Art. 6 
 
 
        Caratteristiche richieste per gli accessori detonanti 
 
  1. Nella relazione tecnica concernente  gli  «accessori  detonanti»
devono essere indicate,  per  ciascuna  classe  di  appartenenza,  le
sottoelencate caratteristiche: 
    A) Detonatori a fuoco: 
      I. Disegno quotato del detonatore; 
      II. Materiale del bossoletto di contenimento; 
      III. Tipo e quantita' degli esplosivi impiegati nel  detonatore
(per il secondario si devono indicare le alternative); 
      IV. Potenza; 
      V. Sensibilita' agli stimoli esterni (urto e temperatura). 
    B) Detonatori ad accensione elettrica: 
    Oltre le caratteristiche  elencate  per  i  detonatori  a  fuoco,
anche: 
      I. Caratteristiche chimico-fisiche della perla di accensione; 
      II. Lega del ponte di reazione; 
      III. Natura dei reofori e colore del loro rivestimento; 
      IV. Resistenza elettrica del ponte e  dei  reofori.  Resistenza
elettrica totale; 
      V. Resistenza a trazione del tappo di chiusura; 
      VI. Resistenza a trazione dei reofori; 
      VII. Caratteristiche chimico-fisiche degli elementi di ritardo; 
      VIII. Impulso di accensione (mWs/ohm); 
      IX. Impulso di non accensione (mWs/ohm); 
      X. Intensita' della corrente di accensione in 10 ms; 
      XI. Intensita' della corrente di non accensione in 5'; 
      XII. Tempi di ritardo; 
      XIII. Resistenza alla pressione idrostatica; 
      XIV. Impermeabilita'; 
      XV. Antistaticita'. 
    C) Detonatori ad accensione ad onda d'urto: 
    Oltre le caratteristiche indicate per i detonatori a fuoco anche: 
      I. Descrizione dimensionata del sistema di accensione; 
      II. Stabilita' dell'onda d'urto; 
      III. Velocita' dell'onda d'urto. 
    D)  Detonatori   per   ambienti   grisutosi   e/o   con   polveri
infiammabili: 
    Tutte le caratteristiche richieste per un detonatore in relazione
alla classe di appartenenza, inoltre: 
      I. non devono dar luogo ad infiammazione od  esplosione  quando
si effettui in galleria di prova, con tenore in grisu' e/o in polveri
infiammabili una serie di tiri di prova  condotti  con  le  modalita'
descritte nell'allegato 6. 
    E) Ritardatori per miccia detonante: 
      I. Disegno quotato e caratteristiche della lega  metallica  del
bossoletto; 
      II. Tipo e quantita' dell'esplosivo contenuto; 
      III. Caratteristiche chimico-fisiche dell'elemento di ritardo; 
      IV. Sensibilita' all'urto; 
      V. Sensibilita' al calore; 
      VI. Sensibilita' e potenza di innescamento; 
      VII. Tempi di ritardo. 
    F) Micce detonanti: 
      I. Colore e natura del rivestimento protettivo. 
      II. Tipo di esplosivo; 
      III. Quantita' in peso di esplosivo per metro; 
      IV. Resistenza alla trazione; 
      V. Impermeabilita' dell'involucro; 
      VI. Comportamento del rivestimento alle basse temperature; 
      VII. Velocita' di detonazione; 
      VIII. Detonabilita' sotto pressione idrostatica; 
      IX. Trasmissione della detonazione; 
      X. Sensibilita' all'urto; 
      XI. Sensibilita' all'innescamento. 
    G) Detonatori elettronici: 
    Oltre le caratteristiche  elencate  per  i  detonatori  a  fuoco,
anche: 
      I.  Schema  a  blocchi,   con   descrizione   dettagliata   del
funzionamento dei singoli blocchi; 
      II. Caratteristiche chimico-fisiche della perla di accensione; 
      III. Protezione dei circuiti da correnti applicate ai reofori o
vaganti, nonche' da radiofrequenze; 
      IV. Lega del ponte di reazione; 
      V. Resistenza elettrica del ponte di reazione e dei reofori; 
      VI. Curva di impedenza di ingresso (volt - ampere); 
      VII. Natura dei reofori e colore del loro rivestimento; 
      VIII. Resistenza a trazione del tappo di chiusura; 
      IX. Resistenza a trazione dei reofori; 
      X. Resistenza alla pressione idrostatica; 
      XI. Impermeabilita'; 
      XII. Antistaticita'; 
      XIII. Tempi di ritardo. 
  Le tolleranze massime dei «tempi di ritardo» devono presentare  uno
scarto massimo inferiore al 50% del valore nominale. 
  2. Gli  accessori  detonanti,  classe  B)  devono  sottostare,  con
riferimento alle caratteristiche di cui  ai  numeri  VIII  e  XI  del
presente articolo, ai seguenti requisiti: 
    a) l'impulso di accensione deve essere > 1.000 mWs/ohm; 
    b)  non  devono  esplodere  ne'  presentare   alterazioni   delle
caratteristiche fisico-chimiche se sottoposti ad  una  intensita'  di
corrente di 180 mA per 5'; 
  Il tempo di reazione deve essere inferiore ai 2 ms.