(Allegato-Relazione)
 
            PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO 
                             DI CROTONE 
                               Area I 
 
                     Prot. 2018/F.226/OSP/Area I 
                           del 17.01.2018  
 
                                             Crotone, 11 gennaio 2018 
 
                                      All'on.le Ministro dell'interno 
                                                                 ROMA 
    Oggetto: Comune di Ciro' Marina (KR). Relazione. 
    Il 9 gennaio 2018,e'  stata  eseguita  un'operazione  di  polizia
giudiziaria   denominata   «Stige»,   coordinata   dalla    Direzione
distrettuale antimafia di Catanzaro, ed eseguita dai Carabinieri  del
ROS e del Comando provinciale di Crotone che ha portato,  all'arresto
di 169 persone, nonche' al sequestro di beni per oltre 50 milioni  di
euro. 
    Ha coinvolto diversi amministratori Locali, attinti da  ordinanza
di  custodia  cautelare  in  carcere  e,  per  quanto   riguarda   in
particolare il Comune  di  Ciro'  Marina,  ha  interessato:  omissis;
omissis; omissis; omissis; omissis. 
    A   seguito   dell'esecuzione   del   richiamato    provvedimento
restrittivo lo scrivente Prefetto, con decreto del 9 gennaio 2018  ha
nominato un commissario, ai sensi dell'art. 19 del  regio  decreto  3
marzo 1934, n. 383, per reggere temporaneamente l'amministrazione con
le funzioni di sindaco e giunta. Il Commissario si e' insediato il 10
gennaio. 
    La scrivente - come per gli altri amministratori interessati  dal
provvedimento cautelare  ed  appartenenti  agli  altri  comuni  -  ha
dichiarato la sussistenza di una causa di sospensione di diritto  nei
confronti degli amministratori di Ciro' Marina ex art. 11 del decreto
legislativo 31 dicembre 2012, n. 235. 
    Le risultanze della predetta operazione  di  polizia  giudiziaria
hanno formato oggetto di un apposito esame in sede  di  riunione  del
Comitato Provinciale per l'Ordine e la sicurezza pubblica, in data 10
gennaio 2018, con  la  partecipazione  del  Procuratore  Distrettuale
Aggiunto Antimafia di Catanzaro e del Procuratore della Repubblica di
Catanzaro, all'esito della quale  lo  scrivente  Prefetto  redige  la
presente relazione. 
    Omissis. 
    Nel contesto della presente  relazione,  si  fornisce  un  quadro
degli accertamenti svolti in ambito giudiziario che hanno interessato
la cornice criminale ed il contesto ambientale ove si colloca l'ente,
con particolare riguardo ai rapporti  tra  gli  amministratori  e  le
consorterie locali, che hanno evidenziato come l'uso  distorto  della
cosa pubblica si sia concretizzato nel favorire  soggetti  o  imprese
collegati direttamente o indirettamente ad ambienti controindicati. 
    Per esemplificare la particolare  penetrazione  malavitosa  nella
vita dell'ente, si riferiscono le risultanze piu'  significative  che
emergono dall'ordinanza di custodia cautelare in argomento. 
    Ancora in  sintesi,  prima  di  passare  a  dettagli  informativi
enucleati dall'ordinanza, si rappresenta quanto segue. 
    Omissis e' indagato ai sensi dell'art. 416-bis commi 1, 2, 3,  4,
5 e 6 del codice penale ed e' definito uno dei  rappresentanti  della
cosca all'interno del Comune di Ciro' Marina. 
    Omissis emerge come «uno dei rappresentanti della suddetta  cosca
in seno all'amministrazione comunale di  Ciro'  Marina»  ed  omissis,
nonche' omissis «, per il tramite delle pressioni  `ndranghetistiche»
esercitate omissis, impiegando gli omissis «per curare gli  interessi
della consorteria». In data 12 gennaio 2017, secondo quanto acclarato
dall'OCC succitata, grazie a tali pressioni, -  omissis  -  e'  stato
omissis. 
    Le connivenze tra la cosca ed esponenti politici locali,  nonche'
l'interesse  di  questi  ultimi  a  poter  godere  dell'appoggio   di
un'organizzazione `ndranghetistica di spessore come  quella  cirotana
sono emerse con particolare evidenza dal lavoro degli  investigatori.
Come si legge nell'ordinanza del GIP, «a partire dalle  consultazioni
elettorali dell'anno 2006, sino  alle  recenti  elezioni  del  giugno
2016, omissis  sono  stati  scelti  ed  appoggiati  direttamente  dai
vertici del «Locale» di `ndrangheta cirotano». 
    Rimarcasi che omissis. 
    Omissis, nato a omissis risulta - dall'ordinanza  del  GIP  -  il
«collante» tra cosca e l'amministrazione comunale. 
    Avendo rivestito la carica di omissis, con  deleghe  di  omissis,
nelle  omissis,  avrebbe  intessuto,  anche  attraverso   gli   altri
amministratori intranei al sodalizio,  «una  politica  amministrativa
comunale che persegue, innanzitutto, gli interessi, imprenditoriali e
non, della cosca omissis». 
    Nell'ordinanza viene altresi' sottolineato e rimarcato lo stretto
legame tra omissis e omissis essendo egli stesso omissis di  omissis,
omissis - omissis e omissis (quest'ultimo  -  capo  indiscusso  della
cosca). 
    L'operato di omissis, omissis, per conto della cosca  omissis  si
e' potuto protrarre con continuita'  negli  anni,  all'interno  delle
varie amministrazioni comunali succedutesi, tanto che lo stesso si e'
rilevato «un  importante  emissario  della  cosca  all'interno  delle
istituzioni locali». 
    Si rileva anzitutto l'ingerenza del - omissis - nel settore dello
smaltimento RSU. In particolare, la  -  omissis  -  avrebbe  servito,
negli anni,  anche  grazie  alle  attivita'  del  -  omissis  -,  gli
interessi della criminalita'  mafiosa  operante  nella  provincia  di
Crotone,   «sia   con   riferimento   alle   illecite    interferenze
nell'assegnazione di  appalti,  sia  con  riferimento  alle  numerose
assunzioni di accoscati finalizzate a rendere  credibile  l'esistenza
di entrate lecite». 
    La cosca omissis in virtu' delle capacita' decisionali  acquisite
da - omissis - all'interno del Comune di Ciro' Marina, ha  goduto  di
ampi vantaggi remunerativi, con l'assegnazione di  appalti  e  lavori
pubblici, ad imprese riconducibili agli  esponenti  del  «Locale»  di
Ciro'. Esempio di tale impegno del - omissis  -  sono  i  mandati  di
pagamento all'impresa - omissis - «pur in assenza dei  relativi  atti
deliberativi del Comune di Ciro' Marina». 
