(Allegato)
 
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Generico / Equivalente di nuova registrazione 
  ENTECAVIR ACCORD 
    Codice ATC - Principio attivo: J05AF10 - Entecavir. 
    Titolare: Accord Healthcare Limited. 
    Codice procedura: EMEA/H/C/004458. 
    GUUE 27 ottobre 2017. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Accord» e' indicato per il trattamento dell'infezione cronica da
virus dell'epatite B (HBV) (vedere paragrafo 5.1) in adulti con: 
      malattia epatica compensata ed evidenza di replicazione  virale
attiva,     livelli     persistentemente     elevati     dell'alanina
aminotransferasi   sierica   (ALT)   ed   evidenza   istologica    di
infiammazione attiva e/o fibrosi; 
      malattia epatica scompensata (vedere paragrafo 4.4). 
    Sia per la malattia epatica compensata  che  scompensata,  questa
indicazione si basa su dati clinici in pazienti  mai  trattati  prima
con nucleosidici con infezione da virus dell'epatite B HBeAg positivi
e HBeAg negativi. Per  quanto  riguarda  i  pazienti  con  epatite  B
refrattari alla lamivudina vedere i paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1. 
    «Entecavir  Accord»  e'  indicato  anche   per   il   trattamento
dell'infezione cronica da virus  dell'epatite  B  (HBV)  in  pazienti
pediatrici da 2 anni in su e al di sotto dei 18 anni ,  mai  trattati
prima con nucleosidici, con malattia  epatica  compensata  che  hanno
evidenza di replicazione virale attiva e livelli  2  persistentemente
elevati  dell'alanina  aminotransferasi  sierica  (ALT)  o   evidenza
istologica,  da  moderata  a  severa,  di  infiammazione  attiva  e/o
fibrosi. Per quanto riguarda la decisione di iniziare il  trattamento
nei pazienti pediatrici, vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1 
Modo di somministrazione 
    La terapia deve essere iniziata da un medico con  esperienza  nel
trattamento  dell'infezione  cronica   da   virus   dell'epatite   B.
«Entecavir Accord» e'  disponibile  solo  sotto  forma  di  compresse
rivestite con film da 0,5 mg e 1 mg. Per i pazienti  con  difficolta'
di deglutizione o per i quali si consiglia una riduzione  della  dose
possono essere disponibili altre formulazioni piu' adatte  contenenti
entecavir. 
    «Entecavir Accord» deve essere assunto oralmente. 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/17/1211/001 A.I.C.: 045675016 /E In base 32: 1CKWJ8 0,5 mg -
compressa rivestita con film -  uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  30
compresse; 
    EU/1/17/1211/002 A.I.C.: 045675028 /E In base 32: 1CKWJN 0,5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 30 x 1
compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1211/003 A.I.C.: 045675030 /E In base 32: 1CKWJQ 0,5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 90 x 1
compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1211/004 A.I.C.: 045675042 /E In base 32: 1CKWK2 1  mg  -
compressa rivestita con film -  uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  30
compresse; 
    EU/1/17/1211/005 A.I.C.: 045675055 /E In base 32: 1CKWKH 1  mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 30 x 1
compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1211/006 A.I.C.: 045675067 /E In base 32: 1CKWKV 1  mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 90 x 1
compresse (dose unitaria). 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
      rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti  per  la  presentazione  dei  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107c(7)  della  direttiva  2001/83/EC  e  negli
aggiornamenti successivi  pubblicati  sul  sito  web  dei  medicinali
europei. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2. dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. Il RMP  aggiornato  deve
essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti -  infettivologo,
gastroenterologo, internista (RNRL). 
Generico / Equivalente di nuova registrazione 
  ENTECAVIR MYLAN 
    Codice ATC - Principio attivo: J05AF10 - Entecavir. 
    Titolare: Mylan S.A.S. 
    Codice procedura: EMEA/H/C/4377. 
    GUUE 27 ottobre 2017. 
