(Statuto-art. 2)
                               Art. 2 
                        Finalita' e attivita' 
 
  2.1. L'Universita' promuove come obiettivo primario  la  formazione
medica di studenti provenienti da Paesi in  via  di  sviluppo  o  che
intendono sviluppare la propria carriera  professionale  al  servizio
delle popolazioni di questi Paesi. 
  2.2. Lo scopo dell'Universita' e' quello di formare  tali  studenti
sia  sotto  il  profilo  professionale  che  sotto  quello  etico  ed
umanitario in modo da permettergli di acquisire la formazione teorico
pratica necessaria  per  metterli  in  condizione  di  esercitare  le
professioni sanitarie e dirigenziali di istituti  socio-sanitari  con
adeguata autonomia professionale. Le  strutture  di  sbocco  sono  in
primis gli ospedali e le strutture sanitarie  dei  Paesi  in  via  di
sviluppo. 
  2.3.  Il  progetto  intende  contribuire   all'abbattimento   della
drammatica carenza di operatori sanitari che, secondo  unanimi  stime
dell'Organizzazione  Mondiale  della  Sanita'  e  di  tutti  i   piu'
autorevoli organismi internazionali, rappresenta  la  maggiore  piaga
dell'umanita',  anche  nell'ottica  di  migliorare  la  qualita'  dei
servizi socio-sanitari offerti e renderli sempre piu' autonomi  dalla
dipendenza di aiuti internazionali. 
  2.4. L'Universita'  si  propone  di  dare  agli  studenti  un'ampia
formazione  che  consenta  una  preparazione  di  alto   livello   da
conseguire  anche   attraverso   rapporti   di   collaborazione   con
Universita' nazionali  ed  internazionali  che  intendono  impegnarsi
sulle stesse finalita'. 
  2.5.  Per  il  perseguimento  di   tali   obiettivi   l'Universita'
realizzera' anche attivita' di ricerca, sperimentazione e studio  con
particolare attenzione alle patologie e alle problematiche dei  Paesi
in via di sviluppo. 
  2.6. Svolgera', altresi', attivita' di aggiornamento e assistenza a
distanza  del  personale  sanitario,  tramite  lo   strumento   della
teledidattica e della telemedicina, realizzando un network permanente
tra i laureati impegnati nei vari Paesi. 
  2.7.  L'Universita'  promuove  la  cooperazione  universitaria,  lo
scambio  e  il  dialogo  interculturale  attraverso   attivita'   che
valorizzino l'enorme patrimonio costituito dalla eterogeneita'  della
provenienza degli studenti. 
  2.8.  L'Universita'  assicura  la  liberta'   di   ricerca   e   di
insegnamento  garantita  dalla  Costituzione  italiana.   Professori,
ricercatori,  personale  tecnico-amministrativo  e  studenti,   quali
componenti  dell'Universita',   contribuiscono,   nell'ambito   delle
rispettive funzioni e responsabilita',  al  raggiungimento  dei  fini
istituzionali. 
  2.9.  L'Universita'  cura  l'istruzione  universitaria  a  tutti  i
livelli degli ordinamenti didattici previsti  per  legge,  opera  nel
campo della formazione culturale e professionale,  attraverso  scuole
di specializzazione, corsi di perfezionamento, di aggiornamento e  di
cultura,  seminari,  nonche'   attraverso   attivita'   propedeutiche
all'insegnamento superiore e all'esercizio  delle  professioni.  Essa
cura altresi' la formazione e l'aggiornamento del proprio personale e
puo'  attivare  iniziative  editoriali,  in   particolare   di   tipo
multimediale. 
  2.10. L'Universita' puo' conferire i titoli di laurea  (L),  Laurea
Magistrale (LM), Diploma di  specializzazione  (DS)  e  Dottorato  di
ricerca (DR) al termine dei rispettivi corsi di studio. Puo' altresi'
rilasciare Master di  I°  e  II°  livello  al  termine  di  corsi  di
perfezionamento  scientifico  ed   alta   formazione   permanente   e
ricorrente successivi al conseguimento della Laurea  e  della  Laurea
Magistrale. 
  2.11. L'Universita' puo'  rilasciare  inoltre  specifici  attestati
relativi ai corsi di alta specializzazione  e  di  perfezionamento  e
alle altre attivita' istituzionali da essa organizzate. 
  2.12. Per il raggiungimento delle proprie finalita',  l'Universita'
intrattiene rapporti con enti pubblici e privati, italiani ed esteri.
Puo' stipulare contratti e convenzioni per attivita' didattica  e  di
ricerca, di consulenza professionale e di servizio a favore di terzi.
Puo' costituire, partecipare e/o controllare societa' di capitali,  e
costituire centri e servizi interdipartimentali e interuniversitari e
intrattenere collaborazioni nel campo della ricerca, della  didattica
e della cultura. Puo' altresi' promuovere, e partecipare  a  consorzi
con altre Universita', organizzazioni ed  enti  pubblici  e  privati,
italiani e stranieri. 
  2.13. Per favorire il confronto su problemi connessi all'attuazione
dei   propri   fini   istituzionali   l'Universita'   garantisce   la
circolazione  delle  informazioni  all'interno  e  all'esterno  della
propria sede.