    I - omissis - (omissis) e - omissis -, sono rappresentati come  i
veri e propri immobiliaristi della cosca. 
    In ordinanza viene peraltro evidenziato che omissis. 
    Omissis, come illustrato dagli esiti investigativi, risultano non
solo legati, ma sono veri e propri esponenti  del  c.d.  «Locale»  di
`ndrangheta  di  Ciro'.  Si  tratta  di  una   effettiva,   concreta,
ineludibile  continuita'  gestionale  del  Comune,   asservito   alla
volonta' della consorteria mafiosa. 
    La cosca  -  omissis  -,  secondo  le  indagini,  si  e'  infatti
concretamente attivata per omissis - omissis - e  -  omissis  -.  Nel
omissis -, omissis facevano parte della medesima  corrente  politica,
prima di una scissione che ha portato  a  detta  alternanza,  «sempre
comunque seguendo un disegno imposto dalla cosca cirotana. Da cio' si
ricava un dato incontrovertibile, secondo il  quale,  la  `ndrangheta
cirotana si e' sempre organizzata per porre omissis un soggetto  che,
a prescindere dall'appartenenza politica,  e'  stato  asservito  alle
proprie volonta'». 
    A sostegno di tale assunto, nell'ordinanza  sono  citate  diverse
attivita' favorite dalla cosca cirotana, per il tramite omissis: 
      il  servizio  di  raccolta  RSU  era  stato  affidato,  con  la
procedura  della  somma  urgenza,  ad   una   societa'   oggetto   di
interdittive da parte della Prefettura di Crotone, in diversi  tempi,
di cui l'ultima nel dicembre 2016. La  stessa  realizzazione  di  una
omissis  di  cui  si  fa  menzione   nell'ordinanza   sarebbe   stata
autorizzata «per favorire quella che  era  l'imminente  attivita'  di
raccolta affidata alla - omissis -»; 
      il  «Locale»  di  omissis  controllava  inoltre   la   gestione
dell'area portuale di Ciro' Marina, affidata  a  omissis  -  come  si
evince dalla lettura dell'ordinanza - che operavano per  conto  della
cosca cirotana, «anche avvalendosi di autorizzazioni comunali che, di
volta in volta, venivano acquisite per il tramite di - omissis  -,  -
omissis - e - omissis - (omissis)»; 
      la  struttura   ricettiva   «-   omissis   -   utilizzata   per
l'accoglienza di cittadini  extracomunitari  richiedenti  asilo,  era
pure essa occultamente gestita da soggetti appartenenti alle famiglie
- omissis - ed - omissis -, sodali della cosca - omissis -. Anche  in
questa circostanza, gli  `ndranghetisti  ottenevano  agevolazioni  da
parte  degli  amministratori  comunali,  attraverso  l'emanazione  di
alcune determine di pagamento, relative al periodo settembre-dicembre
2014; 
      la gestione della piscina comunale. 
    I vertici della cosca - omissis - si sono  dunque  adoperati  per
far eleggere omissis - omissis - e  -  omissis  -,  tenendo  comunque
conto che, omissis questi ultimi facevano parte della omissis  (tanto
che all'interno della - omissis -  veniva  eletto,  quale  omissis  -
omissis -. 
    In epoca successiva, come  gia'  anticipato,  si  verificava  una
scissione tra le due correnti  politiche,  che,  di  fatto,  favoriva
l'alternanza di cui si parla, sempre  comunque  seguendo  un  disegno
imposto  dalla  cosca  cirotana.  Da   cio'   si   ricava   un   dato
incontrovertibile, secondo il quale, la `ndrangheta  cirotana  si  e'
sempre organizzata per porre a capo dell'amministrazione comunale  di
Ciro'  Marina  un  soggetto  che,  a  prescindere   dall'appartenenza
politica, fosse asservito alle proprie volonta'. 
    - Omissis - e' omissis -, omissis. Gli sono  stati  contestati  i
reati di cui agli articoli 110  -  416-bis  c.p.,  perche',  pur  non
partecipando  alla  consorteria  criminale,  concorreva  alla  stessa
dall'esterno,  fornendo  un  contributo  volontario   e   consapevole
all'esecuzione  del  programma  criminoso.  Infatti,  quale  omissis,
fungeva da tramite fra i plenipotenziari della cosca, il omissis e il
omissis - omissis -. 
    In particolare, si impegnava a che si protraesse  la  concessione
omissis a - omissis -, nonostante lo stesso  avesse,  perdurantemente
inadempiuto agli obblighi concessori. 
    Si passa adesso ad illustrare dettagli specifici della vicenda in 
    specie, riferiti ai sopranominati, omissis. 
    Omissis. 
    L'ordinanza in argomento  riporta  diverse  intercettazioni  gia'
risalenti al omissis, nel cui  contesto  -  omissis  -  informava  il
omissis - omissis - di aver incontrato tale -  omissis  -,  il  quale
aveva indicato un  candidato  di  sua  preferenza  per  le  imminenti
consultazioni elettorali. 
    Si consideri che il menzionato - omissis - e'  soggetto  intraneo
alla cosca, capace di risolvere, con azioni di sangue, conflitti  non
sanabili mediante la politica  di  collusione  e  criminale;  esperto
nella monopolizzazione-imposizione dell'offerta omissis di omissis  e
di omissis e con importanti responsabilita' nella distribuzione degli
utili nella gestione dei rapporti con gli imprenditori di riferimento
della consorteria operanti anche in territorio emiliano. 
    Il omissis (qualche giorno prima della presentazione delle  liste
elettorali definitive) - omissis - e - omissis - discutevano del loro
operato nel corso della campagna elettorale. 
    Omissis  veniva  definito  come  soggetto  a  loro   disposizione
all'interno della nuova amministrazione comunale. Poco dopo i  due  -
omissis - incontravano una persona di loro conoscenza, tale - omissis
-, con la  quale  iniziavano  a  discutere  del  comportamento,  poco
accorto, di - omissis -, criticando la scelta della sua  candidatura.
Emergeva come vi fosse stato un forte contrasto tra - omissis - ed il
omissis -, a seguito del quale omissis... A seguito di tale episodio,
a protezione e nell'interesse di -  omissis  -  si  erano  esposti  -
omissis  -  (omissis)  e  -  omissis  -,   ritenendo,   evidentemente
maggiormente assoggettabile - omissis - quale omissis «... omissis.». 
    Che  la  cosca  cirotana  appoggiasse  incondizionatamente   vari
candidati delle liste elettorali che  sostenevano  -  omissis  -  era
ulteriormente dimostrato da un altro  passaggio  della  conversazione
intercettata. Nella parte conclusiva del dialogo, infatti, -  omissis
- sottolineava l'impegno assunto da - omissis -, il quale  lo  aveva,
personalmente, convocato al fine di sostenere  la  candidatura  di  -
omissis -. 
