(Allegato-art. 2)
 
                               Art. 2. 
 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
    L'indicazione  geografica  protetta  Arancia   del   Gargano   e'
riservata alle cultivar tradizionalmente coltivate, e precisamente a: 
      A. Tipi del gruppo Biondo Comune, tradizionalmente  individuati
dal nome Biondo Comune del Gargano; 
      B. L'ecotipo locale Duretta del Gargano, autoctona del Gargano,
localmente individuata «Arancia tosta». 
    Biondo Comune del Gargano di forma sferica  o  piriforme,  buccia
piu' o meno sottile, coriacea ma con grana alquanto fine e di  colore
giallo-dorato intenso. Diametro: minimo 60 mm; Albedo di  consistenza
soffice e di  media  aderenza,  asse  carpellare  irregolare,  medio,
semipieno. Polpa e succo  color  giallo  arancio,  con  contenuti  in
zuccheri non inferiori  al  9%,  acidita'  inferiore  all'1,2%.  Resa
minima in succo, pressato a mano, 35%;  tenore  zuccherino  in  gradi
Brix minimo 10; rapporto di maturazione, Brix/acido  citrico  anidro,
non inferiore a  6.  Per  le  arance  destinate  esclusivamente  alla
trasformazione il diametro minimo e' di 50 mm. 
    Arancia Duretta del Gargano  («Arancia  Tosta»)  forma  tonda  od
ovale, «Duretta tonda» o a «viso lungo»,  buccia  di  colore  arancio
chiaro con intensita' varia,  superficie  molto  liscia  e  finemente
papillata;  polpa  di  tessitura  fine  e  con  piccole  vescichette,
ambrata, croccante, semi assenti o in numero ridotto.  Diametri  medi
dei frutti di mm 55-60. Resa minima in succo, pressato a  mano,  35%;
contenuto in zuccheri non inferiore al 10  %,  tenore  zuccherino  in
gradi  Brix  minimo11;  acidita'  inferiore  all'1,2%.  Rapporto   di
maturazione, Brix/acido citrico anidro, non inferiore a 6,2. Entrambi
i tipi descritti devono presentare  frutti  pesanti  e  comunque  non
inferiori a 100 grammi, con buccia uniformemente colorata,  base  del
peduncolo color verde vivace.