  Indicazioni terapeutiche 
    «Entecavir Mylan» e' indicato per il  trattamento  dell'infezione
cronica da virus dell'epatite  B  (HBV)  (vedere  paragrafo  5.1)  in
adulti con: 
      malattia epatica compensata ed evidenza di replicazione  virale
attiva,     livelli     persistentemente     elevati     dell'alanina
aminotransferasi   sierica   (ALT)   ed   evidenza   istologica    di
infiammazione attiva e/o fibrosi; 
      malattia epatica scompensata (vedere paragrafo 4.4). 
    Sia per la malattia epatica compensata  che  scompensata,  questa
indicazione si basa su dati clinici in pazienti  mai  trattati  prima
con nucleosidici con infezione da virus dell'epatite B HBeAg positivi
e HBeAg negativi. Per  quanto  riguarda  i  pazienti  con  epatite  B
refrattari alla lamivudina vedere i paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1. 
    «Entecavir  Mylan»  e'  indicato   anche   per   il   trattamento
dell'infezione cronica da virus  dell'epatite  B  (HBV)  in  pazienti
pediatrici dai 2 anni in su e al di sotto dei 18 anni,  mai  trattati
prima con nucleosidi, con malattia epatica compensata e con  evidenza
di replicazione virale  attiva  e  livelli  persistentemente  elevati
dell'alanina aminotransferasi sierica (ALT) o evidenza istologica  di
infiammazione da  moderata  a  severa  e/o  di  fibrosi.  Per  quanto
riguarda  la  decisione  di  iniziare  il  trattamento  nei  pazienti
pediatrici, vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1 
  Modo di somministrazione 
    La terapia deve essere iniziata da un medico con  esperienza  nel
trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B. 
    «Entecavir Mylan» e' disponibile esclusivamente  sotto  forma  di
compresse rivestite con film da 0,5 e da 1 mg. Per i pazienti che non
sono in grado di  inghiottire  compresse,  o  per  coloro  a  cui  e'
raccomandata una riduzione della  dose,  possono  essere  disponibili
altri prodotti contenenti entecavir con una formulazione piu' adatta. 
    «Entecavir Mylan» deve essere assunto per via orale. 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/17/1227/001 A.I.C.: 045672019 /E In base 32: 1CKTLM 0,5 mg -
compressa rivestita con film -  uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  30
compresse; 
    EU/1/17/1227/002 A.I.C.: 045672021 /E In base 32: 1CKTLP 0,5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 30 compresse; 
    EU/1/17/1227/003 A.I.C.: 045672033 /E In base 32: 1CKTM1 0,5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 30 X 1 compresse (monodose); 
      EU/1/17/1227/004 A.I.C.: 045672045 /E In base 32: 1CKTMF 0,5 mg
- compressa rivestita con film - uso orale  -  flacone  (HDPE)  -  90
compresse; 
    EU/1/17/1227/005 A.I.C.: 045672058 /E In base 32: 1CKTMU 0,5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 90 X 1 compresse (monodose); 
    EU/1/17/1227/006 A.I.C.: 045672060 /E In base 32: 1CKTMW 1  mg  -
compressa rivestita con film -  uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  30
compresse; 
    EU/1/17/1227/007 A.I.C.: 045672072 /E In base 32: 1CKTN8 1  mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 30 compresse; 
    EU/1/17/1227/008 A.I.C.: 045672084 /E In base 32: 1CKTNN 1  mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 30 X 1 compresse (monodose); 
    EU/1/17/1227/009 A.I.C.: 045672096 /E In base 32: 1CKTP0 1  mg  -
compressa rivestita con film -  uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  90
compresse; 
      EU/1/17/1227/010 A.I.C.: 045672108 /E In base 32: 1CKTPD 1 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (OPA/ALU/PVC-ALU)
- 90 X 1 compresse (monodose). 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
      rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR); 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di uno PSUR e l'aggiornamento
di   un   RMP   coincidono,   essi    possono    essere    presentati
contemporaneamente. 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti -  infettivologo,
gastroenterologo, internista (RNRL). 
 Generico / Equivalente di nuova registrazione 
  LACOSAMIDE ACCORD. 
    Codice ATC - Principio attivo: N03AX18 - Lacosamide. 
    Titolare: Accord Healthcare Limited. 
    Codice procedura EMEA/H/C/4443. 
    GUUE 27 ottobre 2017. 
  Indicazioni terapeutiche 
    «Lacosamide Accord» e' indicato come monoterapia e  come  terapia
aggiuntiva nel trattamento delle crisi  ad  esordio  parziale  con  o
senza generalizzazione secondaria in pazienti adulti  ed  adolescenti
(16-18 anni) con epilessia. 
  Modo di somministrazione 
    Le compresse rivestite con film di Lacosamide sono per uso orale. 
    Lacosamide puo' essere assunta con o senza cibo. 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/17/1230/001 A.I.C.: 045678012 /E In base 32: 1CKZFW 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/PVDC/ALU)  -
14 compresse; 
    EU/1/17/1230/002 A.I.C.: 045678024 /E In base 32: 1CKZG8 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 compresse; 
    EU/1/17/1230/003 A.I.C.: 045678036 /E In base 32: 1CKZGN 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
60 compresse; 
    EU/1/17/1230/004 A.I.C.: 045678048 /E In base 32: 1CKZH0 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
168 compresse; 
    EU/1/17/1230/005 A.I.C.: 045678051 /E In base 32: 1CKZH3 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 compresse; 
    EU/1/17/1230/006 A.I.C.: 045678063 /E In base 32: 1CKZHH 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 compresse; 
    EU/1/17/1230/007 A.I.C.: 045678075 /E In base 32: 1CKZHV 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
60 compresse; 
    EU/1/17/1230/008 A.I.C.: 045678087 /E In base 32: 1CKZJ7 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
168 compresse; 
    EU/1/17/1230/009 A.I.C.: 045678099 /E In base 32: 1CKZJM 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 compresse; 
    EU/1/17/1230/010 A.I.C.: 045678101 /E In base 32: 1CKZJP 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 compresse; 
    EU/1/17/1230/011 A.I.C.: 045678113 /E In base 32: 1CKZK1 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
60 compresse; 
    EU/1/17/1230/012 A.I.C.: 045678125 /E In base 32: 1CKZKF 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
168 compresse; 
    EU/1/17/1230/013 A.I.C.: 045678137 /E In base 32: 1CKZKT 200 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 compresse; 
    EU/1/17/1230/014 A.I.C.: 045678149 /E In base 32: 1CKZL5 200 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 compresse; 
    EU/1/17/1230/015 A.I.C.: 045678152 /E In base 32: 1CKZL8 200 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
60 compresse; 
    EU/1/17/1230/016 A.I.C.: 045678164 /E In base 32: 1CKZLN 200 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
168 compresse; 
    EU/1/17/1230/017 A.I.C.: 045678176 /E In base 32: 1CKZM0 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 X 1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1230/018 A.I.C.: 045678188 /E In base 32: 1CKZMD 50 mg  -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 X 1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1230/019 A.I.C.: 045678190 /E In base 32: 1CKZMG 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 x 1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1230/020 A.I.C.: 045678202 /E In base 32: 1CKZMU 100 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 x 1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1230/021 A.I.C.: 045678214 /E In base 32: 1CKZN6 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
14 x 1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/17/1230/022 A.I.C.: 045678226 /E In base 32: 1CKZNL 150 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/PVCDC/ALU)  -
56 x 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/17/1230/023 A.I.C.: 045678238 /E In base 32: 1CKZNY 200 mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/PVCDC/ALU)
- 14 x 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/17/1230/024 A.I.C.: 045678240 /E In base 32: 1CKZP0 200 mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/PVCDC/ALU)
- 56 x 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/17/1230/025  A.I.C.:  045678253  /E  In  base  32:  1CKZPF
50/100/150/200 mg - compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -
blister  (PVC/PVCDC/ALU)  -  confezione  di  inizio  trattamento:  14
compresse + 14 compresse + 14 compresse + 14 compresse. 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
      rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  (PSUR).  I
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR).