(parte 2)
  Ufficio VII 
  Gestione dei rapporti con  l'utenza  NoiPA  finalizzata  alla  cura
della  soddisfazione  sull'erogazione  del   servizio.   Definizione,
organizzazione e realizzazione dei servizi di assistenza correlati ai
sistemi della Direzione. Gestione della logistica,  della  struttura,
del personale e coordinamento  delle  attivita'  di  supporto  svolte
presso la sede di Latina per  gli  Uffici  interni  ed  esterni  alla
Direzione. Verifica del livello qualitativo del  servizio  attraverso
il monitoraggio di sistemi,  applicazioni  e  infrastrutture  gestite
dalla Direzione. Gestione  e  chiusura  degli  incidenti  informatici
all'utenza  in  qualita'  di  coordinatore  interno  alla  Direzione.
Gestione  della  comunicazione  istituzionale   della   Direzione   e
coordinamento della gestione dei contenuti del portale NoiPA e  degli
altri portali gestiti dalla Direzione, nel rispetto  degli  indirizzi
definiti a livello dipartimentale in materia di comunicazione. 
  Ufficio VIII 
  Gestione e sviluppo applicativo del sistema NoiPA per i processi di
gestione delle risorse umane. Gestione dei flussi conoscitivi  e  dei
protocolli di colloquio informatico con sistemi esterni.  Definizione
delle specifiche tecniche e dei requisiti di integrazione complessiva
degli  applicativi  di  competenza.  Supporto  all'Ufficio  IV  nella
raccolta dei requisiti utenti. Governo dei processi di  sviluppo  del
software e di manutenzione correttiva e  adeguativa,  collaudo  degli
interventi  e  definizione  del  piano  di  rilascio   in   gestione.
Assistenza applicativa e monitoraggio delle prestazioni e dei livelli
di servizio del sistema. Gestione del ciclo di vita delle utenze  per
i   sistemi   di   competenza   (profilazione,   identificazione    e
autorizzazione). Responsabile per la qualita' del dato per gli ambiti
di competenza. 
  Ufficio IX 
  Gestione  e  sviluppo  applicativo  dei  sistemi   gestionali   sia
specifici del Dipartimento  che  trasversali  del  Ministero  inclusi
sistema di controllo di gestione, sistemi di  business  intelligence,
sistemi per la logistica, sistemi di e-procurement e  gestione  degli
acquisti centralizzati. Gestione e sviluppo applicativo  dei  sistemi
di supporto  sia  specifici  del  Dipartimento  che  trasversali  del
Ministero  inclusi  intranet  e  portali,  sistemi  di  protocollo  e
gestione  documentale.  Gestione  e  monitoraggio  degli  accessi  ai
servizi informatici del Ministero  (profilazione,  identificazione  e
autorizzazione  degli  utenti).  Gestione  dei  flussi   conoscitivi.
Supporto all'Ufficio V nella raccolta dei requisiti  utenti.  Governo
dei processi di sviluppo del software e di manutenzione correttiva  e
adeguativa, collaudo degli interventi  e  definizione  del  piano  di
rilascio in gestione. Assistenza  applicativa  e  monitoraggio  delle
prestazioni e dei livelli di servizio del sistema. Responsabile della
qualita' del dato per gli ambiti di competenza.». 
    f) al comma 4, «Direzione del  personale»,  le  competenze  degli
Uffici I, II, III, IV, V, VI e X sono cosi' modificate: 
  «Ufficio I 
  Ufficio di segreteria del dirigente  generale  e  di  coordinamento
degli uffici della Direzione. Iniziative finalizzate al presidio  del
benessere  organizzativo  ed  allo  sviluppo  della  motivazione  del
personale anche in  raccordo  con  il  Comitato  unico  di  garanzia.
