(Allegato 6)
                                                           Allegato 6 
 
Istruzioni  per  la  compilazione  delle  informazioni  relative   al
                   contenzioso R.C. auto e natanti 
 
a. Premessa e principi generali 
    Si forniscono le istruzioni per  la  compilazione  dei  prospetti
inerenti la rilevazione statistica annuale del contenzioso  nel  ramo
R.C. auto e natanti - Portafoglio diretto italiano. 
    I criteri  per  la  determinazione  degli  importi  nei  seguenti
prospetti di rilevazione sono i medesimi di quanto richiesto  per  la
compilazione del Modulo 29B e  dell'allegato  2  al  Modulo  29B.  In
particolare, il sinistro si considera in contenzioso  dalla  data  di
iscrizione a ruolo della causa. Nel caso  di  un  sinistro  con  piu'
cause iscritte a ruolo, deve essere conteggiato per importo il totale
riservato relativo alle sole parti in causa. 
    Gli importi riservati relativi al  contenzioso  costituiscono  un
dettaglio dei dati indicati nelle colonne J e  R14  del  modulo  29B,
concernenti, rispettivamente, gli importi totali dei sinistri  pagati
nell'esercizio e a riserva complessiva alla fine  dell'esercizio,  al
netto della riserva finale stimata per sinistri tardivi (di cui  alla
colonna R15 del modulo 29B). Per i  dati  relativi  agli  importi  in
contenzioso occorre far riferimento al modulo 29B, colonne K  e  R16,
concernenti rispettivamente gli importi totali  dei  sinistri  pagati
nell'esercizio e a riserva complessiva alla fine dell'esercizio. 
    Le cause e i relativi importi sono classificati in base  all'anno
di accadimento del sinistro. L'importo  a  riserva  complessiva  alla
fine dell'esercizio delle cause civili e penali nonche' di quelle con
danni a persona deve corrispondere rispettivamente a quello  indicato
nel modulo 29B colonna R16 e nell'Allegato 2 del Modulo 29B,  colonna
R16. Nelle colonne riferite all'importo delle  riserve  sinistri  per
cause pendenti di cui ai prospetti 1, 2 e 3,  vanno  riportati  anche
gli importi non  ancora  pagati  per  le  cause  che  sono  chiuse  o
definite. 
    Gli  importi  sono  espressi  in  unita'  di  euro,  senza  cifre
decimali. 
    La  rilevazione  e'  effettuata  tramite  i  prospetti   di   cui
all'Allegato 5. 
a. Prospetto 1 
    Il prospetto 1 e' costituito da: 
      Sezione A): Cause civili di primo grado; 
      Sezione B): Cause civili di primo  grado  per  le  quali  siano
stati pagati acconti. 
    Rispetto  all'indagine  statistica  disciplinata  dalla   lettera
Circolare del 26 ottobre 2007 e dalla circolare ISVAP n.  458/2001  e
abrogata  dal  presente  regolamento  (art.  11),  e'   aggiunta   la
rilevazione degli importi riservati per contenzioso civile  di  primo
grado alla fine dell'esercizio, classificati per anno di  accadimento
del sinistro, relativi a cause civili di primo  grado  pendenti  alla
fine dell'esercizio.  Tali  importi  riservati  in  contenzioso  sono
compresi nel modulo 29B colonna R16, concernente gli  importi  totali
dei sinistri in contenzioso appostati a riserva complessiva alla fine
dell'esercizio, classificati per anno di accadimento del sinistro. 
b. Prospetto 2 
    Il prospetto 2 e' costituito da: 
      Sezione C): Cause civili di secondo e terzo grado. 
    Rispetto  all'indagine  statistica  disciplinata  dalla   lettera
Circolare del 26 ottobre 2007 e dalla circolare ISVAP n.  458/2001  e
abrogata  dal  presente  regolamento  (art.  11)   e'   aggiunta   la
rilevazione  degli  importi  riservati  alla   fine   dell'esercizio,
relativi a cause civili di secondo e terzo grado pendenti  alla  fine
dell'esercizio stesso,  classificati  per  anno  di  accadimento  del
sinistro, con evidenza delle cause con danni a persona. Tali  importi
riservati in contenzioso sono compresi nel modulo 29B,  colonna  R16,
concernente gli importi totali dei sinistri in contenzioso  appostati
a riserva complessiva alla fine dell'esercizio, classificati per anno
di accadimento del sinistro e nell'allegato 2 al Modulo 29B,  colonna
R16. 
c. Prospetto 3 
    Il prospetto 3 e' costituito da: 
      Sezione D): Cause penali. Gli importi riservati per contenzioso
penale pendente alla fine dell'esercizio, classificati  per  anno  di
accadimento del sinistro,  sono  coerenti  con  quanto  rilevato  nel
modulo 29B colonna R16, concernente gli importi totali  dei  sinistri
in  contenzioso   appostati   a   riserva   complessiva   alla   fine
dell'esercizio, classificati per anno di accadimento del sinistro. 
    Rispetto  all'indagine  statistica  disciplinata  dalla   lettera
Circolare del 26 ottobre 2007 e dalla circolare ISVAP n.  458/2001  e
abrogata  dal  presente  regolamento  (art.  11)   e'   aggiunta   la
rilevazione degli importi riservati alla fine dell'esercizio relativi
a cause pendenti e gli importi riservati riferiti a cause con danni a
persona. Tali importi riservati  in  contenzioso  sono  compresi  nel
modulo 29B, colonna R16, concernente gli importi totali dei  sinistri
in  contenzioso   appostati   a   riserva   complessiva   alla   fine
dell'esercizio, classificati per anno di accadimento del  sinistro  e
nell'allegato 2 al Modulo 29B, colonna R16. 
d. Prospetto 4 - Sviluppo delle cause civili di primo grado e  totale
dei sinistri alla fine dell'esercizio 
    I criteri di ripartizione territoriale  del  totale  delle  cause
civili di primo grado e del totale dei sinistri R.C. auto  e  natanti
sono quelli previsti per i dati tecnici del ramo R.C. auto e  natanti
- Portafoglio diretto italiano, di cui alla lettera al mercato del 25
marzo 2015 (cfr. moduli 37 e 30 di cui  all'allegato  3  al  presente
regolamento). In particolare, le cause devono essere attribuite  alla
stessa provincia in cui sono  stati  classificati  nel  modulo  37  i
relativi premi lordi contabilizzati  e,  nel  modulo  30  i  relativi
sinistri. 
    Il numero delle cause, dei sinistri e dei relativi  importi  sono
classificati  in  base  all'anno  di  accadimento  del  sinistro.  In
particolare, nella prima riga devono essere  riportate  le  cause,  i
sinistri e  i  relativi  importi  riferiti  alle  generazioni  N-1  e
precedenti e nella seconda riga  i  dati  relativi  alla  generazione
corrente. 
    I pagamenti dei sinistri per i quali la causa  si  e'  instaurata
nel corso dell'esercizio devono essere inseriti solo se il  pagamento
e' avvenuto successivamente all'instaurarsi della causa. 
    Le cause chiuse durante l'anno sono  classificate  in  base  alla
tipologia di esito. 
    Si riporta di seguito una tabella di  raccordo  tra  gli  importi
segnalati nel Prospetto 4 e i corrispondenti importi nel modulo 29B. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico