(Allegato A-art. 2)
                               Art. 2. 
 
                              Finalita' 
 
    1. Riconoscendo nel capitale umano la principale risorsa  per  lo
sviluppo di un paese, la Scuola IUSS si propone di  contribuire  alla
piena valorizzazione dei giovani  di  particolare  talento,  offrendo
loro, nella fase degli studi universitari, percorsi formativi di alta
qualificazione che ne esaltino le  capacita',  nonche'  occasioni  di
arricchimento   scientifico   e   culturale,    specie    in    senso
interdisciplinare. La Scuola IUSS si propone altresi' di  contribuire
al  progresso  della  conoscenza,  in  campo  sia   scientifico   che
umanistico,  curando  la  formazione  dei  giovani  alla  ricerca   e
sviluppando propri programmi di ricerca. 
    2. Per le finalita' di cui sopra,  la  Scuola  IUSS  promuove  un
ambiente  di  forte  interazione  tra  alta  formazione  e   ricerca,
considerando quest'ultima come premessa  necessaria  a  garantire  la
qualita' ed efficacia alla prima. Di tale  interazione  deve  tenersi
conto anche ai fini dell'individuazione di nuovi programmi didattici. 
    3. Nel perseguimento delle sue finalita', la Scuola IUSS opera in
stretta sinergia con tutte le componenti  del  sistema  universitario
pavese e lombardo. A livello  pavese,  la  Scuola  IUSS  promuove  la
collaborazione con l'Universita' di Pavia, i Collegi universitari  di
merito pavesi e l'Ente  per  il  Diritto  allo  Studio  Universitario
(EDiSU) ed i  Collegi  universitari  a  quest'ultimo  afferenti.  Con
questo  orientamento  la   Scuola   IUSS   intende   consolidare   la
caratteristica di  Pavia  come  ambiente  di  studio  di  particolare
richiamo per giovani di tutto il territorio nazionale e  per  giovani
provenienti dall'estero.