    La rivelazione di - omissis - consentiva di commentare la  figura
e l'operato di - omissis -, che era considerato meno diplomatico  del
omissis. 
    Omissis  -   e,   conseguentemente,   meno   votato   a   gestire
proficuamente   i   rapporti   tra   criminalita'   organizzata    ed
amministratori. 
    Le conversazioni appena sopra riportate dimostrano che -  omissis
-, - omissis -, - omissis -  avevano  appoggiato  -  omissis  -  e  -
omissis - e conseguentemente il omissis - omissis -. 
    Omissis. - Omissis - veniva omissis,  mentre  -  omissis  -  e  -
omissis - raggiungevano il numero di omissis per omissis. Allo stesso
- omissis - veniva omissis. 
    Anche  nei  giorni  immediatamente  successivi  all'esito   delle
consultazioni, captate diverse conversazioni ambientali  che  avevano
come protagonisti membri della famiglia  -  omissis  -  ed  esponenti
della `ndrangheta  cirotana,  su  tutti  -  omissis  -,  come  detto,
reggente della cosca. Il  omissis,  -  omissis  -  conversava  con  -
omissis - a bordo dell'autovettura in uso a  quest'ultimo.  La  prima
parte della conversazione dimostrava come i membri della  famiglia  -
omissis  -  fossero  particolarmente   addentrati   nelle   dinamiche
criminali  della  cosca  cirotana,  tanto  che  -  omissis  -  veniva
aggiornato delle intime dinamiche  della  cosca.  Omissis  raccontava
quanto occorso a tale «omissis», soggetto non meglio identificato, il
quale era  stato  affrontato,  a  seguito  di  un  diverbio,  da  due
individui armati. Omissis - sottolineava che «omissis»  aveva  goduto
della «protezione» della cosca cirotana e che grazie ai suoi capi (lo
stesso - omissis -, - omissis - e - omissis -) aveva potuto  svolgere
le proprie attivita' delittuose sul territorio. La seconda parte  del
dialogo verteva quindi sulla figura di - omissis - e del suo  operato
omissis. Confermando quelli che erano i  timori  degli  altri  membri
della omissis - omissis - al momento della sua candidatura,  anche  -
omissis - (ammettendo quindi esplicitamente di essersi prodigato  per
omissis), si mostrava particolarmente contrariato  per  via  del  suo
comportamento eccessivamente aggressivo  nei  confronti  degli  altri
Consiglieri e soprattutto del omissis - omissis. Secondo - omissis -,
lo scontro tra - omissis - e  -  omissis  -  era  scaturito  dal  suo
opporsi alle proposte di - omissis. Sempre secondo il racconto  di  -
omissis -, omissis. 
    - Omissis - aveva speso il nome dello stesso -  omissis  -  quale
promotore occulto e garante delle proprie  iniziative  istituzionali,
facendo comprendere  a  -  omissis  -  che  ogni  suo  movimento  era
orientato dalla `ndrangheta cirotana.  La  replica  di  -  omissis  -
dimostrava chiaramente come egli agisse a protezione di -  omissis  -
sostenendo che quest'ultimo, proprio  in  virtu'  del  suo  ruolo  di
emissario all'interno del  Comune  di  Ciro'  Marina  avrebbe  dovuto
compulsare  maggiormente  -  omissis  -  assoggettandolo   alle   sue
volonta'. Nel prosieguo della conversazione, -  omissis  -  affermava
che, qualora fosse stato informato di tale diverbio in  tempo  utile,
sarebbe certamente intervenuto personalmente per imporre al omissis -
omissis - la nomina di - omissis - quale omissis. Nella parte  finale
della conversazione, - omissis - faceva riferimento ad una  possibile
azione ritorsiva in danno - di un imprenditore locale, tale - omissis
-, il quale, dopo l'acquisizione di un lavoro pubblico ed  a  seguito
di divergenze con altro imprenditore, si sarebbe rivolto ad esponenti
della `ndrangheta strongolese piuttosto che recarsi  dallo  stesso  -
omissis -. 
    - Omissis - conversava, a bordo della propria autovettura, con  -
omissis -. Omissis era, parimenti, legata agli esponenti del «Locale»
di Ciro', tanto che, qualche mese prima la captazione  della  omissis
conversazione, si adoperava per favorire la latitanza di - omissis -,
omissis pertanto veniva ritenuta persona che certamente ben conosceva
le dinamiche criminali della `ndrangheta cirotana. Il dialogo captato
nella conversazione in argomento verteva sull'operato di - omissis  -
che, secondo  omissis,  stava  favorendo  gli  `ndranghetisti  locali
facendo loro acquisire concessioni ed  autorizzazioni  comunali  «...
omissis». Omissis  portava  ad  esempio  la  concessione  di  un'area
demaniale, ubicata all'interno del porto  di  Ciro'  Marina,  per  la
realizzazione di un parco  giochi  gestito  da  -  omissis  -,  alias
«omissis» e in maniera occulta da - omissis -, figlio del  omissis  -
omissis. Sempre - omissis -  concludeva  affermando  che  all'interno
dell'area giochi vi era  la  costante  presenza  di  -  omissis  -  a
vigilare   sull'andamento   dell'impresa,   che   evidentemente   era
d'interesse della cosca. Tale -  omissis  -  era,  nell'ambito  della
cosca,  il  responsabile  del  territorio  di   omissis   e   gestiva
l'imposizione di omissis, tramite le imprese «- omissis - e - omissis
- con importanti  responsabilita'  nella  allocazione  delle  risorse
della  c.d.  «bacinella»  e  nella  gestione  dei  rapporti  con   le
organizzazioni criminali di omissis e di omissis. 
    Con omissis la omissis - omissis - stabiliva, in maniera abusiva,
la rimodulazione  del  piazzale  nord  dell'area  portuale  inserendo
nell'assegnazione due mega-lotti l'esclusiva utilizzazione  da  parte
delle imprese di - omissis -,  all'insaputa  del  reale  proprietario
dell'area che si identifica nello  Stato  e  negli  organi  delegati,
quali la Capitaneria di Porto di Crotone, l'Agenzia  del  Demanio  di
Catanzaro;  Ufficio  Genio  Civile  OO.MM.  di  Reggio   Calabria   e
Compartimento Doganale Direzione Territoriale di  Reggio  Calabria  e
Regione Calabria. 
    Omissis. 
    Rispetto alle omissis. 
    In un colloquio tra - omissis - e  la  omissis  -  omissis  -  il
discorso tornava nuovamente ad  incentrarsi  sull'insediamento  della
nuova amministrazione comunale. Il capo cosca  detenuto  chiedeva  se
fosse gia'  stata  formata  la  nuova  giunta  comunale,  commentando
peraltro, la possibile reazione contrariata di - omissis -  (omissis)
il quale, in questa circostanza, non era stato sostenuto dalla  cosca
non riuscendo pertanto a ottenere una rielezione. 
