(Allegato A-art. 2)
 
                               Art. 2. 
 
 
                         Principi ispiratori 
 
    1. L'Universita' afferma  il  proprio  carattere  pluralistico  e
laico e la propria indipendenza da ogni  condizionamento  ideologico,
confessionale, economico, e da ogni forma di discriminazione riguardo
al genere e all'origine etnica o geografica. 
    2.  In  attuazione  dei  principi  costituzionali,  l'Universita'
contribuisce, nei limiti dei propri mezzi e competenze, a  promuovere
e garantire: 
      la liberta' di insegnamento e la libera  attivita'  di  ricerca
dei docenti,  assicurando  i  necessari  strumenti  e  attivando  gli
opportuni incentivi; 
      la  compiuta  realizzazione  del  diritto  degli   studenti   a
conseguire i loro obiettivi di formazione culturale e professionale e
la loro diretta partecipazione ai relativi processi; 
      l'accesso ai piu' alti gradi di studio per gli studenti  capaci
e meritevoli privi di mezzi, rimuovendo gli ostacoli a una  effettiva
uguaglianza di opportunita'; 
      l'adozione di sistemi di valutazione per misurare  la  qualita'
dell'attivita'  didattica  e  di  ricerca,  nonche'   l'efficacia   e
l'efficienza dell'attivita' di servizio delle proprie strutture; 
      la pubblicita' e la trasparenza della propria attivita'. 
    3. L'Universita' promuove e sostiene la tutela  della  proprieta'
intellettuale generata a seguito di attivita' istituzionali. 
    4. L'Universita' promuove i processi  di  internazionalizzazione,
anche  ai  fini  della  realizzazione  di  uno   spazio   europeo   e
internazionale della ricerca, dell'istruzione superiore  e  dell'alta
formazione. 
    5. L'Universita' promuove  lo  sviluppo  delle  relazioni  con  i
propri ex studenti, attraverso la costituzione di un'associazione che
favorisca le occasioni di contatto  e  scambio  interculturale  e  lo
sviluppo internazionale dell'Ateneo. 
    6.  Per  il  raggiungimento  dei   propri   fini   istituzionali,
l'Universita' opera come comunita' di docenti, studenti  e  personale
tecnico e amministrativo, assumendo  come  valori  di  riferimento  i
diritti umani, l'accoglienza, la  solidarieta'  internazionale  e  la
salvaguardia dell'ambiente. 
    7. L'Universita' pone come valore fondamentale il benessere della
comunita' universitaria nei luoghi di studio e di  lavoro  e  a  tale
scopo: 
      si dota di un Codice etico che determina i valori  fondamentali
della comunita' universitaria; 
      predispone strumenti e strategie di prevenzione per  migliorare
la sicurezza e  la  qualita'  complessiva  delle  proprie  attivita',
nonche' a favore dei soggetti diversamente abili; 
      definisce  regole  e  obiettivi   volti   ad   ottimizzare   la
sostenibilita' ambientale della propria attivita'.