Politiche   di   sviluppo   del   personale   e   iniziative    volte
all'innovazione nell'ambito della gestione delle risorse  umane,  con
particolare    riferimento    al     benessere     del     personale,
all'implementazione di politiche tese a favorire la conciliazione tra
tempi di vita e di lavoro, nonche' il ricorso a forme  flessibili  di
svolgimento della prestazione lavorativa. Rapporti con l'Osservatorio
OCSE per  l'innovazione  nel  settore  pubblico  ed  altri  organismi
nazionali, europei ed internazionali in materia di pari  opportunita'
e progetti per l'innovazione.  Supporto  nella  programmazione  delle
attivita'  e  nella  verifica  degli  obiettivi  degli  uffici  della
Direzione. Proposte di organizzazione e di ripartizione delle risorse
disponibili. Coordinamento delle attivita' della Direzione in tema di
controllo di gestione e rapporti con l'ufficio per  il  controllo  di
gestione  del  Dipartimento.  Elaborazione  di  analisi   statistiche
relative al personale ed alla relativa gestione. Coordinamento  delle
iniziative volte  a  fornire  servizi  sociali  per  i  dipendenti  e
gestione delle medesime. Convenzioni non onerose con terzi  a  favore
dei dipendenti. Definizione e sviluppo dei  contenuti  da  diffondere
tramite la intranet, nelle materie  di  competenza  della  Direzione.
Definizione dei fabbisogni in termini di beni e servizi nelle materie
della Direzione  e  rapporti  con  le  strutture  competenti  per  le
relative  procedure  di  affidamento.  Funzionalita'  operativa   dei
sistemi informativi di gestione del personale e delle relative banche
dati.  Nei  rapporti  con   le   altre   pubbliche   amministrazioni,
adempimenti relativi, anche in raccordo con la Direzione dei  sistemi
informativi e dell'innovazione, alla gestione, alla  trasmissione  ed
alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dai  privati
nelle materie di competenza del  Dipartimento.  Redazione  del  conto
annuale e della relativa relazione. 
  Ufficio II 
  Supporto giuridico-legale al dirigente generale  nelle  materie  di
competenza  della  Direzione.  Coordinamento   degli   uffici   della
Direzione per l'istruttoria delle proposte normative e  regolamentari
trasmesse  dall'ufficio  legislativo  nonche'  per  gli  elementi  di
risposta agli atti di sindacato  ispettivo;  risposte  alle  indagini
conoscitive della Corte dei  conti  e  ai  rilievi  degli  organi  di
controllo.  Coordinamento,  con  riferimento  alla  Direzione,  degli
adempimenti connessi al Piano  triennale  per  la  prevenzione  della
corruzione  e  per  la  trasparenza,  anche  in  relazione  ai  nuovi
adempimenti previsti dal decreto legislativo 25 maggio 2016,  n.  97.
Predisposizione di quesiti al Dipartimento della  funzione  pubblica,
al  Dipartimento  della  Ragioneria  generale  dello  Stato  -  IGOP,
all'ARAN e all'Avvocatura dello Stato. 
  Ufficio III 
  Procedure di selezione e reclutamento del personale del  Ministero:
dirigenziale, non dirigenziale, appartenente alle categorie protette.
Progressioni di carriera del personale del Ministero. Elaborazione di
criteri e direttive per la mobilita' interna ed esterna del personale
non dirigenziale nonche' relativa attuazione e, con riferimento  alla
mobilita'  interna  del  personale  in  servizio  presso  gli  uffici
centrali  degli  altri  Dipartimenti,  verifica  del  rispetto  delle
politiche in materia. Mobilita'  speciali  personale  non  dirigente.
Programmazione  e  dimensionamento  degli  organici  del   Ministero.
Definizione del Documento triennale di programmazione dei  fabbisogni
di personale. Rilevazione  dei  posti  da  destinare  alle  categorie
protette su base centrale  e  provinciale.  Contratti  di  lavoro  ad
eccezione dei rapporti di lavoro a tempo parziale,  assegnazione  del
personale non  dirigenziale,  comandi  e  collocamenti  fuori  ruolo.
Equiparazioni giuridiche tra diverse professionalita' individuate dai
singoli comparti. Ricostituzione del rapporto di lavoro del personale
non  dirigenziale.  Procedimento  di  decadenza  del  personale   non
dirigente  nelle  ipotesi  previste  dalla  legge.  Rapporti  con  il
Ministero degli affari esteri per  la  selezione  del  personale  non
dirigente per il ruolo di Esperto nazionale distaccato (END). 
  Ufficio IV 
  Contratti individuali di  lavoro  del  personale  dirigenziale  del
Ministero.  Adempimenti  connessi  al  conferimento  degli  incarichi
dirigenziali. Mobilita',  comandi,  aspettative,  distacchi  e  fuori
ruolo  del  personale  dirigenziale.  Graduazione   delle   posizioni
dirigenziali.    Gestione    compensi    da     terzi     ai     fini
dell'onnicomprensivita'  del  trattamento  economico  ai   dirigenti.