    Omissis si intercettava  una  conversazione  ambientale  a  bordo
dell'autovettura in uso a - omissis -. Quest'ultimo  era  personaggio
legato  alla  cosca  cirotana,  omissis  di  -  omissis.  Omissis   -
conversava con tale - omissis -, soggetto non identificato,  ma  che,
dagli elementi desunti dall'analisi della conversazione, faceva parte
della  omissis  con  a  capo  -  omissis  -.  I   due   interlocutori
commentavano l'operato della nuova  amministrazione,  parlando  di  -
omissis - sul quale, - omissis - diceva che omissis. 
    Il sodalizio era originariamente orientato in favore di - omissis
- ma, - omissis - e dopo la richiesta  diretta  di  quest'ultimo,  la
cosca aveva cambiato strategia. 
    In estrema sintesi  si  puo'  sostenere  che,  omissis  la  cosca
cirotana si era organizzata per omissis di - omissis -, come avvenuto
omissis. La strategia politica messa in atto omissis -  omissis  -  i
quali, in attrito con - omissis -, decidevano di omissis, dava  pero'
modo a - omissis - di  presentarsi  direttamente  al  cospetto  di  -
omissis  -,  in  quel   momento   tra   gli   esponenti   di   spicco
dell'organizzazione. 
    Nell'ottobre del 2015, a seguito delle dimissioni di  consiglieri
comunali, veniva sciolto il Comune di Ciro' Marina,  motivo  per  cui
gli elettori cirotani venivano chiamati nuovamente a  votare  per  il
rinnovo della locale amministrazione. Tra omissis figuravano, omissis
-, - omissis - e - omissis -, nonche' omissis. - Omissis  -,  omissis
-.  Quest'ultima  tornata  elettorale  vedeva   la   vittoria   della
coalizione con a capo - omissis -. Omissis. 
    Omissis, - omissis -, nominava, direttamente omissis,  -  omissis
-, omissis. Anche quest'ultimo, al pari di - omissis - e - omissis  -
risultava legato alla cosca - omissis -. 
    Gli  investigatori  parlano  di  un  summit,  la  cui   finalita'
risultava quella  di  creare  un  congiunto  organo  imprenditoriale,
comprendente  aziende  ed  imprese  riconducibili  alla   `ndrangheta
cirotana e reggina, capace di accaparrarsi finanziamenti pubblici per
la realizzazione di corsi di formazione professionale,  da  acquisire
attraverso un consorzio  promosso,  organizzato  e  diretto  dalla  -
omissis - e da - omissis -. In quest'ottica, la presenza di - omissis
-, - omissis - e - omissis -, appariva strumentale ad una loro futura
carica istituzionale, che avrebbe consentito agli  `ndranghetisti  di
ottenere  entrature  all'interno   degli   enti   locali,   favorendo
l'acquisizione dei finanziamenti in parola. 
    Gia' omissis -, la `ndrangheta cirotana sembrava aver  scelto  il
futuro candidato  a  sindaco  di  Ciro'  Marina  nonche'  alcuni  dei
principali componenti del consiglio e della giunta comunale. 
    Nel periodo in cui si stava procedendo  alla  composizione  delle
liste  elettorali  si  intercettava  una  conversazione   ambientale,
all'interno della omissis - omissis -, di Ciro' Marina tra -  omissis
- e - omissis -, alla presenza di altro  soggetto  non  identificato.
Nella  circostanza  -  omissis  -  rivelava  che  la  cosca  si   era
determinata ad omissis di - omissis -, sostenendo - di conseguenza  -
omissis-omissis.  Sempre   -   omissis   -   affermava   di   essersi
personalmente  opposto  alla  candidatura   di   un   soggetto   (non
identificato) che non era gradito al sodalizio. Ed ancora, -  omissis
-, proponeva la candidatura di un suo uomo di fiducia, -  omissis  -.
Omissis - spiegava pero' che non era possibile inserire -  omissis  -
in lista poiche' occorreva inserire per legge  un  numero  minimo  di
omissis  (proprio  per  tale  ragione  -  omissis  -  si  determinava
successivamente a sostenere - omissis -. 
    Omissis si intercettavano una serie di  conversazioni  ambientali
che  avevano  come  protagonista  -  omissis  -,  appartenente   alla
consorteria.  Quest'ultimo  si  trovava   a   bordo   della   propria
autovettura unitamente ad altro soggetto  non  identificato.  I  due,
dopo un contatto telefonico di - omissis  -,  teso  a  concordare  un
incontro, erano in attesa di - omissis -. 
    Nell'attesa commentavano la loro attivita' di  procacciamento  di
consensi elettorali, che, evidentemente stavano effettuando per conto
di - omissis -. L'uomo rendicontava  a  -  omissis  -  una  serie  di
consensi che era riuscito ad acquisire. 
    Che si trattasse di consensi elettorali procacciati a favore di -
omissis - lo dimostrava la conversazione successiva, quando - omissis
- (sempre in attesa di incontrare omissis)  conversava  con  tale  «-
omissis -». Il dialogo captato offriva  diversi  spunti  d'interesse.
Inizialmente i due interlocutori parlavano del  loro  proselitismo  a
favore di - omissis -. Omissis - spiegava di aver convinto -  omissis
- nonche' altri soggetti  non  identificati  a  votare  -  omissis  -
omissis - A. 
    Sempre a omissis venivano intercettate una  serie  di  captazioni
ambientali, che documentavano l'operato di - omissis - a  favore  dei
omissis  -  omissis  -  e  -  omissis.  Nel  corso   di   una   prima
conversazione, - omissis -,  dialogando  con  un  soggetto  di  sesso
maschile non identificato, di  nazionalita'  straniera,  chiedeva  ed
otteneva  la  disponibilita'  dell'interlocutore  alla  raccolta   di
consensi elettorali, da parte sua e di alcuni familiari. 
    Anche il successivo omissis -, si intercettava una  conversazione
ambientale   che   presentava   analoghi   contenuti.    Omissis    -
s'intratteneva dapprima all'interno di  un  non  meglio  identificato
esercizio commerciale di Ciro' Marina, discutendo con omissis. 
