(Allegato A-art. 20)
                              Art. 20. 
 
                             Il Rettore 
 
    1. Il Rettore rappresenta la Scuola IUSS ad  ogni  effetto  e  ne
garantisce l'autonomia culturale e organizzativa. E' responsabile del
complessivo andamento della Scuola IUSS  e  del  perseguimento  delle
relative finalita'. 
    2. Esercita  tutte  le  attribuzioni  conferitegli  dal  presente
Statuto e dai regolamenti, nonche' dalle norme  generali  e  speciali
concernenti i rettori delle universita'. In particolare, il Rettore: 
      a) ha la rappresentanza legale della Scuola IUSS; 
      b)  svolge  funzioni  di  indirizzo,   di   iniziativa   e   di
coordinamento delle attivita' scientifiche e didattiche; 
      c) assicura il perseguimento delle finalita' della Scuola  IUSS
secondo criteri di qualita' e nel rispetto dei principi di efficacia,
efficienza, trasparenza e promozione del merito, pari opportunita'; 
      d) convoca e presiede il Senato accademico; 
      e) propone al Consiglio di amministrazione, sentito  il  Senato
accademico, la nomina del Direttore Generale; 
      f)  assicura  il  collegamento  con  il  sistema  dei   Collegi
universitari pavesi; 
      g) conferisce i diplomi e rilascia gli attestati; 
      h) stipula le convenzioni e  i  contratti  riservati  alla  sua
competenza; 
      i) assume, nei casi di urgenza, i provvedimenti  di  competenza
degli organi di Governo, sottoponendoli agli stessi, per la ratifica,
nella prima adunanza successiva; 
      j)  assicura  l'osservanza  delle  norme  che  disciplinano  le
funzioni e i compiti dei professori, dei ricercatori e dei dirigenti; 
      k) emana lo Statuto, i regolamenti e i bandi  per  l'ammissione
ai corsi della Scuola IUSS; 
      l) esercita la  funzione  di  proposta  Piano  di  orientamento
strategico della Scuola IUSS, tenuto anche conto delle proposte e dei
pareri del Consiglio di amministrazione e dei Consigli di Classe; 
      m)  esercita  la  funzione  di  proposta   del   documento   di
programmazione triennale della Scuola IUSS, tenuto anche conto  delle
proposte e dei pareri del Senato accademico e dei Consigli di Classe; 
      n)  )  esercita  la  funzione  di  proposta  del  bilancio   di
previsione e del conto consuntivo; 
      o) cura l'attuazione delle  linee  fondamentali  del  piano  di
orientamento strategico e il programma annuale di attivita'; 
      p) assicura l'informazione, interna ed esterna, sulle attivita'
della Scuola IUSS, attraverso gli strumenti ritenuti piu' idonei; 
      q)  esercita  la  funzione  di  iniziativa   dei   procedimenti
disciplinari, incaricando il Collegio di Disciplina dell'istruttoria.
Nel caso di provvedimenti disciplinari  non  superiori  alla  censura
puo' provvedere direttamente alla loro irrogazione; 
      r) vigila sull'osservanza del codice etico della Scuola IUSS  e
segnala le violazioni al Senato accademico proponendo i provvedimenti
del caso, nel  rispetto  dello  specifico  regolamento  e  di  quanto
previsto all'art. 23, comma 1, m); 
      s)  esercita  tutte  le  attribuzioni  di  ordine  scientifico,
didattico e disciplinare che gli sono conferite dal presente  Statuto
e  dai  regolamenti,  nonche'  dalle  norme   generali   e   speciali
concernenti l'ordinamento universitario per quanto applicabili; 
      t) propone al Senato accademico i componenti di sua  competenza
dell'Advisory Board.