(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'articolo  12,  comma  5  della  legge
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Nuove confezioni. 
    GRANPIDAM. 
    Codice ATC - Principio attivo: G04BE03 - sildenafil. 
    Titolare: Accord Healthcare limited. 
    Cod. procedura: EMEA/H/C/4289/IAin/1/G. 
    GUUE: 23 febbraio 2018. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Adulti: trattamento di pazienti adulti con ipertensione arteriosa
polmonare di  classe  funzionale  II  e  III  dell'OMS,  al  fine  di
migliorare la capacita' di  fare  esercizio  fisico.  L'efficacia  e'
stata   dimostrata    nell'ipertensione    polmonare    primaria    e
nell'ipertensione  polmonare  associata  a   malattia   del   tessuto
connettivo. 
    Popolazione pediatrica: trattamento  di  pazienti  pediatrici  di
eta' compresa tra 1 e 17 anni con ipertensione  arteriosa  polmonare.
L'efficacia in termini  di  miglioramento  della  capacita'  di  fare
esercizio fisico o  di  emodinamica  polmonare  e'  stata  dimostrata
nell'ipertensione polmonare primaria  e  nell'ipertensione  polmonare
associata a malattia cardiaca congenita (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento deve essere avviato e monitorato solo da un medico
esperto nel trattamento  dell'ipertensione  arteriosa  polmonare.  In
caso  di  peggioramento  clinico  nonostante   il   trattamento   con
«Granpidam», devono essere prese in considerazione delle  alternative
terapeutiche. 
    «Granpidam» e' esclusivamente per uso orale. Le compresse  devono
essere assunte a circa 6-8 ore di distanza, a stomaco pieno o vuoto. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1137/003 - A.I.C: 045184037/E in base 32: 1C2X15  -  20
mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/ALU)  -
15 X 1 compresse (dose untiaria); 
      EU/1/16/1137/004 - A.I.C.: 045184049/E in base 32: 1C2X1K -  20
mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/ALL)  -
90 X 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/16/1137/005 A.I.C: 045184052 /E in base 32: 1C2X1N - 20 MG
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (PVC/ALL) -  300
X 1 compresse (dose unitaria). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD)  di  cui  all'articolo  107-quater,  par.  7  della   direttiva
2001/83/CE  e  successive  modifiche,   pubblicato   sul   sito   web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e gli interventi di farmacovigilanza richiesti e  descritti
nel RMP concordato e presentato nel modulo 1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  e  qualsiasi  successivo  aggiornamento
concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: 
      medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile
al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti  -
cardiologo, pneumologo, dermatologo, reumatologo (RRL): 
        EU/1/16/1137/003 A.I.C.: 045184037 /E in base 32: 1C2X15 - 20
mg - Compressa rivestita con film - uso orale - blister  (pvc/alu)  -
15 x 1 compresse (Dose untiaria); 
        EU/1/16/1137/004 A.I.C.: 045184049 /E in base 32: 1C2X1K - 20
mg - compressa rivestita con film - uso Orale - blister  (PVC/ALL)  -
90 X 1 compresse (dose unitaria); 
      medicinale   soggetto   a   prescrizione   medica   limitativa,
utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in ambiente  ad
esso assimilabile (OSP): 
        EU/1/16/1137/005 A.I.C.: 045184052 /E In base  32:  1C2X1N  -
20 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister  (PVC/ALL)
- 300 X 1 compresse (dose unitaria). 
Nuove confezioni 
    HIZENTRA. 
    Codice ATC - Principio attivo: J06BA01  -  Immunoglobulina  umana
normale (SCIg). 
    Titolare: CSL Behring gmbh. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/2127/II/74. 
    GUUE 23 febbraio 2018. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Terapia sostitutiva in adulti, bambini e adolescenti (da 0  a  18
anni) in caso di: 
      sindromi da immunodeficienza primaria con  alterata  produzione
di anticorpi (vedere paragrafo 4.4); 
      ipogammaglobulinemia  e  infezioni  batteriche  ricorrenti   in
pazienti con leucemia linfocitica  cronica  (CLL),  per  i  quali  la
profilassi con antibiotici e' inefficace o controindicata; 
      ipogammaglobulinemia e infezioni  ricorrenti  in  pazienti  con
mieloma multiplo (MM). 
      ipogammaglobulinemia  in  pazienti  pre  -   e   post-trapianto
allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). 
Modo di somministrazione 
    La terapia sostitutiva deve essere iniziata e monitorata sotto la
supervisione  di  un  operatore  sanitario  esperto  nel  trattamento
dell'immunodeficienza. 
    Solo per uso sottocutaneo. 
    L'infusione sottocutanea  per  il  trattamento  domiciliare  deve
essere iniziata e monitorata da un operatore sanitario esperto  nella
guida dei pazienti  in  terapia  domiciliare.  Possono  essere  usati
dispositivi  di  infusione  appropriati   per   la   somministrazione
sottocutanea delle immunoglobuline. Il paziente o la persona  che  se
ne prende cura deve essere  istruito  in  merito  ai  dispositivi  di
infusione,  al  mantenimento  di  un  diario  del   trattamento,   al
riconoscimento di reazioni avverse severe e alle misure  da  adottare
qualora si manifestino. 