    - Omissis - chiedeva omissis quale preferenza di voto  intendesse
esprimere. Saputo che la omissis  voleva  votare  -  omissis  -,  non
proseguiva il discorso. Uscendo dal locale, -  omissis  -  conversava
con  altro  soggetto,  non  meglio  identificato,  compulsando  anche
quest'ultimo ad esprimere il voto secondo le  indicazioni  che  stava
per impartirgli. L'uomo,  evidentemente  a  conoscenza  dell'appoggio
fornito da - omissis - a -  omissis  -  nel  corso  della  precedente
tornata elettorale, replicava facendo intendere di  essere  pronto  a
votare per quest'ultimo. Notata  la  perplessita'  di  -  omissis  -,
chiedeva se, anche in questa circostanza doveva essere  appoggiato  -
omissis -. Omissis - facendo intendere che non era  -  omissis  -  il
candidato da sostenere, induceva l'interlocutore a cambiare idea. 
    L'analisi della conversazione appena riportata, soprattutto nella
parte in cui - omissis -  conversava  con  l'interlocutore  di  sesso
maschile,  dimostrava  l'enorme  capacita'  di  assoggettamento   che
quest'ultimo riusciva  ad  esercitare  nei  confronti  dei  cittadini
cirotani. Omissis -  non  aveva  necessita'  di  utilizzare  toni  di
minaccia (se non nella parte iniziale del dialogo)  e  gli  bastavano
poche parole per far comprendere al proprio interlocutore che, questa
volta, occorreva schierarsi a favore di - omissis -. L'interlocutore,
nel giro di poche battute, veniva «convinto» a modificare la  propria
espressione di voto. L'opera di «persuasione» di - omissis  -  e  dei
sodali di quest'ultimo  nei  confronti  degli  elettori  cirotani  si
rivelava particolarmente proficua, poiche' all'esito del primo  turno
elettorale - omissis. 
    In altra intercettazione, richiamata dall'ordinanza in argomento,
- omissis - (omissis),  intercettato,  riferendosi  al  comportamento
tenuto da - omissis -, ribadiva che la cosca di Ciro' si  era  sempre
attivata per omissis di omissis - omissis -, sia  omissis  -,  quanto
omissis. Soltanto omissis i membri della cosca -  omissis  -  avevano
omissis-omissis  -  piuttosto  che  -  omissis.   L'impegno   profuso
dall'organizzazione criminale  di  Ciro',  pur  avendo  appoggiato  -
omissis - anziche' - omissis -, non si rivelava frutto di un  disegno
politico ma mirava esclusivamente ad ottenere benefici per la  cosca,
senza tenere conto di chi fosse  il  candidato  da  sostenere.  Anche
perche', come sosteneva - omissis -, sia - omissis - omissis». 
    Solo  il  rifiuto  di  -  omissis  ad  essere   sostenuto   dalla
`ndrangheta cirotana, aveva fatto si' che la cosca si fosse  espressa
nei confronti di - omissis -. Anche - omissis - confermava  che,  nel
corso delle omissis, omissis, omissis. 
    Nell'ultima conversazione intercettata, - omissis - e - omissis -
conversavano direttamente con  -  omissis  -.  Dopo  aver  commentato
l'esito dei risultati elettorali, - omissis - e - omissis - parlavano
con omissis, al quale -  omissis  -  ribadiva  di  aver  sostenuto  -
omissis - e - omissis -. 
    Omissis. 
    Nella  serata  del  omissis  si  intercettava  una  conversazione
ambientale tra - omissis - e - omissis -, omissis. 
    L'argomento della discussione era incentrato su un incontro che -
omissis - e - omissis - avevano avuto  con  -  omissis  -  il  giorno
precedente - Omissis - era venuto in possesso di una sorta di esposto
anonimo redatto da - omissis -, indirizzato omissis, all'interno  del
quale venivano  denunciate  una  serie  di  irregolarita'  omissis  -
omissis -, che aveva goduto del sostegno della cosca di Ciro'. 
    Sempre - omissis - raccontava poi a - omissis - del suo personale
operato in favore di  -  omissis  -  a  discapito  di  -  omissis  -,
riuscendo ad orientare un ingente bacino di consensi elettorali. 
    Effettivamente, a riscontro della conversazione appena riportata,
nei mesi successivi omissis di - omissis - pervenivano  alla  omissis
-, una serie di esposti anonimi riguardanti l'appoggio concesso dalla
cosca - omissis - per l'elezione della nuova amministrazione. 
    Gli inquirenti evidenziano che i dati e le circostanze  riportate
negli  esposti  risultavano  perfettamente  compatibili  con   quanto
indicato da - omissis - a - omissis  -  nella  conversazione  di  cui
sopra. Pertanto si puo' affermare che, al di la' di ogni  ragionevole
dubbio, la omissis sia attribuibile a - omissis - o a persona  a  lui
vicina. 
    Omissis di -  omissis  -  consentiva  al  «Locale  di  Ciro'»  di
richiedere immediatamente il  godimento  di  diversi  benefici,  Come
quello legato omissis. 
    Omissis, - omissis - conversava, presso omissis, con omissis in -
omissis -, omissis di - omissis -. 
    L'incontro aveva, quale finalita', quella di - omissis -. 
    -  Omissis  -  affermava  di  poter  fare  assumere  omissis  non
identificata  presso  -  omissis  -  in  occasione  dell'apertura  di
omissis. Le successive affermazioni di - omissis - (omissis - omissis
-   denotavano    la    particolare    connivenza    esistente    tra
l'amministrazione comunale - omissis - e l'organizzazione  criminale,
nella misura in cui specificava che tale - omissis -  (-  omissis  -,
gia' omissis),  al  fine  di  omissis  un  radicale  cambiamento  del
servizio di refezione scolastica, con una partecipazione diretta  dei
ristoranti per come  avvenuto  in  passato.  Tuttavia  tale  proposta
incontrava  resistenze   normative,   che   venivano   immediatamente
comunicate ad - omissis - dal  omissis  e  da  -  omissis  -  che  lo
raggiungevano  a  casa.  La  «visita»  si  rendeva   necessaria   per
consentire  alla  cosca  di  raggiungere  comunque   l'obiettivo   di
accaparrarsi il servizio di refezione scolastica. 
    Infatti, - omissis - e - omissis - si proponevano di  organizzare
omissis.  In  effetti  il  comune  di  Ciro'  Marina   (KR)   bandiva
annualmente, attraverso procedura pubblica, il servizio di  refezione
scolastica, che omissis. L'appalto sarebbe scaduto  alla  conclusione
dell'anno scolastico omissis. - Omissis - continuava a riferire delle
preoccupazioni omissis e di - omissis -  i  quali  stavano  ricevendo
esposti anonimi che denunciavano  il  monopolio  `ndranghetistico  su
ogni attivita' commerciale. 
    Omissis, negli interessi del locale cirotano, ed  in  particolare
modo, il grado di infiltrazione nella determinazione delle  decisioni
politiche  di  quella  comunita',  traspariva  chiaramente  anche  in
omissis, tra - omissis - e - omissis - (omissis -  omissis  di  Ciro'
Marina - solo omissis dell'-omissis - emerso nella gestione  della  -
omissis -). 
