Art. 2 
 
  Il periodo di collocamento relativo alla Prima  Fase  avra'  inizio
alle ore 9,00 del 14 maggio 2018, e terminera' alle ore 17,30 del  16
maggio 2018, salvo chiusura anticipata, che comunque non potra' avere
luogo prima delle ore 17,30 del secondo giorno  di  collocamento  (15
maggio 2018). 
  Dell'eventuale   chiusura   anticipata   al   secondo   giorno   di
collocamento verra' data  contestuale  comunicazione,  da  parte  del
Ministero dell'economia e delle  finanze  e  di  Borsa  Italiana,  al
termine del primo giorno (14 maggio 2018), oppure entro le ore  13,00
del secondo giorno (15 maggio 2018). Nel terzo giorno di collocamento
(16  maggio  2018),  la  chiusura  anticipata  potra'   avvenire,   a
discrezione del Ministero dell'economia e delle  finanze,  non  prima
delle ore 14,00 e previa analoga comunicazione al termine del secondo
giorno di collocamento (15 maggio 2018). 
  Il periodo di collocamento relativo alla Seconda Fase avra'  inizio
alle ore 9,00 del 17 maggio 2018 e  terminera'  alle  ore  11,00  del
medesimo giorno. 
  I titoli verranno collocati al prezzo di emissione di cui  all'art.
1. 
  La gestione degli ordini di acquisto dei titoli tramite il  Mercato
Telematico delle Obbligazioni - MOT, organizzato e gestito  da  Borsa
Italiana S.p.A., e' affidata alla UniCredit S.p.A. e Monte dei Paschi
di  Siena  Capital  Services  Banca  per  le  Imprese  S.p.A.   Nello
svolgimento delle operazioni medesime,  le  predette  banche  saranno
coadiuvate dalla Banca Sella Holding S.p.A e alla ICCREA Banca S.p.A.
- Istituto Centrale del Credito Cooperativo. Con i medesimi  istituti
e' concluso un «Accordo di sottoscrizione» in data 11 maggio 2018, al
fine di regolare l'attivita' connessa all'emissione dei titoli. 
  Ai predetti istituti, UniCredit S.p.A., Monte dei Paschi  di  Siena
Capital Services Banca per le Imprese  S.p.A.,  Banca  Sella  Holding
S.p.A  e  ICCREA  Banca  S.p.A.  -  Istituto  Centrale  del   Credito
Cooperativo, a fronte del servizio  di  supporto  reso  al  Ministero
dell'economia e delle finanze  per  il  collocamento  dell'emissione,
verra' corrisposta una commissione complessivamente pari  allo  0,05%
del capitale nominale dei titoli emessi, cosi' suddivisa: 
    0,04% suddiviso in parti uguali fra UniCredit S.p.A. e Monte  dei
Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., 
    0,01% suddiviso in parti uguali fra Banca Sella Holding  S.p.A  e
ICCREA Banca S.p.A. - Istituto Centrale del Credito Cooperativo 
  Quest'ultima commissione verra' corrisposta per  il  tramite  della
UniCredit S.p.A. e Monte dei Paschi di Siena Capital  Services  Banca
per  le  Imprese  S.p.A.,   in   conformita'   a   quanto   stabilito
dall'«Accordo di sottoscrizione». 
  Agli intermediari finanziari che partecipano  alla  raccolta  degli
ordini della clientela ammessa alla Prima  Fase  della  distribuzione
dei BTP Italia viene riconosciuta una commissione nella misura  dello
0,30%   dell'ammontare   nominale   degli    ordini    di    acquisto
rispettivamente raccolti in  questa  fase.  Tale  commissione  verra'
corrisposta tramite le sopra nominate UniCredit S.p.A.  e  Monte  dei
Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., che  la
riverseranno agli altri operatori partecipanti al  MOT  ai  fini  del
riconoscimento agli intermediari che ne  hanno  diritto.  Per  aventi
diritto si intendono gli intermediari che  prestano  il  servizio  di
investimento nei confronti dell'acquirente finale del  titolo  ovvero
che, nell'ambito dell'attivita' di raccolta degli ordini di  acquisto
di titoli dalla  propria  clientela  e  della  trasmissione  di  tali
ordini, direttamente o indirettamente,  dalla  propria  clientela  ai
fini della loro immissione  sul  MOT,  presteranno  i  servizi  e  le
attivita' di investimento dell'esecuzione di  ordini  per  conto  dei
clienti o della ricezione e trasmissione di ordini, come definiti nel
Testo Unico della Finanza (TUF), in conformita' con  le  disposizioni
del decreto ministeriale del 15 gennaio 2015  citato  nelle  premesse
(il «Decreto Trasparenza»). 
