Art. 5. 
 
                         Indirizzi politici 
 
    1. L'azione politica del Partito e' indirizzata nei suoi  aspetti
generali: 
      all'impegno  per  l'evoluzione  materiale   delle   istituzioni
autonomistiche sulla base della Storia politica, economica, sociale e
culturale della Regione Autonoma Trentino  -  Alto  Adige/Südtirol  e
delle Provincie autonome di Trento e Bolzano, cosi' come sono nate  e
si sono sviluppate dal 1945-1948 in poi; 
      all'impegno  nel  promuovere  ogni  iniziativa  finalizzata   a
diffondere fra il popolo trentino la conoscenza della  storia,  della
cultura,  dell'identita'  trentina  a   partire   dalle   istituzioni
scolastiche; 
      all'azione  politica  che  ha  il  suo  fondamento   saldo   ed
irrinunciabile nella difesa della tutela e nello sviluppo dei diritti
e delle prerogative  delle  minoranze  tedesche,  ladine,  mochene  e
cimbre presenti sull'intero territorio regionale; 
      a  perseguire  concretamente  la  realizzazione  del   progetto
politico dell'Euregio  Trentino  Tirolese,  anche  nella  prospettiva
politico-istituzionale, nel quadro dell'evoluzione dell'Europa  delle
Regioni e  dei  Territori,  della  Confederazione  fra  le  Provincie
autonome di Trento e di Bolzano, il Land Tirolo e il Vorarlberg; 
      a valorizzare e sostenere gli emigrati trentini, in ogni  paese
del mondo, affermando che essi fanno parte integrante della Comunita'
Trentina e della sua storia e promuovendo in ogni sede  istituzionale
e politica il riconoscimento giuridico della cittadinanza e del  loro
diritto ad ottenere gli aiuti anche finanziari necessari per  l'avvio
e lo sviluppo di iniziative atte a determinare la crescita sociale ed
economica delle Comunita' trentine all'estero. 
    2. In particolare il Partito si impegna ad operare: 
      per la fattiva convivenza delle minoranze etnico linguistiche; 
      per  l'effettiva  apertura  alla  cultura   e   alla   civilta'
mitteleuropea; per l'insegnamento  concreto  del  tedesco  e  di  una
lingua straniera fin dalla scuola elementare; 
      per la valorizzazione delle  municipalita'  e  delle  autonomie
comunali; 
      per un  progetto  economico  che  tenga  conto  delle  esigenze
ambientali e che garantisca l'occupazione  delle  entita'  lavorative
locali, privilegiando la piccola e media  imprenditoria  industriale,
artigianale e turistica; 
      per uno sviluppo coordinato  ed  intelligente  delle  attivita'
terziarie del commercio e del turismo che valorizzi le  potenzialita'
locali; 
      per  una  programmazione  agricola  lungimirante  proficuamente
integrata con il turismo e l'artigianato; 
      per un sindacato libero  da  sudditanze  partitiche,  il  quale
tenda alla pace e alla giustizia sociale; 
      per una politica della casa rivolta al recupero del  patrimonio
edilizio  esistente  e  che  soddisfi  i  legittimi   bisogni   della
popolazione locale; 
      per la valorizzazione e  la  gestione  delle  risorse  naturali
locali   nel   rispetto   degli   equilibri   e   di   uno   sviluppo
eco-compatibile; 
      per la difesa del risparmio locale e del  suo  investimento  in
loco; 
      per l'incremento  della  democrazia  diretta  con  l'iniziativa
popolare ed il referendum; 
      per una valida assistenza sociale e sanitaria e previdenziale a
livello locale; 
      per una trasformazione istituzionale dello  Stato  Italiano  in
Stato Federale costituito da Regioni autonome; 
      per  la   realizzazione   politica,   economica   e   culturale
dell'Unione europea.