Art. 3 
 
 
Modifiche all'allegato 4 del decreto ministeriale 26  settembre  2014
                               n. 753 
 
  1. All'Allegato 4 del decreto ministeriale 26  settembre  2014  (n.
753), al numero 2) «Direzione generale per i contratti, gli  acquisti
e per i sistemi informativi e la statistica» gli Uffici I,  II,  III,
IV, V e VI sono cosi' sostituiti: 
  Ufficio I - Affari generali, contratti e monitoraggio 
  Gestione delle risorse umane e finanziarie della Direzione.  Affari
generali,  logistica,  economato.  Tenuta   e   conservazione   atti.
Programmazione  acquisti  di   beni   e   servizi   IT   e   gestione
amministrativo-contabile dei contratti  che  afferiscono  al  sistema
informativo e alle infrastrutture di rete.  Programmazione  acquisiti
comuni a  tutti  i  centri  di  responsabilita'  dell'Amministrazione
centrale ed elaborazione del piano acquisti annuale in  coordinamento
con l'ufficio V della Direzione  generale  per  le  risorse  umane  e
finanziarie. Cura della gestione  amministrativa  e  contabile  delle
attivita' strumentali,  contrattuali  e  convenzionali  di  carattere
generale,   comuni   agli   uffici   dell'amministrazione   centrale.
Consulenza all'amministrazione periferica  in  materia  contrattuale.
Consulenza alle strutture dipartimentali e alle direzioni generali su
contrattualistica   ed   elaborazione   di    capitolati.    Gestione
contrattuale   dei   servizi,   strutture   e   compiti   strumentali
dell'amministrazione centrale. Gestione amministrativo-contabile  dei
contratti di locazione  degli  immobili  in  uso  all'Amministrazione
centrale.  Ufficiale  rogante.  Rapporti  con  l'Autorita'   per   la
vigilanza sui contratti pubblici  di  lavori,  servizi  e  forniture.
Monitoraggio  dei  contratti   afferenti   al   sistema   informativo
dell'istruzione ai sensi del decreto legislativo n. 39/1993. 
  Ufficio II - Strategie, gestione della domanda e governance 
  Definizione  della  strategia  IT,  in  coerenza  con  il  contesto
normativo e con gli  obiettivi  strategici  e  le  linee  d'indirizzo
stabilite dal Ministro e dal Gabinetto e monitoraggio dei  risultati.
Raccolta,  qualificazione,  quantificazione   e   definizione   delle
priorita' rispetto alle esigenze IT e di  sviluppo  organizzativo  in
coerenza  con  il  modello  organizzativo  complessivo,  espresse  da
Dipartimenti, Direzioni generali  e  Uffici  scolastici  regionali  e
definizione delle iniziative  di  evoluzione  dei  processi  e  delle
applicazioni.  Definizione,  gestione  e  controllo  del  portafoglio
progetti IT.  Disegno,  sulla  base  delle  esigenze  rilevate  e  in
raccordo con i Dipartimenti,  le  Direzioni  generali  e  gli  Uffici
scolastici  regionali,  di  nuove   procedure   e   applicazioni   in
coordinamento con l'Ufficio III e con l'Ufficio V e in  coerenza  con
l'obiettivo  di   attuazione   delle   linee   strategiche   per   la
riorganizzazione e la digitalizzazione dell'Amministrazione.  Governo
dell'evoluzione dei servizi e dei processi e gestione del cambiamento
organizzativo. Coordinamento del processo di definizione, adeguamento
ed evoluzione delle architetture IT  in  considerazione  delle  nuove
opportunita' tecnologiche e in coerenza con il modello dei servizi IT
oltre che con le strategie di evoluzione IT del Ministero. Gestione e
manutenzione  del  Portafoglio  e  del  Catalogo  dei   Servizi   IT.
Definizione e gestione delle politiche di privacy e di sicurezza  IT.
Analisi, definizione, validazione e verifica della adeguatezza  della
sicurezza  IT.  Gestione  audit  e  qualita'  dell'IT.  Rapporti  con
l'Agenzia per l'Italia digitale ed altri enti, in materia di  sistemi
informativi. Rapporti con altre amministrazioni dello Stato  ed  enti
pubblici per l'ottimizzazione delle procedure informatiche. 
  Ufficio III - Sviluppo del sistema informativo 
  Pianificazione, gestione e sviluppo  dei  servizi  applicativi  del
sistema informativo.  Identificazione  e  definizione  dei  requisiti
funzionali  e  tecnici  degli  interventi  nell'ambito  dei   servizi
applicativi in base alle  esigenze  evolutive  o  di  nuovo  sviluppo
emerse.  Analisi   delle   specifiche   funzionali   e   tecniche   e
progettazione della esperienza utente  per  massimizzare  semplicita'
d'utilizzo  e  efficacia   nell'interazione   dell'utente.   Disegno,
realizzazione e collaudo soluzioni applicative in conformita' con gli
standard architetturali e di sicurezza. Studi  e  sperimentazioni  di
nuovi servizi e prodotti informatici in risposta alle esigenze  degli
utenti del sistema informativo, in coordinamento con l'Ufficio  II  e
con l'Ufficio V. Manutenzione evolutiva,  migliorativa  e  adeguativa
dei servizi applicativi esistenti in base alle esigenze emerse e alle
evoluzioni  del  contesto  normativo  e   legislativo.   Manutenzione
correttiva e gestione operativa dei servizi applicativi. 
