(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  Decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
 
Biosimilare di nuova autorizzazione 
    MVASI. 
    Codice ATC - Principio attivo: L01XC07 - bevacizumab. 
    Titolare: Amgen Europe B.V. 
    Codice procedura EMEA/H/C/4728. 
    GUUE 23 febbraio 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Mvasi»   in   associazione   con   chemioterapia   a   base   di
fluoropirimidine e' indicato per il trattamento  di  pazienti  adulti
con carcinoma metastatico del colon o del retto. 
    «Mvasi»  in  associazione  con  paclitaxel  e'  indicato  per  il
trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma  mammario
metastatico. Per  ulteriori  informazioni  relative  allo  stato  del
recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2),  fare
riferimento al paragrafo 5.1. 
    «Mvasi», in aggiunta  a  chemioterapia  a  base  di  platino,  e'
indicato per il trattamento in prima linea  di  pazienti  adulti  con
carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile,  avanzato,
metastatico  o  ricorrente,  con   istologia   a   predominanza   non
squamocellulare. 
    «Mvasi», in  associazione  con  erlotinib,  e'  indicato  per  il
trattamento in prima linea di pazienti adulti  affetti  da  carcinoma
polmonare non a piccole cellule, non  squamocellulare,  avanzato  non
resecabile, metastatico o ricorrente,  con  mutazioni  attivanti  del
recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) (vedere paragrafo
5.1). 
    «Mvasi» in associazione con interferone alfa-2a e'  indicato  per
il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma renale
avanzato e/o metastatico. 
    «Mvasi»,  in  associazione  con  carboplatino  e  paclitaxel   e'
indicato per il trattamento in  prima  linea  del  carcinoma  ovarico
epiteliale, del carcinoma alle tube  di  Falloppio  o  del  carcinoma
peritoneale primario in stadio avanzato (stadio IIIB,  III  C  e  IV,
secondo la Federazione internazionale  di  ginecologia  e  ostetricia
(FIGO)) in pazienti adulte (vedere paragrafo 5.1). 
    «Mvasi», in associazione con  carboplatino  e  gemcitabina  o  in
combinazione  con  carboplatino  e  paclitaxel  e'  indicato  per  il
trattamento di  pazienti  adulte  con  prima  recidiva  di  carcinoma
ovarico epiteliale, carcinoma alle  tube  di  Falloppio  o  carcinoma
peritoneale primario platino-sensibili che  non  hanno  ricevuto  una
precedente terapia con bevacizumab o altri inibitori del  fattore  di
crescita  dell'endotelio  vascolare  (vascular   endothelial   growth
factor, VEGF) o altri agenti mirati al recettore VEGF. 
    «Mvasi» in associazione con paclitaxel, topotecan o  doxorubicina
liposomiale pegilata e'  indicato  per  il  trattamento  di  pazienti
adulte con recidiva di carcinoma ovarico epiteliale,  carcinoma  alle
tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario platino-resistenti
che hanno ricevuto non piu' di due precedenti regimi chemioterapici e
che non hanno ricevuto una precedente terapia con bevacizumab o altri
inibitori del fattore di crescita dell'endotelio vascolare  (vascular
endothelial growth factor, VEGF) o altri agenti mirati  al  recettore
VEGF (vedere paragrafo 5.1). 
    «Mvasi», in  associazione  con  paclitaxel  e  cisplatino  o,  in
alternativa, a paclitaxel e topotecan in donne che non possono essere
sottoposte  a  terapia  a  base  di  platino,  e'  indicato  per   il
trattamento di pazienti adulte affette  da  carcinoma  della  cervice
persistente, ricorrente o metastatico (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione 
    «Mvasi» deve essere somministrato sotto  la  supervisione  di  un
medico esperto nell'impiego di medicinali antineoplastici. 
    «Mvasi» e' per uso  endovenoso.  La  dose  iniziale  deve  essere
somministrata mediante infusione endovenosa di novanta minuti. Se  la
prima  infusione  e'  ben   tollerata,   la   seconda   puo'   essere
somministrata in sessanta minuti. Se l'infusione di  sessanta  minuti
e' ben  tollerata,  tutte  le  infusioni  successive  possono  essere
somministrate in trenta minuti. 
    Non  deve  essere   somministrata   mediante   infusione   rapida
endovenosa o bolo endovenoso. 
    Non sono raccomandate riduzioni della dose a seguito di  reazioni
avverse.   Se   indicato,   la   terapia   deve   essere   interrotta
definitivamente  o  sospesa  temporaneamente  come   illustrato   nel
paragrafo 4.4. 
Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della
  somministrazione del medicinale 
    Per le istruzioni sulla diluizione  del  medicinale  prima  della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6. Le infusioni di  «Mvasi»  non
devono essere somministrate o miscelate con  soluzioni  di  glucosio.
Questo medicinale non deve essere miscelato con altri  medicinali  ad
eccezione di quelli menzionati nel paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/17/1246/001 - A.I.C.: 045925017/E - in base 32:  1CTJNT  -
25 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso -
flaconcino (vetro) - 4 ml - 1 flaconcino 25 mg/ml -  concentrato  per
soluzione per infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 16 ml
- 1 flaconcino. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
Direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP).