Art. 3 
 
 
                 Tipologie di dati resi accessibili 
 
  Sono rese accessibili le seguenti tipologie di dati contenute nella
BDNCP: 
  a) Dati identificativi delle stazioni appaltanti  (codice  fiscale;
partita IVA; denominazione; provincia; citta'; CAP; pec/e-mail); 
  b) Dati identificativi delle  SOA  (codice  fiscale;  partita  iva;
denominazione; provincia; citta'; CAP; pec/e-mail); 
  c) Dati identificativi dei  soggetti  a  diverso  titolo  coinvolti
nelle procedure  di  affidamento  dei  contratti  (amministrazione  o
denominazione/ragione sociale dell'operatore economico cui appartiene
il soggetto; cognome; nome); 
  d) Dati identificativi degli operatori economici  (codice  fiscale;
partita IVA; denominazione); 
  e) Dati relativi  alle  attestazioni  SOA  possedute  dai  soggetti
qualificati; 
  f) Dati relativi ai Certificati Esecuzione Lavori (CEL); 
  g)  Dati  relativi  al  Casellario  informatico  delle  imprese  ad
eccezione delle annotazioni riservate; 
  h) Dati relativi all'appalto  (informazioni  contenute  nel  bando;
informazioni  relative  alla  procedura  di  scelta  del  contraente;
imprese partecipanti); 
  i) Dati relativi al  contratto:  dati  relativi  all'aggiudicatario
(codice   fiscale;   partita   IVA;   denominazione),   importi    di
aggiudicazione; date di inizio e fine contratto; 
  j) Dati relativi allo stato avanzamento lavori; 
  k) Dati relativi alle varianti; 
  l) Dati relativi a interruzioni e sospensioni dei lavori; 
  m) Dati relativi al collaudo; 
  n) Dati relativi al subappalto; 
  o) Dati relativi ai prezzi di riferimento di  cui  all'art.  9  del
decreto-legge n. 66/2014; 
  p) Dati identificativi dei  Responsabili  della  prevenzione  della
corruzione   e   della   trasparenza   delle   amministrazioni,   dei
Responsabili per l'amministrazione dell'Anagrafe unica delle stazioni
appaltanti (amministrazione; cognome; nome;). 
  I  dati  acquisiti  da  soggetti  terzi  sono  presentati  e   resi
accessibili cosi' come ricevuti da parte  del  soggetto  responsabile
della comunicazione degli stessi all'ANAC. 
  L'ANAC esegue i controlli di propria competenza e, qualora emergano
incompletezze o  incoerenze,  ne  da'  comunicazione  al  soggetto  o
all'Amministrazione che  li  ha  trasmessi  affinche'  provveda  alle
dovute modifiche o integrazioni. 
  I dati personali resi accessibili sono esclusivamente quelli per  i
quali e' gia' previsto  un  regime  di  pubblicita'  ai  sensi  della
normativa vigente. 
  L'ANAC  e'  titolare  del  trattamento  e  garantisce   i   diritti
dell'interessato  che  possono  essere  esercitati  ai  sensi   della
normativa vigente.