Art. 25. 
 
                   Organi territoriali del Partito 
 
La Sezione. 
 
    1. I tesserati  del  Partito  si  costituiscono  in  Sezioni.  Le
Sezioni possono essere d'ambito, intercomunali, comunali. 
    2. Nei comuni articolati in circoscrizioni o  frazioni,  potranno
essere costituite sottosezioni circoscrizionali o frazionali, purche'
autorizzate e regolamentate  dagli  organi  direttivi  della  Sezione
comunale. 
    3. Per essere validamente  costituita  la  Sezione  deve  contare
almeno cinque iscritti. I  tesserati  di  ogni  Sezione,  riuniti  in
assemblea, si danno un regolamento ed eleggono le cariche sezionali. 
    4. La Sezione e' validamente costituita dopo  la  ratifica  della
sua costituzione da parte della  Giunta  Esecutiva  che  ne  sancisce
ufficialmente  la  nascita  e,   successivamente,   ne   approva   il
regolamento. 
    5. La Sezione ha il compito di: 
      organizzare il Partito in sede locale; 
      esaminare, discutere, formulare  proposte  sulle  problematiche
locali; 
      preparare le  liste  elettorali  in  occasione  delle  elezioni
comunali; 
      mantenere  uno  stretto  collegamento  con   i   rappresentanti
comunali nella pubblica amministrazione; 
      collaborare con gli ambiti territoriali per  il  raggiungimento
di una migliore organizzazione periferica del Partito. 
 
Gli ambiti territoriali. 
 
    1. Gli ambiti territoriali  del  Partito  coincidono  con  quelli
delle Comunita' di Valle come definite dalla L.P. 3/2006.  La  citta'
di Trento con Aldeno, Cimone e  Garniga  Terme,  e'  equiparata  alle
Comunita' di Valle. 
    2. Gli iscritti al Partito di ogni ambito si riuniscono e formano
l'Assemblea di ambito del Partito. 
    3. L'Assemblea di ambito esamina e discute i  problemi  politici,
economici, sociali ed organizzativi dell'ambito e delibera in materia
di  indirizzi  di  politica  generale  che  attengono  alla   realta'
territoriale. Spetta all'Assemblea di ambito  eleggere  i  membri  da
proporre al congresso quali componenti del Consiglio Provinciale  del
partito. 
    4. L'Assemblea di ambito elegge  fra  gli  iscritti  appartenenti
all'ambito un Coordinatore di Valle ed un Vice coordinatore di  Valle
che durano in carica due anni. Il Coordinatore  di  Valle  convoca  e
presiede  l'Assemblea  di  ambito  e  rappresenta  il   Partito   nel
territorio di riferimento. Nella sua azione politica il  Coordinatore
di Valle e' affiancato da un Coordinamento di Valle, formato dal Vice
Coordinatore e dai Segretari delle sezioni  appartenenti  all'ambito.
Il Coordinamento di Valle dovra' attenersi alle indicazioni  ed  agli
orientamenti stabiliti  dagli  Organi  provinciali  del  Partito.  Il
Coordinamento di  Valle  potra'  formulare  osservazioni  e  proposte
politiche ed organizzative  da  inviare  alla  Giunta  Esecutiva  che
dovra' esaminarle e darne notizia al proponente. Il  Coordinatore  di
Valle e' membro di diritto del Consiglio Provinciale del Partito.