    L'oggetto del colloquio era relativo alla omissis. Il dialogo era
inequivocabilmente volto al  condizionamento  di  future  scelte  che
proprio   quell'amministrazione   avrebbe    dovuto    intraprendere.
L'argomento, gia' evidentemente affrontato  dai  due  in  precedenza,
veniva  cristallizzato  nelle  battute  finali,  dove  -  omissis  -,
riferendo di un incontro avuto nella serata precedente con omissis (-
omissis  -)  e  -  omissis  -  (che  -  omissis  -),   precisava   di
problematiche procedurali, che non avrebbero consentito ad -  omissis
- e quindi all'organizzazione, di omissis. 
    In altre captazioni si fa invece riferimento alla omissis  del  -
omissis - a omissis; in particolare, c'e'  una  conversazione  fra  -
omissis - e - omissis -, dalla quale emergeva che - omissis - si  era
rivolto a - omissis - affinche'  procurasse  omissis  tra  i  omissis
(anche omissis) chiamati ad omissis. 
    In data omissis-omissis veniva infatti omissis. 
    Il omissis, a ridosso di omissis, - omissis - richiedeva  l'aiuto
della cosca per avvicinare omissis, per il tramite di - omissis -. 
    Da intercettazione ambientale  emerge  che  e'  stata  effettuata
l'azione di orientare, in senso favorevole a - omissis -, i  omissis,
fra i quali v'e' - omissis -. 
    La  figura  di  -  omissis  -   e',   come   sottolineato   dagli
investigatori, apparsa piu' volte con condotte che vanno  ben  al  di
la' del concorso esterno. Qui non si tratta di ipotesi in  cui  il  -
omissis - ha dato un semplice contributo causale all'associazione, in
quanto egli  si  comporta  come  Intraneo,  partecipando  anche  alle
riunioni con esponenti di spicco  della  consorteria  cirotana.  Sono
molti gli  episodi  (omissis)  in  cui  e'  assolutamente  palese  il
favoritismo verso accoscati; gli stessi che hanno svolto per  omissis
e fatto pressioni su omissis perche' omissis. 
    -  Omissis  -  ha  un  ruolo  rilevantissimo  per  assicurare  il
soddisfacimento degli interessi della cosca nei riguardi omissis. 
    Egli, oltre a essere  ingerito  nella  gestione  dell'impresa  di
`ndrangheta che monopolizza servizi di omissis, la - omissis  -,  con
sede  a  Ciro'  Marina,  rappresenta  il  collante  con  la  pubblica
amministrazione comunale, avendo ricoperto incarico di  omissis,  con
importanti omissis, nelle omissis.  In  questo  modo,  anche  per  il
tramite degli  altri  omissis  intranei  al  sodalizio,  ordisce  una
omissis che persegue, innanzitutto, gli interessi, imprenditoriali  e
non, della cosca - omissis -. 
    Oltre che il reato di cui omissis, a - omissis  -,  insieme  a  -
omissis - e a tale - omissis -, viene  contestato  il  reato  di  cui
omissis: perche' - omissis - attribuiva fittiziamente ai restanti due
la titolarita' della - omissis - che erogava servizi di  omissis,  al
fine di eludere le disposizioni di legge  in  materia  di  misure  di
prevenzione e di agevolare la consorteria di `ndrangheta denominata -
omissis -. 
    - Omissis - e' sempre  presente  in  omissis,  per  ordine  di  -
omissis -; nel omissis diventava omissis.  Nel  omissis,  gli  veniva
conferito omissis.  Da  questa  postazione  emetteva,  indebitamente,
mandati di pagamento per la - omissis - assicurava alla cosca, per il
tramite di - omissis -, omissis di - omissis -, la omissis. 
    L'ordinanza mette in luce rilevanti conversazioni: -  omissis  -,
dal carcere, dimostrava di  essere  al  corrente  persino  di  quanti
consensi elettorali avesse riportato - omissis -  (indicato  come  «-
omissis  -  nostro»),  al  quale,  successivamente,  veniva  affidata
omissis. 
    In data omissis - omissis - si trovava in compagnia del omissis -
omissis -. 
    Nel dialogo  intercettato  nell'occasione  si  faceva  nuovamente
riferimento alla necessita' di appaltare il servizio di omissis al  -
omissis - il quale temeva che, essendo il  omissis  (in  realta'  mai
omissis) in scadenza, non , sarebbe stato rinnovato in suo favore.  -
Omissis  -  rassicurava  -  omissis  -  sul  fatto  di  essersi  gia'
interessato alla vicenda e di averne parlato con lo stesso -  omissis
- al quale aveva fatto intendere  che  la  sua  presenza  all'interno
dell'amministrazione    comunale    avrebbe    prontamente    portato
all'emissione  di  un  provvedimento  in  suo  favore.  -  Omissis  -
affermava altresi' di aver  dato  a  -  omissis  -  il  consiglio  di
approntare    tutta     la     documentazione     che     consentisse
all'amministrazione di emanare un provvedimento di affidamento  della
omissis. 
    - Omissis - affermava altresi' che fino a quando vi  era  omissis
non vi sarebbe  stato  alcun  problema  in  relazione  alla  gestione
omissis, persino se il contratto fosse  scaduto,  in  quanto  nessuno
(come in realta' era gia' avvenuto) avrebbe sollevato il caso ma, nel
contempo, eventuali cambiamenti non gli avrebbero  potuto  consentire
di intervenire decisivamente. 
    - Omissis - riusciva ad ottenere la disponibilita' della  omissis
attraverso le pressioni esercitate da - omissis -, quale  omissis  di
Ciro' Marina, che, fungendo da tramite fra  i  plenipotenziari  della
cosca, il  omissis  -  omissis  -,  otteneva  che  si  protraesse  la
disponibilita'  omissis  allo  stesso  -  omissis   -   senza   alcun
corrispettivo. 
    - Omissis -, nell'amministrazione - omissis -,  non  aveva  alcun
omissis. Commentando con disappunto tale circostanza,  -  omissis  -,
rivelava quindi l'evidente  presenza  di  accordi  raggiunti  tra  la
consorteria da lui rappresentata e - omissis -, secondo i  quali,  in
cambio del  omissis,  quest'ultimo  avrebbe  dovuto  concedere  pieni
poteri a - omissis -, cosa che, evidentemente, non era  avvenuta.  Il
proposito degli `ndranglietisti cirotani di intervenire nei confronti
omissis - omissis -, al fine di far ottenere pieni poteri all'omissis
- omissis -, trovava una sua naturale evoluzione nel corso  dei  mesi
successivi. In particolare, in data omissis-omissis  -,  con  decreto
comunale   omissis,   revocava   omissis    e    omissis    conferiva
omissis-omissis -. Nell'esercizio inerente le sue funzioni in materia
di omissis, il «omissis omissis ...». 
