Art. 3 
 
                       Oggetto dell'intervento 
 
  1. Il MIUR mediante il presente avviso disciplina le procedure  per
la  concessione  ed  erogazione  delle  agevolazioni  in  favore  dei
progetti  di  Ricerca  industriale  e  non   preponderante   Sviluppo
sperimentale nelle 12 aree di  specializzazione,  come  definite  dal
comma successivo. 
  2. Le n. 12 aree di specializzazione sono: 
    Aerospazio -  L'Area  fa  riferimento  a  soluzioni  tecnologiche
destinate  ai  settori  aeronautico  e   spaziale   con   particolare
riferimento  all'uso  di  tecnologie  nei   campi   della   riduzione
dell'impatto  ambientale,  dell'avionica  avanzata,  dei  sistemi  di
gestione del traffico aereo, della robotica spaziale, degli UAV a uso
civile e degli ULM, dei sistemi per l'osservazione della  terra,  dei
lanciatori, dei sistemi a propulsione  elettrica  e  dei  veicoli  di
rientro. 
    Agrifood - L'Area fa riferimento a soluzioni tecnologiche per  la
produzione, la conservazione, la tracciabilita', la  sicurezza  e  la
qualita' dei cibi. Comprende una varieta' di  comparti  riconducibili
all'agricoltura  e  alle   attivita'   connesse,   alle   foreste   e
all'industria   del   legno,   all'industria   della   trasformazione
alimentare  e  delle  bevande,  all'industria  meccano-alimentare   e
all'agricoltura di precisione, al packaging e  ai  materiali  per  il
confezionamento,  alla   nutraceutica,   nutrigenomica   e   alimenti
funzionali. 
    Blue Growth - Il perimetro dell'Area comprende  la  produzione  e
impiego  di  materiali  innovativi  ed  ecocompatibili  nei   settori
dell'industria  delle  estrazioni   marine,   della   filiera   della
cantieristica e delle attivita' di ricerca, regolamentazione e tutela
ambientale. L'area include anche le attivita'  collegate  ai  settori
energia blu, acquacoltura,  risorse  minerali  marine,  biotecnologie
blu, nonche' le azioni inerenti alla sperimentazione  di  sistemi  di
controllo e monitoraggio e di sicurezza della navigazione. 
  Chimica verde - L'Area si riferisce alle innovazioni di prodotto  e
di  processo  relative  alle   bioraffinerie,   alla   produzione   e
all'utilizzo di prodotti biobased, biomateriali e combustibili  nuovi
o  innovativi  da  biomasse  forestali  o  agricole  dedicate  e   da
sottoprodotti  e   scarti   della   loro   produzione,   nonche'   da
sottoprodotti e scarti della produzione e lavorazione  della  filiera
animale. 
  Cultural Heritage - L'Area fa riferimento a un set ampio di  domini
di conoscenza, riconducibili  ad  ambiti  industriali  differenti:  i
sistemi,  le  tecnologie  e  le  applicazioni  per  il  turismo,   le
tecnologie e le applicazioni per la conservazione, accesso, gestione,
sicurezza,  fruizione  e  valorizzazione  del  patrimonio  culturale,
artistico e paesaggistico. Tali sistemi,  tecnologie  e  applicazioni
devono favorire lo sviluppo di un approccio  sistemico  in  grado  di
innovare, specializzare e qualificare l'offerta turistica  attraverso
l'attivazione delle reti  territoriali  (locali  e  nazionali)  e  un
posizionamento competitivo delle  destinazioni  turistiche  orientato
secondo logiche di profilazione delle esigenze e di personalizzazione
dell'esperienza dell'utente in chiave inclusiva e partecipata. 
  Design, creativita' e Made in Italy -  L'Area  si  focalizza  sugli
ambiti collegati a una immagine distintiva del prodotto realizzato in
Italia, caratterizzati dall'adozione di nuove tecnologie di  processo
e di prodotto e da attivita' di design evoluto, artigianato  digitale
e industrie culturali e  creative  (produzioni  audio-video,  gaming,
editoria digitale).  I  principali  comparti  sono  riconducibili  al
sistema della moda  (tessile  e  abbigliamento,  cuoio  e  calzature,
conciario,  occhialeria),  al  sistema  legno-mobile-arredo-casa,  al
settore orafo e alla meccanica. 
  Energia - L'Area fa riferimento a componenti, tecnologie e  sistemi
innovativi per la produzione, lo stoccaggio e  la  distribuzione,  in
una logica di gestione efficiente, di energie sostenibili e  a  basso
contenuto di CO2 nonche' di efficientamento energetico e  della  loro
integrazione con fonti tradizionali e distribuite secondo i  principi
di energy saving e energy reduction; alla  produzione,  stoccaggio  e
gestione distribuita  di  energia  elettrica  e  termica  secondo  il
concetto di smart grids; a sistemi e tecnologie per  il  water  e  il
waste treatment. 
