Art. 2. 
                          Scopi e finalita' 
 
    2.1. SC  e'  un  movimento  politico,  fondato  sui  principi  di
democraticita' e  partecipazione  in  ossequio  ai  principi  e  allo
spirito  della  Costituzione  italiana,  che   ha   come   scopo   il
rinnovamento e il rilancio del sistema politico, sociale ed economico
dell'Italia, attraverso il  perseguimento  dei  seguenti  principi  e
obiettivi: 
    a) la promozione di una sempre maggiore  integrazione  ed  unita'
europea,  per  un'Unione  europea  sempre  piu'  comunitaria  e  meno
intergovernativa, piu' unita e piu' democratica; 
    b) il rinnovamento della classe politica, la moralizzazione della
politica e della pubblica amministrazione e la  riduzione  dei  costi
della politica e dei suoi apparati; 
    c) il principio di parita' di trattamento e  di  opportunita'  di
ogni uomo e di ogni donna, senza distinzione di sesso, di  razza,  di
lingua, di religione, di condizioni personali e sociali; 
    d) la tutela della liberta' di iniziativa economica  privata,  la
promozione  della  dignita'  del  lavoro  in  ogni  sua  forma  e  la
ridefinizione della presenza dello stato dell'economia; 
    e) la modernizzazione del sistema  fiscale,  secondo  criteri  di
efficienza ed equita',  al  quale  tutti  contribuiscano  secondo  le
proprie possibilita' in attuazione dei principi della costituzione; 
    f)  la  promozione  del  talento  individuale,  con   particolare
riferimento  al  potenziale  di  chi  e'  attualmente  escluso  dalle
opportunita' di crescita e sviluppo, a partire dai  giovani  e  dalle
donne; 
    g) la tutela della famiglia,  come  protagonista  fondante  della
societa' e nucleo fondamentale per la coesione sociale  e  la  tutela
dei piu' deboli; 
    h) la ridefinizione degli strumenti pubblici di tutela sociale  e
la valorizzazione del principio di sussidiarieta'; 
    i) la promozione della ricerca scientifica, della scuola e  delle
universita', che costituiscono strumenti essenziali per  il  rilancio
dell'Italia; 
    j) la formazione della persona all'impegno  sociale  e  politico,
finalizzato alla partecipazione attiva nella vita delle istituzioni; 
    k) la tutela, la valorizzazione e la  promozione  del  patrimonio
storico, artistico, linguistico, culturale e  ambientale  del  nostro
Paese; 
    l) la promozione di una cultura di legalita' e di sicurezza quale
presupposto dello sviluppo del Paese; 
    m) la promozione dell'uguaglianza di genere. 
    2.2. L'attivita' e  l'organizzazione  di  SC  sono  regolati  dal
presente statuto, e  dai  relativi  regolamenti  di  esecuzione,  ove
esistenti, approvati dagli organi competenti di SC, ad ogni  livello;
il presente statuto garantisce: 
      a) la promozione della partecipazione dei cittadini  attraverso
la rete internet, organizzando la vita associativa e politica secondo
modalita' innovative e  trasparenti,  nel  rispetto  della  normativa
vigente in materia con particolare riguardo  a  quanto  disposto  dal
decreto  legislativo  n.  196/2003  (codice  della  privacy)  e   dai
provvedimenti e dalle disposizioni del Garante per la protezione  dei
dati personali e  dalle  eventuali  future  modifiche  della  vigente
disciplina. 
    Tutti gli atti degli organi di partito verranno adottati e  tutte
le comunicazioni agli iscritti saranno effettuate  in  conformita'  e
nel rispetto della vita privata degli iscritti; 
    b) una uniforme disciplina del rapporto associativo,  finalizzato
a garantire l'effettivita' del rapporto stesso  e  la  partecipazione
democratica alla vita dell'associazione, l'uguaglianza dei diritti di
tutti gli associati  e  un'adeguata  rappresentanza  delle  minoranze
negli organi collegiali; 
    c) per gli iscritti il diritto di voto singolo,  esercitabile  in
conformita' al presente statuto, ai fini dell'approvazione o modifica
delle norme statutarie, nonche' per  la  nomina  dei  componenti  gli
organi  elettivi  dell'associazione  in  relazione  al  principio  di
rappresentativita' fondato sul mandato, nonche'  i  criteri  di  loro
ammissione ed esclusione; 
    d) la libera eleggibilita' degli organi amministrativi; 
    e) i principi e le idonee forme di pubblicita' delle convocazioni
assembleari,  delle  relative  deliberazioni,   dei   rendiconti   di
esercizio. 
    2.3.  Nell'ambito  degli  scopi  statutari  e  per   la   miglior
realizzazione degli stessi, su delibera della direzione nazionale, SC
puo' partecipare ad associazioni, enti, istituzioni,  organizzazioni,
federazioni in Italia ed all'estero, senza scopi di lucro. 
    2.4. SC puo', peraltro, promuovere o partecipare ad attivita'  di
natura commerciale, purche' di  natura  residuale  e  strumentalmente
finalizzate ad una migliore realizzazione degli scopi associativi.