    In estrema sintesi si  puo'  sostenere  che,  omissis,  la  cosca
cirotana si era organizzata per sostenere omissis  di  -  omissis  -,
come omissis. La strategia politica messa in atto dai - omissis  -  i
quali,  in  attrito  con  -  omissis  -,  decidevano  di   concorrere
autonomamente alle nuove elezioni  comunali,  dava  pero'  modo  a  -
omissis - di presentarsi direttamente al cospetto di - omissis -,  in
quel momento tra  gli  esponenti  di  spicco  dell'organizzazione.  -
Omissis - chiedeva di  essere  appoggiato  in  contrapposizione  a  -
omissis - quale omissis. In  cambio,  -  omissis  -  si  assumeva  la
responsabilita' di conferire al principale emissario della  cosca  in
comune, - omissis -, oltre che omissis, anche un'ampia autonomia. 
    Anche - omissis - veniva costantemente informato dell'operato  di
- omissis -;  il  boss  omissis  inviava  a  sua  volta  disposizioni
inerenti le necessita' dei vari sodali del clan. La cosca cirotana  -
anche per tramite dell'operato di - omissis -, specie dopo che questi
acquisiva      ampie      capacita'      decisionali      all'interno
dell'amministrazione  comunale  -  aveva   un   ritorno   sicuramente
remunerativo, riuscendo ad ottenere assegnazioni di appalti e  lavori
pubblici, ad imprese riconducibili agli  esponenti  del  «Locale»  di
Ciro'. Infatti - omissis  -  si  impegnava  ad  emettere  mandati  di
pagamento all'Impresa - omissis -, pur in assenza dei  relativi  atti
deliberativi del Comune di Ciro' Marina. 
    Inoltre: con verbale omissis, la - omissis  -  otteneva,  in  via
d'urgenza, l'affidamento  dei  lavori  di  omissis.  Con  omissis,  a
seguito di omissis gara esperita mediante procedura aperta, - omissis
- otteneva l'affidamento del servizio  di  omissis.  Con  omissis  il
servizio  veniva  prorogato  di  omissis  e  comunque  per  il  tempo
strettamente  necessario  per  istruire  l'iter  per  la  nuova  Gara
d'Appalto. 
    Anche la  gestione  monopolistica  dell'area  portuale  di  Ciro'
Marina e' ampiamente dimostrata dall'operato dei sodali - omissis - e
- omissis -. Questi ultimi, gia' da quando - omissis -, gestivano  il
porto cirotano, per conto della cosca cirotana, anche avvalendosi  di
autorizzazioni comunali che, di volta in  volta,  venivano  acquisite
per il tramite di - omissis -, - omissis - e - omissis -. 
    Ruolo      fondamentale      nel      contesto      territoriale,
socio-economico-politico di Ciro' Marina rivestono - omissis -,  e  i
omissis - omissis - e - omissis - (omissis). 
    Per quanto concerne - omissis -,  -  omissis  -  e  -  omissis  -
occorre innanzitutto partire dal rapporto annoso  che  il  omissis  -
omissis - ha stretto, in  un  primo  momento,  con  -  omissis  -  e,
successivamente, con omissis-omissis - e - omissis -. 
    Proprio questo rapporto esclusivo e' costato la vita a -  omissis
-, - omissis -. 
    Per capire  quanto  accaduto  dopo  omissis  -  omissis  -,  sono
veramente illuminanti omissis. 
    I  menzionati  si  rendono  infatti  omissis,  anche   attraverso
l'impresa - omissis - con sede in Ciro' Marina, ed imprese per  conto
della  consorteria,  mettendo  omissis  della  consorteria,  che   vi
installa  attivita'  imprenditoriali.  Altri   immobili   mettono   a
disposizione, quali dimore dei dirigenti, specie se detenuti,  e  dei
loro stretti congiunti. Rappresentano uno dei collanti con omissis  e
quella omissis. 
    - Omissis - ha goduto  del  proselitismo  `ndranghetistico  della
cosca, onde essere omissis un  caso  emblematico  e'  quello  che  ha
riguardato la omissis-omissis -. 
    - Omissis -,  per  ragioni  del  proprio  ufficio  e/o  servizio,
distraeva,  uti  dominus,  la  somma  complessiva  di  omissis  dalla
immediata disponibilita' di cassa del Comune,  che  utilizzava,  come
atto di favoritismo, per  liquidare  un'anticipazione  di  cassa  sui
futuri finanziamenti  ministeriali,  ad  -  omissis  -  (gestore  del
servizio) per far fronte ad asseriti costi di gestione del omissis. 
    Ma  la  gestione  omissis,  gia'  sul  piano  amministrativo  era
inficiata da gravi vizi di  legittimita'.  Il  omissis,  infatti,  si
vedeva - omissis -. 
    Nell'ordinanza si tratteggia anche la figura omissis,  -  omissis
-, considerato Intraneo, avendo dato  un  apporto  determinante  alla
nascita ed  alla  riorganizzazione  del  omissis  della  `ndrangheta,
allorquando faceva parte omissis. 
    Omissis Dal tenore dei dialoghi, emergeva come  il  -  omissis  -
approvasse appieno lo sviluppo commerciale di -  omissis  -,  per  il
quale spendeva la sua parola anche nei  confronti  di  terze  persone
(altri  detenuti  di  spessore),  cosi'  da  agevolarlo  nel  omissis
(favorendone  la   commercializzazione   nei   territori   di   «loro
competenza») con una sorta di pubblicita' inframuraria. 
    Dalle conversazioni intercettate  emergeva  l'intervento  diretto
del - omissis - il quale, grazie all'interessamento di -  omissis  -,
si prodigava anche per l'edificazione del locale da adibire omissis. 
    Nell'ambito  di   questa   vicenda,   si   collocano   anche   le
conversazioni che rafforzano la prova, gia' emergente  dal  contenuto
delle conversazioni sopra riportate, dell'esistenza di una  rete,  di
soggetti disposti ad ogni favoritismo della quale il - omissis -  che
gli atti dimostrano essere  uno  dei  faccendieri  di  fiducia  della
`ndrangheta   -   poteva   godere    all'interno    della    pubblica
amministrazione e la particolare inclinazione a fare pressioni  verso
pubblici funzionari che, invece, non accettavano tale modus operandi. 
