(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Farmaco di nuova registrazione 
    IBRANCE 
    Codice ATC - Principio attivo: L01XE33 -palbociclib. 
    Titolare: Pfizer Limited 
    GUUE 30 dicembre 2016 
      medicinale  sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
    Indicazioni terapeutiche 
      «Ibrance» e' indicato per il trattamento del carcinoma mammario
localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR)
e negativo al recettore del fattore di crescita  epidermico  umano  2
(HER2): 
        in associazione ad un inibitore dell'aromatasi; 
        in associazione a fulvestrant in donne che hanno ricevuto una
terapia endocrina precedente (vedere paragrafo 5.1). 
     In donne in pre- o  perimenopausa,  la  terapia  endocrina  deve
essere associata ad un agonista dell'ormone di  rilascio  dell'ormone
luteinizzante (LHRH). 
    Modo di somministrazione 
      il  trattamento   con   «Ibrance»   deve   essere   avviato   e
supervisionato da un  medico  esperto  nell'utilizzo  dei  medicinali
antineoplastici. 
      «Ibrance» e' per uso orale. Deve essere assunto con  del  cibo,
preferibilmente un pasto, per garantire  un'esposizione  costante  al
palbociclib (vedere  paragrafo  5.2).  Palbociclib  non  deve  essere
assunto con pompelmo o succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.5). 
      le capsule di «Ibrance»  devono  essere  ingerite  intere  (non
devono  essere  masticate,  frantumate  o  aperte  prima  di   essere
deglutite). Non deve essere ingerita alcuna capsula  che  sia  rotta,
danneggiata o comunque non integra. 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/16/1147/001 - A.I.C.: 045172018 /E - In base 32: 1C2K9L 
    75 mg - capsula rigida - uso orale - blister (PVC/PCTFE/PVC/AL) -
21 capsule 
    EU/1/16/1147/002 - A.I.C.: 045172020 /E - In base 32: 1C2K9N 
    75 mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 21 capsule 
    EU/1/16/1147/003 - A.I.C.: 045172032 /E - In base 32: 1C2KB0 
    100 mg - capsula rigida - uso orale - blister  (PVC/PCTFE/PVC/AL)
- 21 capsule 
    EU/1/16/1147/004 - A.I.C.: 045172044 /E - In base 32: 1C2KBD 
    100 mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 21 capsule 
    EU/1/16/1147/005 - A.I.C.: 045172057 /E - In base 32: 1C2KBT 
    125 mg - capsula rigida - uso orale - blister  (PVC/PCTFE/PVC/AL)
- 21 capsule 
    EU/1/16/1147/006 - A.I.C.: 045172069 /E - In base 32: 1C2KC5 
    125 mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 21 capsule 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
      rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
    ogni volta che il sistema di gestione del rischio e'  modificato,
in particolare a seguito del ricevimento di  nuove  informazioni  che
possono  portare  a  un   cambiamento   significativo   del   profilo
beneficio/rischio o a seguito del  raggiungimento  di  un  importante
obiettivo (di farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di  centri  ospedalieri  o  di  specialisti  -  oncologo
(RNRL).