(Allegato-art. 2)
 
                               Art. 2. 
 
              Descrizione e caratteristiche al consumo 
 
    La «Carota Novella di Ispica» ad indicazione geografica  protetta
e' il prodotto della coltivazione della specie Daucus carota L. 
    Le varieta' utilizzate derivano dal  gruppo  di  varieta'  carota
semilunga nantese e  i  relativi  ibridi,  quali:  Exelso,  Dordogne,
Nanco', Concerto, Romance, Naval, Chambor, Selene. 
    Potranno essere  aggiunti  altri  ibridi  purche'  derivanti  dal
gruppo di varieta' carota semilunga nantese e  purche'  i  produttori
abbiano  dimostrato  attraverso  prove  sperimentali  documentate  la
conformita' ai parametri qualitativi della Carota Novella di  Ispica.
L'utilizzo dei nuovi ibridi ai fini  della  produzione  della  Carota
Novella di Ispica e' consentito  previa  valutazione  positiva  delle
prove sperimentali da parte del Ministero  delle  politiche  agricole
alimentari e forestali che potra'  acquisire  allo  scopo  il  parere
tecnico dell'organismo di controllo o di altro soggetto. 
    All'atto della sua immissione  al  consumo  presenta  i  seguenti
parametri qualitativi: 
1) Morfologici: 
    forma cilindrica-conica; 
    assenza di radichette secondarie e radice apicale; 
    aspetto lucido dell'epidermide; 
    uniformita' di colore; 
    assenza di fessurazioni del fittone; 
    calibro minimo: diametro 15 mm - peso 50 g; 
    calibro massimo: diametro 40 mm - peso 150 g. 
2) Fisici: 
    polpa tenera, consistente e croccante; 
    cuore poco fibroso. 
3) Chimici-nutrizionali: 
    contenuto in glucidi: > 5% del peso fresco; 
    contenuto  in  beta-carotene,  in  considerazione  dell'epoca  di
produzione: > 4 mg/100 g di prodotto fresco; 
    contenuto in sali minerali: compreso tra 0.5% e 0.9%. 
4) Organolettici - sensoriali: 
    le caratteristiche sensoriali sono state valutate  attraverso  il
metodo UNI 10957 del 2003 che  ha  portato  alla  definizione  di  un
profilo sensoriale costruito mediante un  panel  di  12  assaggiatori
esperti, secondo quanto definito dalla norma  ISO  8586-2  del  2008.
Tutte le valutazioni sono state effettuate in locali  di  analisi  in
linea con quanto definito dallo standard UNI ISO  8589  del  1989.  I
descrittori  sono  stati  quantificati  utilizzando  una   scala   di
intensita' a 5 punti secondo lo schema UNI ISO 4121 del 1989  con  un
intervallo che va dalla piu' bassa intensita' (valore  1)  alla  piu'
alta (valore 5). 
    Il  punteggio  minimo  espresso  dai  giudici  per  i  principali
descrittori sono i seguenti: 
    intensita' del colore 2.5; 
    odore tipico di carota 2.5; 
    aroma erbaceo 2.5; 
    croccantezza 2.5. 
    Puo' ottenere  il  riconoscimento  solo  la  «Carota  Novella  di
Ispica» appartenente alle categorie commerciali Extra e  I,  definite
dalla norma CEE-ONU riguardante la commercializzazione e il controllo
della qualita' commerciale delle carote, cosi' distinte: 
a) Categoria extra 
    Le carote di questa categoria devono essere di qualita' superiore
e obbligatoriamente lavate. 
    Le radici devono essere: 
    intere; 
    lisce; 
    di aspetto fresco; 
    di forma regolare; 
    non spaccate; 
    senza ammaccature e screpolature; 
    esenti da danni provocati da gelo. 
    Esse non  devono  presentare  la  colorazione  verde  o  rosso  -
violacea. 
b) Categoria 1ª 
    Le carote di questa categoria devono essere di buona qualita'. 
    Le radici devono essere: 
    intere; 
    di aspetto fresco.