    Pregresse investigazioni avevano gia'  evidenziato  come  i  vari
omissis-omissis  -  si  fossero   costantemente   e   consapevolmente
adoperati  in  favore  dei   capi   societa'   cirotani,   dando   la
disponibilita' di immobili adibiti a dimore, specie per  i  familiari
dei detenuti  o,  piu'  frequentemente,  per  allocarvi  imprese.  Le
formule negoziali cui si e'  ricorso  per  assicurare  la  detenzione
degli immobili erano diverse comunque dalle  indagini  risultava,  da
piu' fonti, che i contratti anche  se  registrati  dissimulavano  dei
comodati gratuiti dalla causa illecita in  quanto  il  comodante  era
espropriato del potere di revoca; favorivano il reimpiego di capitali
di illecita provenienza bancando attraverso i propri  conti  correnti
titoli ed effetti consegnati dagli intranei; garantivano ai sodali, o
a loro prossimi congiunti, omissis e scongiurando investigazioni. 
    Omissis -. 
    Omissis  tutti  i  membri  della  famiglia  -  omissis  -   erano
particolarmente legati a - omissis -.Gli stessi - omissis -  avevano,
in passato, riciclato danaro per  conto  di  -  omissis  -,  fino  al
momento del suo assassinio, gestendo, successivamente, il  patrimonio
accumulato (di proprieta' della cosca) per conto dei nuovi  capi  del
«locale» cirotano «... omissis ...». 
    Omissis. 
    - Omissis - ha riferito che, alla morte  di  -  omissis  -,  i  -
omissis - sono finiti per essere controllati dai omissis - omissis  -
e da - omissis -. 
    Gli inquirenti evidenziando che  -  omissis  -  e'  assolutamente
riscontrato  dagli  accertamenti  documentali  e  da  una  serie   di
conversazioni veramente eloquenti,  che  finiscono  per  assumere  al
rango di elemento  di  prova  autonomo  e  sufficiente  a  suffragare
l'intraneita' al sodalizio dei omissis-omissis -, -  omissis  -  e  -
omissis -. 
    Nell'ordinanza  viene  anche  fatto  presente  che  buona   parte
omissis, ritenute essere di `ndrangheta, sono allocate sugli immobili
- omissis -. Nel capitolo dedicato ai finanziamenti che i - omissis -
hanno garantito alla cosca - omissis - e' scritto eloquentemente  che
i - omissis - hanno fornito alla cosca omissis. 
    Ma i - omissis -, lungi  dal  limitarsi  a  detenere  quella  che
possiamo definire la «omissis» della  cosca,  costituiscono,  per  la
cosca stessa, omissis. 
    - Omissis -. 
    In particolare, s'impegnava a  che  si  protraesse  omissis  a  -
omissis -, nonostante lo stesso avesse omissis. 
    La centralita' del ruolo del summenzionato  -  omissis,  in  seno
l'organizzazione  criminale  investigata,  omissis  emergeva  come  -
omissis -, sempre per conto del sodalizio  cirotano,  gestisse  tutta
una serie di «affari», appalti ed investimenti della cosca. Il tutto,
grazie anche un ampio potere  decisionale  conferito  allo  stesso  -
omissis - dai vertici dell'organizzazione. 
    - Omissis - si trovava a parlare con - omissis  -  (affiliato  al
sodalizio cirotano come responsabile della gestione  delle  attivita'
criminali nell'area del comune di omissis) e  il  omissis-omissis  -.
Nel corso della conversazione, che aveva come principale  oggetto  la
vendita di omissis, che - omissis - si dimostrava  voler  acquistare,
si faceva riferimento alla gestione omissis. 
    Omissis. 
    Detta omissis aveva (omissis) come omissis-omissis - (omissis  di
- omissis -). 
    Una volta affidata omissis di  -  omissis  -  si  sarebbe  dovuto
firmare il contratto tra il comune e omissis (cosi' come prevedeva il
bando di gara). 
    Nel bando era  altresi'  fissato  anche  il  canone  annuale  che
omissis avrebbe dovuto versare alle casse comunali (pari a  omissis).
La omissis avrebbe dovuto altresi' provvedere,  a  suo  carico,  alla
messa in sicurezza omissis ed all'adeguamento omissis. 
    Proprio per tale ragione veniva fissato un canone  annuale  molto
ridotto rispetto alle potenzialita' della struttura che,  secondo  la
preliminare stima effettuata, avrebbe dovuto incassare circa omissis. 
    Il contratto in esame pero' non  e'  stato  mai  sottoscritto.  I
canoni annui non venivano mai versati ed,  ancora  ad  oggi,  omissis
continua a gestire  omissis  senza  corrispondere  al  comune  alcuna
somma. 
    Il comune di Ciro' Marina, soltanto nell'anno 2013 inviava alcune
missive di sollecito di  pagamento  a  -  omissis  -  nonche'  inviti
formali a sottoscrivere il contratto di gestione che, ad oggi, ancora
risulta mai formalmente stipulato. Dal  2013  ad  oggi  non  venivano
rinvenute  nell'incartamento  a  disposizione  del  Comune  di  Ciro'
Marina, atti o documenti comprovanti ulteriori solleciti  o  comunque
atti amministrativi finalizzati  a  omissis.  Ritornando  all'analisi
della  conversazione  ambientale  sopra  citata,  -  omissis  -,   si
raccomandava con - omissis - (si ribadisce essere omissis)  affinche'
omissis. 
    Era oltremodo interessante analizzare il tono e le parole precise
di - omissis - che testualmente affermava «... omissis omissis. 
    - Omissis - insisteva affinche' i finanziamenti  del  comune  non
fossero spesi per altro. 
    Ancora piu' esplicita era una successiva frase pronunciata dal  -
omissis - che esortava il suo interlocutore ad intervenire  presso  i
competenti organi comunali per far si che il  finanziamento  pubblico
fosse erogato in favore di quella struttura. 
    - Omissis -  testualmente  affermava  «...  omissis  omissis».  -
omissis - insisteva affinche' i finanziamenti del comune non  fossero
spesi per altro «... omissis». 
    Ancora piu' esplicita era una successiva frase pronunciata dal  -
omissis - che esortava il suo interlocutore ad intervenire  presso  i
competenti organi comunali per far si che il  finanziamento  pubblico
fosse erogato in favore di quella struttura «... omissis ...». 
    Tutto cio' premesso, l'esame degli atti e  l'illustrazione  della
vicenda e le risultanze della omissis evidenziano la  sussistenza  di
elementi che rendono  non  necessaria  la  richiesta  di  delega  per
l'avvio del procedimento di accesso agli atti  del  Comune  di  Ciro'
Marina. 
    Infatti, l'esistenza di concreti, univoci e rilevanti elementi su
collegamenti  diretti  degli  amministratori  con   la   criminalita'
organizzata  di  tipo  `ndranghetista  -  della  quale,  addirittura,
rappresentano  una  vera  e  propria  immedesimazione  -  conduce   a
concludere per la  sussistenza  dei  presupposti  per  l'applicazione
della misura prevista dall'art. 143 del decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267. 
 
                                                Il Prefetto: Di Stani