(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Nuove confezioni 
    ENBREL 
    Codice ATC - Principio attivo: L04AB01 - Etanercept 
    Titolare: Pfizer Limited 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/262/II/207/G 
    GUUE 26/01/2018 
    Indicazioni terapeutiche 
    Artrite reumatoide 
    Enbrel  in  associazione  con  metotrexato  e'  indicato  per  il
trattamento dell'artrite reumatoide in  fase  attiva  da  moderata  a
grave negli  adulti  quando  la  risposta  ai  farmaci  antireumatici
modificanti  la   malattia,   metotrexato   incluso   (a   meno   che
controindicato)  e'  risultata   inadeguata.   Enbrel   puo'   essere
utilizzato in monoterapia in caso di intolleranza  al  metotrexato  o
quando il trattamento continuo con il metotrexato  e'  inappropriato.
Enbrel e' indicato  anche  nel  trattamento  dell'artrite  reumatoide
grave, attiva e progressiva negli adulti non trattati precedentemente
con metotrexato. Enbrel, da solo o in associazione  con  metotrexato,
ha dimostrato di ridurre il tasso di  progressione  del  danno  delle
articolazioni, come misurato radiograficamente, e  di  migliorare  la
funzione fisica. 
    Artrite idiopatica giovanile 
    Trattamento della poliartrite (positiva  o  negativa  al  fattore
reumatoide) e dell'oligoartrite estesa in  bambini  e  adolescenti  a
partire dai 2 anni d'eta' che hanno mostrato una risposta inadeguata,
o che sono risultati intolleranti, al  metotrexato.  123  Trattamento
dell'artrite psoriasica in adolescenti a partire dai 12 anni di  eta'
che hanno mostrato una risposta  inadeguata,  o  che  sono  risultati
intolleranti, al metotrexato. Trattamento dell'artrite  correlata  ad
entesite in adolescenti a partire dai  12  anni  di  eta'  che  hanno
mostrato una risposta inadeguata, o che sono risultati  intolleranti,
alla terapia convenzionale. Enbrel non e' stato studiato  su  bambini
di eta' inferiore ai 2 anni. 
    Artrite psoriasica 
    Trattamento dell'artrite psoriasica in fase attiva e  progressiva
negli adulti, quando la risposta ai farmaci antireumatici modificanti
la  malattia  e'  risultata  inadeguata.  Enbrel  ha  dimostrato   di
migliorare la funzione fisica in pazienti con artrite  psoriasica,  e
di ridurre  il  tasso  di  progressione  del  danno  periferico  alle
articolazioni  come  da  rilevazioni  ai  raggi  X  in  pazienti  con
sottotipi simmetrici poliarticolari della malattia. 
    Spondiloartrite assiale 
    Spondilite anchilosante (SA) 
    Trattamento della spondilite anchilosante grave  in  fase  attiva
negli adulti che hanno avuto una  risposta  inadeguata  alla  terapia
convenzionale. 
    Spondiloartrite assiale non radiografica 
    Trattamento della spondiloartrite assiale non radiografica grave,
con segni obiettivi di infiammazione come indicato da valori  elevati
di proteina C reattiva (PCR) e/o evidenza  alla  risonanza  magnetica
(RM), negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata ai farmaci
anti-infiammatori non steroidei (FANS). 
    Psoriasi a placche 
    Trattamento della psoriasi a placche da moderata  a  grave  negli
adulti che non hanno risposto, o presentano una controindicazione,  o
sono intolleranti ad altre terapie sistemiche, inclusi  ciclosporina,
metotrexato  o  psoralene  e  luce  ultravioletta  A  (PUVA)  (vedere
paragrafo 5.1) 
    Psoriasi pediatrica a placche 
    Trattamento della psoriasi a placche cronica grave nei bambini ed
adolescenti a partire da 6 anni di eta' che non sono  controllati  in
maniera adeguata da altre terapie sistemiche o fototerapie o che sono
intolleranti ad esse. 
    Modo di somministrazione 
    Il trattamento con Enbrel deve essere iniziato e  seguito  da  un
medico specialista con esperienza nella diagnosi  e  nel  trattamento
dell'artrite   reumatoide,   dell'artrite    idiopatica    giovanile,
dell'artrite  psoriasica,  della   spondilite   anchilosante,   della
spondiloartrite assiale non radiografica, della psoriasi a placche  o
della psoriasi pediatrica a placche. I pazienti trattati  con  Enbrel
devono essere provvisti della Scheda di allerta per il paziente. 
    La penna preriempita di Enbrel e' disponibile nei dosaggi  da  25
mg e 50 mg.  Altre  presentazioni  di  Enbrel  sono  disponibili  nei
dosaggi da 10 mg, 25 mg e 50 mg. 
    Enbrel  e'  somministrato  per  iniezione  sottocutanea   (vedere
paragrafo 6.6). 
    Istruzioni dettagliate per la somministrazione sono  fornite  nel
foglio illustrativo, paragrafo 7, 
    «Utilizzo della penna preriempita MYCLIC per iniettare Enbrel». 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/99/126/023 AIC: 034675227 /E in base 32: 1126JV - 25 mg  -
soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa  preriempita
(vetro) in penna preriempita (MYCLIC) - 0,5 ml (50 mg/ml) -  4  penne
preriempite + 4 tamponi imbevuti di alcol; 
      EU/1/99/126/024 AIC: 034675239 /E in base 32: 1126K7 - 25 mg  -
soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa  preriempita
(vetro) in penna preriempita (MYCLIC) - 0,5 ml (50 mg/ml) -  8  penne
preriempite + 8 tamponi imbevuti di alcol; 
      EU/1/99/126/025 AIC: 034675241 /E In base 32: 1126K9 - 25 mg  -
soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa  preriempita
(vetro) in penna preriempita (MYCLIC) - 0,5 ml (50 mg/ml) - 24  penne
preriempite + 24 tamponi imbevuti di alcol. 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    I requisiti definiti per la presentazione dei Rapporti  periodici
di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107c (par.  7)  della  direttiva  2001/83/CE  e
successive modifiche,  pubblicato  sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Un RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Prima del lancio in ciascuno  Stato  Membro,  il  titolare  della
A.I.C. n. deve concordare con le  autorita'  competenti  dello  Stato
Membro  il  materiale  educazionale   definitivo,   comprendente   le
informazioni sull'uso corretto  e  sicuro  della  penna  pre-riempita
fornite a tutti gli operatori sanitari che ci si aspetta  prescrivano
il prodotto e una Carta di Allerta per il Paziente  che  deve  essere
consegnata ai pazienti che usano Enbrel. 
    Il materiale educazionale per i medici deve contenere i  seguenti
elementi chiave: 
      guida all'insegnamento per facilitare il training dei  pazienti
all'uso sicuro della penna preriempita; 
      un dispositivo dimostrativo senza ago; 
      materiale istruttivo da condividere con i pazienti. 
    La Carta di Allerta per il Paziente  deve  contenere  i  seguenti
elementi chiave per i pazienti trattati con Enbrel: 
      il rischio di infezioni opportunistiche e tubercolosi (TBC); 
      il rischio di insufficienza cardiaca congestizia. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa  vendibile  al  pubblico   su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o  di  specialisti-reumatologo,  dermatologo,  internista
(RRL).