale tra le superfici affacciate. (Consorzio di bonifica  Trigno
e Biferno). 
    7) Il soggetto aggiudicatore dovra' comunicare la data di  inizio
e  di  ultimazione  lavori  dei  lavori  inerenti  alle  interferenze
indicate; i tempi e le fasi di costruzione dovranno essere concordati
con l'ufficio tecnico consortile. (Consorzio  di  bonifica  Trigno  e
Biferno). 
    8) In corrispondenza di ogni  singola  interferenza  e  prima  di
procedere al rinterro degli scavi,  il  personale  consortile  dovra'
accertarsi della buona esecuzione dei lavori. (Consorzio di  bonifica
Trigno e Biferno). 
    9) Considerato che le servitu' di questo ente preesistevano  alla
realizzazione dell'acquedotto,  il  Consorzio  di  bonifica,  dovendo
conservare la piena autonomia  manutentiva,  si  riterra'  libero  di
eseguire, anche ad opere  concluse  ed  impianto  avviato,  qualsiasi
intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria  sulle  condotte
irrigue senza avere l'obbligo di avvisarvi.  (Consorzio  di  bonifica
Trigno e Biferno). 
    10)  I  materiali  provenienti  dagli   scavi   dovranno   essere
allontanati come da normativa vigente. (Consorzio di bonifica  Trigno
e Biferno). 
    11) Non si potranno apportare varianti alle opere  eseguite,  sia
pure di dettaglio, se non prima di aver conseguito il nulla  osta  da
parte del Consorzio di bonifica.  (Consorzio  di  bonifica  Trigno  e
Biferno) 
    12) In ogni caso  il  Consorzio  di  bonifica  e'  so.llevato  ed
indenne da  qualsiasi  responsabilita',  pretesa  o  molestia,  anche
giudiziaria, che per dato e per  fatto  del  nulla  osta  rilasciato,
potesse provenire da terzi. (Consorzio di bonifica Trigno e Biferno).