  Fabbrica  Intelligente  -  L'Area  fa   riferimento   a   soluzioni
tecnologiche  destinate  a   ottimizzare   i   processi   produttivi,
supportare  i  processi  di  automazione  industriale,  favorire   la
collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di
pianificazione distribuita, di gestione integrata della logistica  in
rete,  di  interoperabilita'  dei  sistemi  informativi   nonche'   a
tecnologie di produzione di prodotti realizzati con nuovi  materiali,
alla meccatronica, alla  robotica,  all'utilizzo  di  tecnologie  ICT
avanzate per la virtualizzazione dei processi di trasformazione  e  a
sistemi per  la  valorizzazione  delle  persone  nelle  fabbriche.  I
principali  sotto  ambiti  inclusi  nell'Area   sono:   processi   di
produzione avanzati; meccatronica  per  il  manifatturiero  avanzato;
metodi e strumenti di modellazione, simulazione e supporto;  ICT  per
il manufacturing;  strategie  e  management  per  il  manifatturiero;
tecnologie per un manifatturiero sostenibile; tecnologie e metodi per
la fabbrica delle persone; sistemi produttivi evolutivi e  adattativi
per la produzione  personalizzata;  sistemi  elettronici  «embedded»,
reti di sensori intelligenti, internet of things. 
  Mobilita'  sostenibile  -  L'Area   fa   riferimento   ai   settori
industriali dei  trasporti  stradali,  ferro-tranviari  e  marittimi,
della logistica distributiva  e  alle  relative  filiere  produttive.
Dovra' mirare a promuovere lo sviluppo di tecnologie, mezzi e sistemi
per  la  mobilita'  sostenibile   e   accessibile,   intelligente   e
interconnessa, terrestre e per le  vie  d'acqua,  per  accrescere  la
competitivita' delle imprese di produzione e di  gestione  nel  pieno
rispetto dell'ambiente e delle risorse  naturali.  Include  i  domini
tecnologici riferibili alla progettazione, produzione e  gestione  di
sistemi di propulsione (powertrain); materiali e componentistica  per
i veicoli e i sistemi di trasporto; la sensoristica, la  logistica  e
le applicazioni ICT specifiche per gli Intelligent Transport  Systems
(ITS),  anche  in  ambito  urbano;  tecnologie  e  sistemi   per   la
decarbonizzazione, l'efficientamento  energetico,  la  sostenibilita'
ambientale; tecnologie e sistemi per la sicurezza  dei  mezzi,  delle
infrastrutture e degli utenti; tecnologie, sistemi per lo sviluppo di
modelli di economia circolare, nei settori della mobilita'  terrestre
e marina. 
  Salute - Il perimetro dell'Area fa riferimento all'applicazione  di
tecnologie chiave  in  ambiti  differenziati:  settore  farmaceutico,
biotecnologico,    biomedicale,    servizi    sanitari,     e-health,
bioinformatica e i sotto segmenti in cui  essi  sono  articolati.  Le
azioni dovranno in particolare riguardare la cura della salute  umana
secondo approcci innovativi di medicina  rigenerativa,  predittiva  e
personalizzata; lo sviluppo  di  nuovi  farmaci,  medical  devices  e
terapie assistive, anche  a  costi  contenuti;  la  realizzazione  di
metodi diagnostici avanzati e innovativi per malattie particolarmente
critiche, in un'ottica di miglioramento  e  allungamento  della  vita
attiva delle persone. 
  Smart, Secure and Inclusive Communities - L'Area fa  riferimento  a
soluzioni tecnologiche applicative per la  realizzazione  di  modelli
innovativi integrati nella gestione di aree urbane  e  metropolitane,
del  rapporto  tra  pubbliche  amministrazioni  e  cittadini   e   di
partecipazione sociale, della sicurezza e monitoraggio del territorio
e delle infrastrutture critiche, della prevenzione di eventi  critici
o di rischio,  della  sicurezza  informatica  dei  dati  e  del  loro
utilizzo, della mobilita' intelligente di merci e persone. 
  Tecnologie per gli Ambienti di Vita - L'Area  fa  riferimento  allo
sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate per la  realizzazione
di prodotti e servizi che, secondo uno schema  di  «Home  &  Building
Automation», «Ambient  Assisted  Living»  e  «Ambient  Intelligence»,
permettano di ridisegnare gli ambienti di vita secondo  un  approccio
smart cosi' da garantire e favorire l'inclusione,  la  sicurezza,  la
salute,   l'invecchiamento   attivo   e   l'assistenza   domiciliare,
l'efficientamento energetico e la sostenibilita' ambientale.