(Allegato A-art. 26)
 
                              Art. 26. 
 
 
                         Direttore generale 
 
    1. Il  Direttore  generale  e'  responsabile,  sulla  base  degli
indirizzi forniti dal Consiglio di amministrazione, della complessiva
gestione e organizzazione dei servizi, delle  risorse  strumentali  e
del personale tecnico e amministrativo dell'Ateneo. In tale ambito: 
      a)  cura  l'attuazione  dei   programmi   e   degli   obiettivi
affidandone   la   gestione   ai   responsabili    delle    strutture
amministrative; 
      b) verifica e controlla l'attivita' dei dirigenti  ed  esercita
il potere sostitutivo in caso di inerzia degli stessi; 
      c) adotta i provvedimenti amministrativi ed esercita  i  poteri
di spesa  e  di  acquisizione  delle  entrate,  stipula  i  contratti
dell'Universita'  e  sottoscrive  le  convenzioni   necessarie   alla
gestione nelle materie di propria competenza secondo quanto  previsto
dal Regolamento di Amministrazione e Contabilita'; 
      d) presenta annualmente al rettore e al Nucleo  di  valutazione
una relazione sull'attivita' svolta, cui sono allegate  le  relazioni
dei singoli responsabili delle strutture, anche decentrate; 
      e)  esercita  ogni  altra  funzione  assegnatagli  dagli   atti
normativi dell'Universita' e dalla legge. 
    2. L'incarico di Direttore generale e' conferito dal Consiglio di
amministrazione, su proposta del rettore  e  sentito  il  parere  del
Senato  accademico,  a  persona  dotata  di  elevata   qualificazione
professionale e  comprovata  esperienza  pluriennale  nelle  funzioni
dirigenziali, individuata anche con selezione pubblica. 
    L'incarico di Direttore generale e'  regolato  con  contratto  di
lavoro a tempo determinato di diritto privato di durata quadriennale,
rinnovabile. 
    3. Il trattamento economico spettante al  Direttore  generale  e'
determinato in conformita' a criteri e parametri fissati con  decreto
del Ministro dell'istruzione, dell'universita'  e  della  ricerca  di
concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.