  Gli intermediari che prestano un servizio di gestione di portafogli
individuali e le societa' fiduciarie che partecipano alla Prima Fase,
per conto di  soggetti  ammessi  a  partecipare  alla  medesima,  non
riceveranno tale commissione in quanto considerati  alla  stregua  di
acquirenti finali. 
  La responsabilita'  di  accertare  la  natura  dell'investitore,  e
quindi di veicolare l'ordine di acquisto nella Prima  Fase  piuttosto
che nella  Seconda  Fase,  spetta  all'intermediario  di  prossimita'
rispetto all'investitore stesso, ossia all'intermediario  che  riceve
l'ordine direttamente dall'acquirente finale. 
  Alla clientela non dovra' essere applicato alcun  onere,  da  parte
dei predetti intermediari,  a  fronte  della  raccolta  degli  ordini
durante il sopra indicato periodo di collocamento, in applicazione di
quanto previsto dal «Decreto Trasparenza»; citato nelle premesse. 
  Tutte le predette commissioni verranno corrisposte alla data del 28
maggio 2018. 
  Gli ordini di acquisto dei titoli non sono revocabili. 
  Terminata la Seconda Fase del periodo di collocamento, le  proposte
di acquisto validamente inserite, divengono  ordini  di  acquisto  e,
qualora il loro ammontare complessivo risulti  superiore  all'importo
che l'Emittente intende offrire al termine della Seconda  Fase,  tali
ordini di acquisto verranno soddisfatti sulla base di un criterio  di
riparto con arrotondamento per difetto al taglio  unitario  di  mille
euro,   in   conformita'   e   secondo   le    modalita'    descritte
nell'«Information  Memorandum»  dell'11  maggio  2018,  citato  nelle
premesse. 
  Il Mercato Telematico delle Obbligazioni - MOT,  gestito  da  Borsa
Italiana   S.p.A.,   provvedera'   all'attivita'    concernente    la
distribuzione dei titoli ed i relativi ordini di acquisto, nonche' ad
ogni attivita' connessa e conseguente, in conformita' al  regolamento
dei mercati organizzati e gestiti da  Borsa  Italiana  S.p.A.  citato
nelle premesse. 
  All'inizio del periodo  di  collocamento  ai  «BTP  Italia»  verra'
assegnato un codice ISIN speciale, che verra' utilizzato  durante  la
Prima Fase del periodo di collocamento;  ai  «BTP  Italia»  collocati
nella Seconda Fase, verra' invece assegnato un codice ISIN  regolare.
Al fine di consentire il riconoscimento del «premio di  fedelta'»  di
cui all'art. 1, i «BTP  Italia»  aventi  diritto  al  premio  saranno
identificati con il codice ISIN speciale, che verra'  sostituito  dal
codice ISIN regolare al momento dell'eventuale cessione  dei  titoli,
su richiesta della banca depositaria dei medesimi, con  le  modalita'
previste dalla Monte Titoli S.p.A. Solo  i  titoli  con  codice  ISIN
regolare potranno essere negoziati e solo  ai  possessori  di  titoli
individuati tramite il codice ISIN  speciale  verra'  corrisposto,  a
scadenza, il «premio di fedelta'». 
  Gli intermediari dovranno mantenere l'individuazione  dei  soggetti
che detengono i titoli con codice ISIN speciale  sino  alla  scadenza
dei medesimi, dando comunicazione delle relative quantita' alla Monte
Titoli S.p.A., che a sua volta comunichera' mensilmente al  Ministero
dell'economia e delle finanze e alla Banca d'Italia i dati stessi.