Art. 8. 
                       Struttura organizzativa 
            e rappresentanza di genere e delle minoranze 
 
    8.1. L'associazione SC opera attraverso strutture territoriali di
base  (circoscrizionale;  comunale;  zonale;  tematica)  provinciali,
regionali,   nazionali,   nonche',   ove   istituite,   europee    ed
internazionali.  L'articolazione  dei  livelli   territoriali   sara'
adeguata ad eventuali  futuri  mutamenti  dell'assetto  istituzionale
delle autonomie locali. 
    8.2.   L'associazione   puo'   prevedere,   tramite   regolamento
operativo,  modalita'  organizzative  anche  di  tipo  settoriale   e
tematico. 
    8.3. SC promuove forme di partecipazione associativa  tramite  la
rete ed altre  tecnologie  telematiche,  che  saranno  operativamente
disciplinate  da  apposito  regolamento  approvato  dalla   direzione
nazionale, nel rispetto  della  normativa  vigente  in  materia,  con
particolare riguardo a quanto disposto  dal  decreto  legislativo  n.
196/2003  (codice  della  privacy)  e  dai  provvedimenti   e   dalle
disposizioni del Garante per la protezione dei dati  personali  e  da
eventuali future modifiche legislative alla normativa vigente. 
    8.4. Ai fini del conseguimento dell'effettiva parita' di  genere,
in tutti gli organismi collegiali  di  ogni  livello  territoriale  e
nazionale, dovra' essere garantita la presenza di una percentuale  di
ciascun genere non inferiore al 30% (trenta per cento). 
    8.5. Parimenti, ai fini del  conseguimento  della  rappresentanza
delle posizioni minoritarie, in tutti gli  organismi  collegiali  non
esecutivi di ogni livello territoriale  e  nazionale,  dovra'  essere
garantita una rappresentanza  percentuale  alle  eventuali  minoranze
interne non inferiore al 20% (venti per cento).