(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni 
    NUWIQ; 
    Codice ATC - principio attivo: B02BD - Simoctocog alfa; 
    Titolare: OCTAPHARMA AB; 
    Cod. procedura EMEA/H/C/2813/X/20; 
    GUUE 27 aprile 2018. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    Trattamento e profilassi degli eventi emorragici in pazienti  con
emofilia A (deficit congenito del fattore VIII). 
    «Nuwiq» puo' essere usato in tutte le fasce d'eta'. 
Modo di somministrazione 
    Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di  un  medico
esperto nel trattamento dell'emofilia. 
Monitoraggio del trattamento 
    Durante  il  ciclo  di  trattamento,  si  consiglia  di  eseguire
un'idonea determinazione dei livelli del fattore VIII, il  cui  scopo
e' di fungere da orientamento per  la  dose  da  somministrare  e  la
frequenza delle infusioni ripetute. La risposta al fattore  VIII  dei
singoli  pazienti  puo'  variare,  dimostrando  emivite  e   recuperi
diversi. E' possibile che sia necessario aggiustare  la  dose  basata
sul peso corporeo in pazienti sottopeso o sovrappeso. In particolare,
in  caso  di  interventi  chirurgici  maggiori,   e'   indispensabile
effettuare  un  accurato  monitoraggio  della   terapia   sostitutiva
mediante analisi della coagulazione (attivita' plasmatica del fattore
VIII). 
    Quando viene utilizzato un saggio  di  coagulazione  monofase  in
vitro basato sul  tempo  di  tromboplastina  (aPTT)  per  determinare
l'attivita' del fattore VIII nei campioni  ematici  dei  pazienti,  i
risultati dell'attivita' plasmatica del fattore VIII  possono  essere
influenzati in modo significativo dal tipo del reagente aPTT e  dallo
standard  di  riferimento  utilizzati  nel  saggio.  Inoltre  possono
esserci discrepanze significative tra i  risultati  ottenuti  con  il
saggio  di  coagulazione  monofase  basato  su  aPTT  e   il   saggio
cromogenico secondo Ph. Eur. Questo  e'  importante,  in  particolare
quando si cambia laboratorio e/o i reagenti utilizzati nel saggio. 
    «Nuwiq» e' per uso endovenoso. 
    Si raccomanda di non somministrare piu' di 4 ml al minuto. 
    Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/14/936/005 - AIC: 043534054 /E in base 32: 19JKR6; 
      2500 UI - polvere e solvente per soluzione  iniettabile  -  uso
endovenoso - polvere: flaconcino (vetro)  2500  UI;solvente:  siringa
preriempita  (vetro)  2,5  ml-1  flaconcino  (polv)   +   1   siringa
preriempita (solv) + 1 adattatore per flaconcino + 1 ago + 2 tamponi; 
      EU/1/14/936/006 - AIC: 043534066 /E in base 32: 19JKRL; 
      3000 UI polvere e solvente  per  soluzione  iniettabile  -  uso
endovenoso - polvere: flaconcino (vetro) 3000 UI;  solvente:  siringa
preriempita (vetro)  2,5  ml  -  1  flaconcino  (polv)  +  1  siringa
preriempita (solv) + 1 adattatore per flaconcino + 1 ago + 2 tamponi; 
      EU/1/14/936/007 - AIC: 043534078 /E in base 32: 19JKRY; 
      4000 UI polvere e solvente  per  soluzione  iniettabile  -  uso
endovenoso - povere: flaconcino (vetro) 4000  UI;  solvente:  siringa
preriempita (vetro)  2,5  ml  -  1  flaconcino  (polv)  +  1  siringa
preriempita (solv) + 1 adattatore per flaconcino + 1 ago + 2 tamponi. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla  sicurezza  (PSUR):  Il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi    all'autorizzazione.    In    seguito,    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio presentera' gli  PSUR
per questo medicinale conformemente ai requisiti definiti nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE  e  pubblicato
sul sito web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    Il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti: ematologo (RRL). 
Nuove confezioni 
    PREGABALIN PFIZER; 
    Codice ATC - principio attivo: N03AX - Pregabalin; 
    Titolare: PFIZER LIMITED; 
    Cod. procedura EMEA/H/C/3880/WS/1121; 
    GUUE 27 aprile 2018. 
Indicazioni terapeutiche 
Dolore neuropatico 
    «Pregabalin Pfizer» e' indicato per  il  trattamento  del  dolore
neuropatico periferico e centrale negli adulti. 
Epilessia 
    «Pregabalin Pfizer» e' indicato  come  terapia  aggiuntiva  negli
adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in  assenza  di
generalizzazione secondaria. 
Disturbo d'ansia generalizzata 
    «Pregabalin Pfizer» e' indicato per il trattamento  del  disturbo
d'ansia generalizzata (GAD) negli adulti. 
Modo di somministrazione 
    «Pregabalin Pfizer» puo' essere assunto con o senza cibo. 
    «Pregabalin Pfizer» e' solo per uso orale. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/14/916/044 - AIC: 043370446 /E in base 32: 19CKYG; 
      25 mg - capsula rigida - uso  orale  -  flacone  (HDPE)  -  200
capsule. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  I
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive  modifiche  pubblicato  sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    Il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero e  in
struttura ad esso assimilabile (OSP).