Art. 2 
 
                Programma annuale contro gli sprechi 
 
  1. Per l'anno 2016, lo stanziamento complessivo  per  le  attivita'
previste  dall'art.  3  del  decreto  del  Ministro  delle  politiche
agricole alimentari e forestali 3 gennaio 2017, n.  45,  e'  di  euro
1.000.000. 
  2. Ai fini del comma 1, sono finanziati i progetti  riguardanti  le
seguenti attivita' con le rispettive dotazioni finanziarie: 
    a) euro 500.000, per l'erogazione  di  contributi  finanziari,  a
sostegno di progetti di cui all'art.  3,  comma  1,  lettera  a)  del
decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e  forestali
del 3 gennaio 2017, n. 45, connessi  alle  finalita'  di  limitazione
degli sprechi alimentari e all'impiego  delle  eccedenze  alimentari,
come stabilito dall'art. 3, comma 2, lettera a) del medesimo  decreto
del 3 gennaio 2017, n. 45; 
    b)  euro  200.000,  per   il   finanziamento   di   campagne   di
comunicazione  e  promozione  volte  a  sensibilizzare   la   filiera
alimentare o i consumatori sul tema degli  sprechi  alimentari,  come
stabilito dall'art. 3, comma 2, lettera b), del decreto del  Ministro
delle politiche agricole alimentari e forestali 3  gennaio  2017,  n.
45; 
    c) euro 300.000, per le seguenti attivita', di  cui  all'art.  3,
comma 2, lettere c), d), e), del decreto del Ministro delle politiche
agricole alimentari e forestali 3 gennaio 2017 n. 45: 
      1. finanziamento di giornate di approfondimento e  studio,  con
operatori del settore  alimentare,  giovani  innovatori,  incubatori,
centri di innovazione e ricerca e  con  altri  soggetti  interessati,
sulle tematiche relative alla ricerca e allo sviluppo tecnologico nel
campo  della   «shelf   life»   dei   prodotti   alimentari   e   del
confezionamento dei  medesimi,  finalizzati  alla  limitazione  degli
sprechi e all'impiego delle  eccedenze  alimentari,  con  particolare
riferimento  ai  beni  alimentari  e  alla  loro  destinazione   agli
indigenti, nonche' alla promozione  della  produzione  di  imballaggi
riutilizzabili o facilmente riciclabili; 
      2.  implementazione  e  gestione  di  un  «osservatorio   sugli
sprechi», con la finalita' di raccogliere e tenere aggiornati i  dati
statistici quantitativi ed economici sugli sprechi e sulle  eccedenze
alimentari; 
      3.  realizzazione   di   sondaggi,   ricerche   e   monitoraggi
quali-quantitativi  sugli  sprechi  alimentari,  con   indagini   che
coinvolgano consumatori e imprese. 
  3. L'attuazione delle attivita' di cui al comma 2, lettera  a),  e'
assicurata dalla Direzione generale delle politiche internazionali  e
dell'Unione europea, mediante delle procedure ad evidenza pubblica. 
  4. L'attuazione delle attivita' di cui al comma 2, lettera  b),  e'
assicurata dalla Direzione generale per la promozione della  qualita'
agroalimentare e dell'ippica, nell'ambito delle proprie competenze. 
  5. Per l'attuazione delle attivita' di cui al comma 2, lettera  c),
si procede mediante  apposita  convenzione  tra  il  Ministero  delle
politiche agricole alimentari e forestali e il CREA. Il CREA presenta
semestralmente al Tavolo per la lotta agli sprechi e per l'assistenza
alimentare una relazione sui dati dell'osservatorio sugli sprechi. 
  Il presente decreto e' trasmesso agli organi di  controllo  per  la
registrazione ed entra  in  vigore  il  giorno  successivo  alla  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e
sul  sito  istituzionale  del  Ministero  delle  politiche   agricole
alimentari e forestali. 
    Roma, 6 marzo 2017 
 
                                       Il direttore generale: Assenza