(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
 
 
                    Etichettatura e presentazione 
 
    Il formaggio Pecorino Siciliano DOP  e'  individuato  mediante  i
contrassegni di seguito illustrati. 
    a) Sulle forme: 
      il   formaggio   «Pecorino   Siciliano   DOP»    puo'    essere
commercializzato in forma intera e/o porzionata nelle  tre  tipologie
«Fresco», «Semistagionato» e  «Stagionato».  Sulle  forme  delle  tre
tipologie ritroviamo sempre il marchio specifico  dello  stabilimento
(bollo CE) ed il marchio all'origine della denominazione (matrice  di
caseina), mentre nella sola tipologia «Stagionato» ai due  marchi  di
cui sopra se ne aggiungera' un terzo: il marchio a fuoco. 
    Per la tipologia «Fresco» la matrice di caseina dovra'  riportare
la scritta «Pecorino Siciliano» con carattere ARIAL  in  colore  nero
CMYK= K100 corpo 20, la  scritta  «D.O.P.»  con  carattere  ARIAL  in
colore nero CMYK= K100 corpo 15, la scritta  «Fresco»  con  carattere
ARIAL in colore nero CMYK= K100 corpo 14 ed il numero  identificativo
della matrice a 6 cifre (esempio 999999), progressivo, con  carattere
ARIAL  BOLD  in  colore  nero  CMYK=  K100  corpo   62.   All'interno
dell'ovale, prima del  numero  progressivo  e'  riportata  l'immagine
della Trinacria. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Per la tipologia «Semistagionato» la matrice  di  caseina  dovra'
riportare la scritta «Pecorino  Siciliano»  con  carattere  ARIAL  in
colore nero CMYK= K100 corpo 20, la scritta  «D.O.P.»  con  carattere
ARIAL in colore nero CMYK= K100 corpo 15, la scritta «Semistagionato»
con carattere ARIAL in colore nero CMYK= K100 corpo 14 ed  il  numero
identificativo della matrice a 6 cifre (esempio 999999), progressivo,
con carattere  ARIAL  BOLD  in  colore  nero  CMYK=  K100  corpo  62.
All'interno dell'ovale, prima del  numero  progressivo  e'  riportata
l'immagine della Trinacria. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Per la  tipologia  «Stagionato»  la  matrice  di  caseina  dovra'
riportare la scritta «Pecorino  Siciliano»  con  carattere  ARIAL  in
colore nero CMYK= K100 corpo 20, la scritta  «D.O.P.»  con  carattere
ARIAL in colore nero CMYK= K100 corpo 15, la scritta «Stagionato» con
carattere ARIAL in colore nero CMYK=  K100  corpo  14  ed  il  numero
identificativo della matrice a 5 cifre (esempio 67150),  progressivo,
con carattere  ARIAL  BOLD  in  colore  nero  CMYK=  K100  corpo  62.
All'interno dell'ovale, prima del  numero  progressivo  e'  riportata
l'immagine della Trinacria. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Sullo stesso piatto del  formaggio  dovra'  essere  riportato  ad
impressione il marchio identificativo dello stabilimento. 
    Il marchio a fuoco, previsto per la sola  tipologia  «Stagionato»
e' costituito da un cerchio di cm 8 di diametro  con  all'interno  la
scritta «Pecorino Siciliano» a forma di arco con carattere Comic Sans
in colore nero  CMYK=  K100  corpo  30  e  la  scritta  «D.O.P.»  con
carattere Arial in colore nero CMYK= K100 corpo 30 e  con  al  centro
una figura che rappresentante la Trinacria. Il logo identificativo e'
impresso a fuoco su almeno una faccia del  formaggio  solo  dopo  120
giorni di stagionatura dalla data di produzione. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    b) Sulle confezioni: 
      su ogni confezione di formaggio, sia essa intera o  porzionata,
e' riportata un'etichetta con il logo identificativo con  la  scritta
Pecorino Siciliano DOP, oltre ai  dati  di  legge.  Le  porzioni  del
formaggio preconfezionato devono comprendere una parte  dello  scalzo
e/o della faccia che testimoni l'origine del  formaggio.  L'etichetta
non e' richiesta qualora la  confezione  venga  preparata  nel  punto
vendita  per  il  prodotto  definito  «preincartato».  E'  consentito
inoltre anche l'uso d'indicazioni e/o simboli  grafici  che  facciano
riferimento a nomi o ragioni sociali o marchi collettivi o  d'azienda
individuale, purche' non abbiano  significato  laudativo  o  tali  da
trarre in inganno l'acquirente. 
    Il  logo  identificativo  sulle  confezioni  deve  rispettare   i
seguenti parametri: 
      1. riportare il marchio completo; 
      2. nella parte esterna, lungo il perimetro della  circonferenza
ondulata e all'interno di una corona circolare  a  sfondo  rosso  del
tipo RGB = R160 G0 B0, con direzione da  sinistra  verso  destra,  e'
riportata la dicitura «PECORINO SICILIANO» in colore bianco, il testo
e' composto con il carattere VERDANA BOLD; 
      3. all'interno del logo, nella parte superiore  del  cerchio  a
sfondo bianco, e' raffigurata  una  testa  di  pecora  stilizzata  di
colore nero CMYK= K100; 
      4. inferiormente all'immagine stilizzata si riporta la dicitura
«D.O.P.» con carattere ARIAL BOLD in colore nero CMYK= K100; 
      5. mantenere le proporzioni e le forme. 
 
                         LOGO IDENTIFICATIVO 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Il logo puo' essere usato nelle  pubblicazioni  e  nei  materiali
promozionali. L'uso dell'imballaggio, riportante il contrassegno e la
scritta come descritti, e' obbligatorio. 
    Alla denominazione «Pecorino Siciliano» oltre  alle  tre  diverse
tipologie  «Fresco»,  «Semistagionato»  e  «Stagionato»  e'   vietata
l'aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quella prevista dal
presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi  extra,  superiore,
fine,  scelto,  selezionato  e  similari.  E'  consentito  l'uso   di
indicazioni che facciano riferimento a nomi, ragioni sociali e marchi
non aventi significato laudativo e non atti a trarre  in  inganno  il
consumatore, purche' di  dimensioni  significativamente  inferiori  a
quelle utilizzate per il contrassegno della D.O.P. 
    La denominazione «Pecorino Siciliano» e' intraducibile.