Art. 73. 
 
    1.  La/Il  tesoriera/e  ha  la  responsabilita'  delle  attivita'
amministrative, finanziarie e  patrimoniali  dell'istanza  presso  la
quale e' nominato. 
    2. Ad essa/o e' attribuita la rappresentanza  legale,  giudiziale
verso terzi, sia  attiva  che  passiva,  in  materia  amministrativa,
finanziaria e patrimoniale. 
    3.  La/Il  tesoriera/e  ha  la  responsabilita'  di  redigere  il
rendiconto annuale ed il bilancio preventivo annuale delle entrate  e
delle spese della propria organizzazione; di richiedere o  verificare
presso l'Agenzia delle  entrate  l'attribuzione  del  codice  fiscale
relativo alla struttura rappresentata; di richiedere o verificare  la
corretta  iscrizione   nell'elenco   dei   tesorieri   del   partito,
comunicando i propri dati e quelli della struttura rappresentata alla
tesoreria nazionale. 
    4. Provvede  altresi'  alla  tenuta  ed  all'aggiornamento  delle
scritture e  dei  documenti  contabili  ed  all'inventario  dei  beni
mobili, immobili e delle partecipazioni. 
    5. Il patrimonio immobiliare  del  partito  a  qualsiasi  livello
appartiene all'intera comunita' di iscritti ed  iscritte  al  Partito
della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. La sua  alienazione,
anche parziale, o vendita puo' essere deliberata  solo  con  il  voto
favorevole dei due terzi dei componenti della direzione nazionale. 
    6. La/Il tesoriera/e nazionale e' abilitato a riscuotere le somme
spettanti al partito in relazione agli adempimenti  della  legge  sul
finanziamento pubblico. 
    7. Nel caso di elezione  di  una/un  nuova/o  tesoriera/e,  la/il
tesoriera/e uscente e' obbligata/o a redigere un rendiconto della sua
gestione e  consegnarlo  al  nuova/o  tesoriera/e  mediante  apposito
verbale. 
    8. La/Il tesoriera/e e' componente di diritto della segreteria, a
tutti i livelli. 
    9. Nel corso dei lavori del congresso nazionale la/il tesoriera/e
nazionale rende il conto della propria gestione.