STATUTO DEL PARTITO 
           DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 
 
Preambolo. 
    Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra  Europea,  con
sede in Roma - via degli Scialoja  n.  3,  e'  libera  organizzazione
politica della classe operaia, delle lavoratrici  e  dei  lavoratori,
delle donne e degli uomini, dei giovani, degli  intellettuali,  delle
precarie e dei precari,  delle  disoccupate  e  dei  disoccupati  dei
cittadini tutti, che si uniscono per concorrere  alla  trasformazione
della societa' capitalista al fine di realizzare la liberazione delle
donne e degli uomini  attraverso  la  costituzione  di  una  societa'
comunista. Per realizzare  questo  fine  il  PRC-SE  si  ispira  alle
ragioni fondative del socialismo,  al  pensiero  di  Carlo  Marx.  Si
propone di innovare la tradizione del movimento operaio, quella delle
comuniste e dei comunisti in  tutto  il  novecento  a  partire  dalla
Rivoluzione d'Ottobre fino alla contestazione del biennio 68-69 e  al
suo  interno,  quella  italiana   che   muovendo   dalla   resistenza
antifascista ha saputo pur costruire importanti esperienze di  lotta,
di partecipazione e di  democrazia  di  massa.  I  comunisti  lottano
perche‚ in Italia, in Europa, nel Mondo avanzino e  si  affermino  le
istanze di liberta' dei popoli, di giustizia sociale, di  pace  e  di
solidarieta' internazionali; si impegnano per la  salvaguardia  della
natura e dell'ambiente; perseguono il superamento del  capitalismo  e
del  patriarcato  come  condizione   per   costruire   una   societa'
democratica e socialista di donne e di uomini liberi ed uguali, nella
piena  valorizzazione  della  differenza  di  genere,  dei   percorsi
politici di emancipazione e  di  liberta'  delle  donne,  nonche'  in
difesa della piena  espressione  dell'identita'  e  dell'orientamento
sessuali e, assumendo la prospettiva femminista, ripudiano ogni forma
di  violenza  maschile  contro  le  donne,  di  sessismo,   omofobia,
transfobia; avversano attivamente l'antisemitismo  e  ogni  forma  di
razzismo, di  discriminazione,  di  sfruttamento.  Il  Partito  della
Rifondazione  Comunista  -  Sinistra  Europea  rigetta   cosi'   ogni
concezione autoritaria e burocratica, stalinista o  d'altra  matrice,
del socialismo e ogni concezione  e  ogni  pratica  di  relazioni  od
organizzativa   interna   al   partito   di   stampo   gerarchico   e
plebiscitario. E'  consapevole  dell'autonomia  e  della  politicita'
degli organismi e delle associazioni della sinistra alternativa e dei
movimenti anticapitalistici:  con  i  quali  quindi  collabora  e  si
confronta alla pari, ed ai quali partecipano i  propri  militanti  in
modalita' democratica e non settaria. Il Partito  della  Rifondazione
Comunista - Sinistra Europea agisce per la reciproca  solidarieta'  e
la  collaborazione   tra   le   forze   politiche   e   i   movimenti
anticapitalistici di tutto il mondo e  coopera  alle  iniziative  che
tendono a raccoglierli e a  costituirli  in  schieramento  contro  la
globalizzazione   capitalistica    e    tutte    le    manifestazioni
dell'imperialismo. E in sede, specificamente, di Unione europea  esso
agisce per la costruzione di relazioni strutturate permanenti  tra  i
partiti della sinistra antagonista, comunisti e  d'altra  matrice,  e
per  l'associazione  a  questa  costruzione  dei  movimenti  e  delle
associazioni della sinistra  della  societa'  civile.  E'  in  questa
generale prospettiva che il Partito della  Rifondazione  Comunista  -
Sinistra Europea propone al complesso delle culture  e  dei  soggetti
critici  e  anticapitalistici  gli  obiettivi  di  un  nuovo  partito
comunista di massa, di un nuovo  movimento  operaio  e  di  un  nuovo
schieramento politico di alternativa. 
 
                               Art. 1. 
 
    1. Il partito favorisce l'adesione alla  sua  organizzazione  che
avviene mediante l'iscrizione. 
    2. Possono iscriversi al partito coloro  che  hanno  compiuto  il
quattordicesimo  anno  di  eta'  e   che,   indipendentemente   dalla
nazionalita',  e  dalla  confessione  od   opinione   religiosa,   ne
condividono il programma e i valori di riferimento.