    «Hizentra» puo' essere  iniettato  in  siti  quali  l'addome,  la
coscia, la parte superiore del braccio e l'anca laterale. 
    La velocita' di infusione  iniziale  raccomandata  dipende  dalle
necessita'  individuali  del  paziente  e  non  deve  superare  i  15
ml/h/sito. 
    Se ben tollerata (vedere anche paragrafo 4.4),  la  velocita'  di
infusione puo' essere quindi aumentata gradualmente  a  25  ml/h/sito
per le due successive infusioni. 
    Piu'  di  un  dispositivo  di   infusione   puo'   essere   usato
contemporaneamente.  La  quantita'  di  medicinale   infusa   in   un
particolare sito varia. Negli infanti  e  nei  bambini,  il  sito  di
infusione puo' essere cambiato ogni 5-15  ml.  Negli  adulti  dosaggi
superiori a 30 ml possono essere suddivisi in  base  alla  preferenze
del paziente. Non ci sono  limiti  rispetto  al  numero  di  siti  di
infusione. I siti di infusione devono trovarsi  ad  almeno  5  cm  di
distanza l'uno dall'altro. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/11/687/015 - A.I.C.: 041157153/E in base 32: 1780K1 -  200
mg/ml  -  Soluzione  iniettabile  -  uso   sottocutaneo   -   siringa
pre-riempita (polimero) - 5 ml - 1 siringa pre-riempita; 
      EU/1/11/687/016 - A.I.C: 041157165/E in base 32: 1780KF  -  200
mg/ml  -  soluzione  iniettabile  -  uso   sottocutaneo   -   siringa
pre-riempita (polimero) - 5 ml - 10 siringhe pre-riempite; 
      EU/1/11/687/017 - A.I.C.: 041157177/E in base 32: 1780KT -  200
mg/ml  -  soluzione  iniettabile  -  USO   sottocutaneo   -   siringa
pre-riempita (polimero) - 10 ml - 1 siringa pre-riempita; 
      EU/1/11/687/018 A.I.C.: 041157189/E in base 32:  1780L5  -  200
mg/ml  -  soluzione  iniettabile  -  uso   sottocutaneo   -   siringa
pre-riempita (polimero) - 10 ml - 10 siringhe pre-riempite; 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD)  di  cui  all'articolo  107-quater,  par.  7  della   direttiva
2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul  sito  web  dei
medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
Rilascio ufficiale dei lotti 
    In conformita' all'articolo 114 della  direttiva  2001/83/EC,  il
rilascio ufficiale dei lotti di fabbricazione deve essere  effettuato
da  un  laboratorio  di  Stato  o  da  un  laboratorio  appositamente
designato. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di  specialisti  (RNRL)   -
internista, infettivologo. 
Nuove confezioni. 
    ORKAMBI. 
    Codice ATC - Principio attivo: R07AX30 - lumacaftor/ivacaftor. 
    Titolare: Vertex pharmaceuticals (EUROPE) limited. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/3954/X/20 
    GUUE 23 febbraio 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    Orkambi e' indicato per  il  trattamento  della  fibrosi  cistica
(FC), in pazienti di eta' pari o superiore a 6 anni omozigoti per  la
mutazione F508del nel gene CFTR (vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1). 
Modo di somministrazione 
    Orkambi deve essere prescritto esclusivamente da  medici  esperti
nel trattamento della fibrosi cistica. 
    Se il genotipo del  paziente  non  e'  noto,  la  presenza  della
mutazione  F508del  deve  essere  confermata   con   un   metodo   di
genotipizzazione accurato e validato, in entrambi gli alleli del gene
CFTR. 
    Per uso orale. 
    I pazienti  devono  essere  avvisati  di  ingerire  le  compresse
intere.  Non  devono  cioe'  masticare,  rompere  o   dissolvere   le
compresse.  I  pazienti  possono  iniziare  ad  assumere  Orkambi  in
qualsiasi giorno della settimana. 
    Confezioni autorizzate: EU/1/15/1059/005 A.I.C.: 044560047 /E  in
base 32: 1BHVPH - 100 mg / 125 mg - compressa rivestita  con  film  -
uso orale - blister (ACLAR/PVC/ALU) - 112  compresse. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui  all'articolo  107-quater,  paragrafo  7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Obbligo di condurre attivita' post-autorizzative 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
completare, entro la tempistica stabilita, la seguente attivita': 
 
 ===================================================================
 |               Descrizione               |       Tempistica      |
 +=========================================+=======================+
 | Il richiedente deve condurre uno studio |                       |
 |osservazionale a lungo termine della     |                       |
 |durata di 5 anni con lumacaftor/ivacaftor|                       |
 |in pazienti con fibrosi cistica,         |                       |
 |comprendente anche endpoint              |                       |
 |microbiologici e clinici (ad es.         |                       |
 |esacerbazioni), secondo un protocollo    |                       |
 |approvato. Il richiedente deve presentare|                       |
 |analisi annuali, da dicembre 2017 a      |                       |
 |dicembre 2020, e il CSR finale entro     |CSR finale dicembre    |
 |dicembre 2021.                           |2021                   |
 +-----------------------------------------+-----------------------+
 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti (RRL): Centri di cura Fibrosi Cistica ed
erogazione tramite  i  centri  stessi  o  le  farmacie  convenzionate
(distribuzione diretta e per conto).