Ricostituzione del rapporto di  lavoro  del  personale  dirigenziale.
Procedimento di decadenza del personale  dirigenziale  nelle  ipotesi
previste  dalla  legge.  Gestione  delle  polizze  assicurative   dei
dirigenti. Rapporti con il  Ministero  degli  affari  esteri  per  la
selezione del personale dirigente per il ruolo di  Esperto  nazionale
distaccato (END). 
  Ufficio V 
  Posizioni di stato giuridico e di servizio del  personale.  Residue
attivita' concernenti le cause di servizio ed equo indennizzo di  cui
all'art. 6 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  22  dicembre  2011,  n.  214.  Pensioni
privilegiate e relativo  contenzioso.  Cessazioni  dal  servizio  per
motivi di salute. Adempimenti relativi al rapporto di lavoro a  tempo
parziale e ad altre forme flessibili di svolgimento della prestazione
lavorativa. 
  Ufficio VI 
  Trattamento giuridico del personale, ricostruzione della  posizione
giuridica,   reinquadramenti   di   personale   gia'   in   servizio,
riconoscimento dell'anzianita' di servizio, gestione fascicoli ottici
e  cartacei  del   personale,   stati   matricolari,   documenti   di
riconoscimento,  certificati  di  servizio,  istruttoria  relativa  a
mansioni  superiori  per  i  dipendenti  del  Ministero.  Ruolo   del
personale e dei dirigenti. Adempimenti  relativi  all'anagrafe  degli
incarichi ed al rilascio delle relative autorizzazioni. Definizione e
aggiornamento dei profili professionali, in  raccordo  con  l'Ufficio
relazioni sindacali. 
  Ufficio X 
  Elaborazione  delle  politiche  formative  per  lo   sviluppo   del
personale del Ministero, rilevazione dei fabbisogni formativi,  anche
obbligatori,  elaborazione  del  piano  annuale   della   formazione,
erogazione e valutazione della formazione.  Rapporti  con  le  scuole
pubbliche di formazione. Rapporti con le universita', anche  ai  fini
della stipula delle convenzioni per  lo  scambio  di  esperienze  tra
studenti e dipendenti. Gestione dei relativi capitoli di spesa.». 
    g) Al comma 5, «Direzione della comunicazione istituzionale»,  le
competenze dell'Ufficio II sono cosi' modificate: 
  «Ufficio II 
  Relazioni  esterne   del   Ministero   con   le   altre   Pubbliche
amministrazioni e con organismi  pubblici  e  privati.  Promozione  e
realizzazione di  campagne  informative  di  pubblico  interesse  del
Ministero e monitoraggio delle  spese  pubblicitarie  anche  ai  fini
della comunicazione agli organi di controllo. Gestione dell'identita'
visiva  e   dell'immagine   coordinata   del   Ministero;   attivita'
istruttoria per la concessione  di  patrocini.  Organizzazione  degli
eventi del Ministero e  della  sua  partecipazione  a  manifestazioni
promosse  da  soggetti  esterni.  Coordinamento  degli   eventi   dei
Dipartimenti, anche assicurando il supporto  tecnico  e  la  gestione
delle  sale  di  rappresentanza  del  Ministero.   Realizzazione   di
strumenti di consultazione pubblica e  di  prodotti  multimediali  di
informazione. Gestione dell'Ufficio delle relazioni con  il  pubblico
del Ministero e coordinamento delle relazioni con il  pubblico  nelle
altre strutture  del  Ministero.  Coordinamento  delle  attivita'  di
ricezione,  smistamento  e  monitoraggio  delle  istanze  di  accesso
presentate al Ministero. Tenuta ed aggiornamento del  registro  degli
accessi del Ministero. Promozione e sviluppo di iniziative di dialogo
con gli  utenti.  Monitoraggio  delle  segnalazioni  pervenute  dagli
utenti relative  agli  adempimenti  previsti  dalla  normativa  sulla
trasparenza. Gestione  della  Biblioteca  storica  del  Ministero  ed
integrazione delle biblioteche del Dipartimento  dell'amministrazione
generale,  del  personale  e   dei   servizi;   coordinamento   delle
Biblioteche  dipartimentali.  Supporto   agli   Uffici   di   diretta
collaborazione con l'Autorita' politica in materia di cerimoniale.».