  Ufficio IV - Infrastruttura, rete e sicurezza 
  Progettazione, gestione e sviluppo dei servizi  infrastrutturali  e
di rete funzionali al sistema informativo. Conduzione,  esercizio  ed
evoluzione dei sistemi informatici e delle  infrastrutture  di  rete.
Rapporti con i Dipartimenti,  le  Direzioni  generali  e  gli  Uffici
scolastici  regionali   ai   fini   dell'utilizzo   delle   dotazioni
tecnologiche,  dello  sviluppo  di  nuovi  servizi   infrastrutturali
nonche' per la verifica degli impatti  infrastrutturali  dovuti  allo
sviluppo  di  nuove  procedure  e   applicazioni.   Progettazione   e
coordinamento  delle  iniziative  ai  fini  di  una   piu'   efficace
erogazione di servizi in rete. Gestione della rete  del  Ministero  e
definizione di standard  tecnologici  per  favorire  la  cooperazione
informatica e i servizi di interconnessione con  le  altre  pubbliche
amministrazioni.  Attuazione   delle   linee   strategiche   per   la
riorganizzazione  e  la  digitalizzazione  dell'Amministrazione,  con
particolare  riferimento  ai  processi  connessi   all'utilizzo   del
protocollo informatico, alla gestione dei flussi documentali  e  alla
firma  digitale.  Progettazione,  realizzazione  e   gestione   della
sicurezza dei servizi IT. Monitoraggio tecnologico  e  supporto  agli
utenti e alle istituzioni scolastiche nell'utilizzo dei  servizi  del
sistema informativo. 
  Ufficio V - Comunicazione e gestione relazione con l'utenza 
  Analisi  delle  domande  di   servizi   e   prestazioni   attinenti
all'informazione e alla relativa  divulgazione.  Coordinamento  della
comunicazione  istituzionale,  anche  con  riguardo  agli   strumenti
multimediali e alla rete intranet, ed  elaborazione  e  gestione  del
piano di comunicazione, mediante l'individuazione delle  tematiche  e
dei contenuti ritenuti strategici, in coordinamento con gli uffici di
diretta collaborazione del Ministro e i Dipartimenti  del  Ministero.
Gestione  dell'infrastruttura  del  sito  web   dell'Amministrazione.
Gestione dell'ufficio relazioni con il pubblico a livello centrale  e
indirizzo dell'attivita' degli uffici relazioni  con  il  pubblico  a
livello periferico. Gestione integrata della relazione  con  l'utenza
attraverso i canali di contatto disponibili, analisi e  segmentazione
dell'utenza e verifica costante dei  bisogni  espressi  e  impliciti,
analisi di  soddisfazione  utente  sui  servizi  erogati  all'utenza.
Gestione  e  miglioramento   continuo   dell'esperienza   utente   in
coordinamento con l'Ufficio II e con  l'Ufficio  III.  Promozione  di
monitoraggi e indagini demoscopiche. 
  Ufficio VI - Gestione patrimonio informativo e statistica 
  Raccolta,   rilevazione   ed   elaborazione   dati   nel    settore
dell'istruzione e della formazione superiore,  in  raccordo  con  gli
altri   dipartimenti.   Gestione    dell'Anagrafe    degli    alunni,
dell'Anagrafe degli studenti e dei laureati e dell'Anagrafe nazionale
della ricerca, in raccordo con le direzioni generali competenti. Cura
delle intese per l'accesso  ai  dati  delle  anagrafi  da  parte  dei
soggetti esterni, nel rispetto della tutela della  privacy.  Raccordo
con altri enti e organismi nazionali e internazionali per la raccolta
e diffusione di dati riguardanti il  settore  dell'istruzione,  della
formazione superiore e della ricerca (ISTAT,  INVALSI,  ANVUR,  OCSE,
EUROSTAT). Collaborazione  con  l'INVALSI  per  l'implementazione  di
banche-dati finalizzate alla valutazione del sistema  dell'istruzione
e al processo di autovalutazione  delle  istituzioni  scolastiche  ed
educative. Integrazione della base informativa del Ministero con dati
provenienti da altre  banche  dati  anche  mediante  l'attuazione  di
convenzioni con soggetti pubblici  e  privati.  Svolgimento,  per  la
parte di competenza, dell'attivita' ai sensi dell'art. 3 del  decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322. Modellazione e integrazione dei
dati in una base  informativa  unica,  integrata  e  certificata,  di
supporto alle decisioni, in coordinamento  con  l'Ufficio  II  e  con
l'Ufficio III. Supporto nell'individuazione di tecnologie  innovative
e di strumenti dinamici per l'analisi dei dati esterni e interni,  in
coordinamento con l'Ufficio II e con l'Ufficio III.  Elaborazione  di
studi statistici e conseguenti analisi funzionali  all'attivita'  dei
dipartimenti e delle direzioni  generali,  relativamente  ad  aspetti
inerenti alle tematiche di rispettiva competenza.