Art. 8 
 
 
           Definizione di attivita' di ricerca e sviluppo 
 
  1. Rientrano nelle attivita' di ricerca e sviluppo finalizzate allo
sviluppo, al mantenimento, nonche' all'accrescimento del  valore  dei
beni di cui all'art. 6, le seguenti attivita': 
    a) la ricerca fondamentale, con cio' dovendosi intendere i lavori
sperimentali o teorici svolti per  acquisire  nuove  conoscenze,  ove
successivamente utilizzate nelle attivita'  di  ricerca  applicata  e
design; 
    b) la ricerca applicata, con cio' dovendosi intendere la  ricerca
pianificata per acquisire nuove conoscenze e capacita', da utilizzare
per  sviluppare  nuovi  prodotti,  processi  o  servizi  o  apportare
miglioramenti a prodotti, processi o servizi esistenti, in  qualsiasi
settore della scienza e della tecnica;  lo  sviluppo  sperimentale  e
competitivo,  con  cio'  dovendosi   intendere   l'acquisizione,   la
combinazione, la  strutturazione  e  l'utilizzo  delle  conoscenze  e
capacita' esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e
di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi  o  servizi
nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione  anche  le  altre
attivita' destinate alla definizione concettuale,  concernente  nuovi
prodotti, processi o servizi, e i test, le prove e le sperimentazioni
necessari  ad  ottenere  le  autorizzazioni  per  la  immissione   in
commercio dei prodotti o l'utilizzo di processi e servizi.  Rientrano
nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi  e  campioni,
la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, i  test  e  la
convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o  migliorati,  e  la
realizzazione  degli  impianti  e  delle  attrezzature  a  tal   fine
necessari; 
    c) il design, con cio' intendendosi le  attivita'  di  ideazione,
progettazione e sviluppo di prodotti, processi e servizi, ivi incluso
l'aspetto esteriore di essi e di ciascuna loro parte; 
    d) l'ideazione  e  la  realizzazione  del  software  protetto  da
copyright; 
    e) le ricerche preventive, i test, gli studi e  interventi  anche
finalizzati all'adozione di sistemi anticontraffazione, il  deposito,
l'ottenimento e il mantenimento  dei  relativi  diritti,  il  rinnovo
degli stessi a scadenza,  la  protezione  di  essi,  anche  in  forma
associata  e  in  relazione  alle  attivita'  di  prevenzione   della
contraffazione e la gestione dei contenziosi e contratti relativi.