Art. 5 
 
 
         Caratteristiche richieste per gli esplosivi da mina 
 
  1. Nella relazione tecnica  concernente  gli  «esplosivi  da  mina»
devono essere indicate le seguenti caratteristiche del prodotto: 
    I. Composizione centesimale e formula  chimica  dei  costituenti;
metodo analitico di controllo; 
    II. Tolleranze; 
    III.  Grado   di   purezza   dei   costituenti;   igroscopicita';
comportamento alle alte e basse temperature; granulometria; 
    IV. Stato di aggregazione; 
    V. Compatibilita' fra i componenti di uno stesso esplosivo e  con
gli involucri di contenimento; 
    VI. Densita' assoluta; 
    VII. Densita' apparente; 
    VIII. Caratteristiche organolettiche; 
    IX. Peso molecolare dei componenti chimici; 
    X. Stabilita' chimica; 
    XI. Sensibilita' al calore; 
    XII. Sensibilita' all'urto; 
    XIII. Sensibilita' all'attrito; 
    XIV. Velocita' di detonazione; 
    XV. Sensibilita' all'innescamento; 
    XVI. Temperatura di congelamento. 
  2. Le tolleranze di cui al numero II. del presente articolo  devono
presentare, per gli elementi costituenti, i seguenti  scarti  massimi
percentuali rispetto alle percentuali  in  peso  con  le  quali  sono
presenti nella composizione, al netto delle tolleranze, del prodotto: 
    da 0 a 20: +/- 10% del valore percentuale; 
    da 20 a 50: +/- 4% del valore percentuale; 
    da 50 a 100: +/- 3% del valore percentuale. 
  3. Nella relazione tecnica relativa agli esplosivi da mina,  classe
A), sottoclasse a) devono essere inoltre riportate informazioni anche
per le seguenti caratteristiche: 
    I. Volume teorico dei gas di esplosione; 
    II. Energia dei gas di esplosione; 
    III. Dirompenza; 
    IV. Distanza di colpo; 
    V. Propagabilita' dell'esplosione. 
  4. Nella relazione tecnica relativa agli esplosivi da mina,  classe
A), sottoclasse b) e classe B) devono  essere  indicate,  oltre  alle
informazioni di cui al comma 3, anche le informazioni per le seguenti
caratteristiche: 
    I. Equazione teorica di decomposizione; 
    II. Temperatura teorica di esplosione; 
    III. Calore teorico di esplosione; 
    IV. Temperatura dei  gas  di  esplosione  e  volume  dei  gas  di
esplosione; 
    V. Determinazione dei fumi. 
  5.  Gli  esplosivi  da  mina,  classe  A),  sottoclasse  b)  devono
sottostare, con riferimento ai  numeri  I.  e  V.  del  comma  3  del
presente articolo, ai seguenti requisiti: 
    a) Sviluppata l'equazione di decomposizione dell'esplosivo  nella
ipotesi che  gli  elementi  chimici  presenti  subiscano  la  massima
ossidazione,  eccezione  fatta  per  l'azoto  che  resta  allo  stato
molecolare, il bilancio di ossigeno deve essere compreso tra -  1%  e
3%. 
    b) Lo sviluppo dei gas nocivi provocato  dall'esplosione  di  una
cartuccia in un ambiente chiuso non deve superare  il  valore  di  60
lt/Kg; tale valore massimo e' desunto dalla formula: 
 
                         y = xCO + 8 xNOx . 
 
  ove: 
  y e' la concentrazione dei gas nocivi in lt/kg; 
  xCO e' la concentrazione dell'ossido di carbonio in lt/kg; 
  xNOx e' la concentrazione dei vapori nitrosi in lt/kg. 
  In relazione a particolari ambienti e condizioni d'uso, fatte salve
le  esigenze  di  sicurezza,  puo'  essere  riconosciuta  l'idoneita'
all'impiego in sotterraneo anche  ad  esplosivi  non  rispondenti  ai
suddetti requisiti. 
  6. Gli esplosivi da mina, classe B) devono sottostare  ai  seguenti
requisiti: 
    a) soddisfare le condizioni di cui ai numeri I. e V. del comma  3
del presente articolo; 
    b) non devono dare luogo ad infiammazione od esplosione quando si
effettui in galleria di prova, con tenori in grisu'  e/o  in  polveri
infiammabili, una serie di tiri di prova condotti  con  le  modalita'
descritte nell'allegato 5.