(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento,  in  accordo  all'art.  12,  comma  5  della   legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Biosimilare di nuova autorizzazione 
    SEMGLEE 
    Codice ATC - Principio Attivo: Insulina glargine 
    Titolare: MYLAN S.A.S 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/4280 
    GUUE 27/04/2018 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
    Indicazioni terapeutiche 
    Trattamento del diabete mellito in adulti, adolescenti e  bambini
a partire dai 2 anni di eta'. 
    Modo di somministrazione 
    Semglee viene somministrato per via sottocutanea. 
    Semglee non deve essere  somministrato  per  via  endovenosa.  La
durata d'azione prolungata di Semglee dipende dalla sua iniezione nel
tessuto sottocutaneo. La somministrazione per  via  endovenosa  della
dose che e' di solito usata per via sottocutanea puo'  provocare  una
grave ipoglicemia. 
    Non ci sono differenze clinicamente rilevanti nei livelli sierici
di insulina o di glucosio dopo la somministrazione di  Semglee  nella
parete addominale, nel muscolo deltoide o nella coscia. E' necessario
ruotare i siti  di  iniezione  all'interno  dell'area  prescelta  tra
un'iniezione e la successiva. 
    Semglee non deve essere miscelato con altre insuline ne' diluito.
Miscelandolo  o  diluendolo  si  puo'  modificarne  il   profilo   di
durata/azione e la miscelazione puo' provocarne la precipitazione. 
    Prima di usare la  penna  preriempita,  leggere  attentamente  le
istruzioni inserite nel foglio illustrativo (vedere paragrafo 6.6). 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/18/1270/001 AIC: 046350017 /E In base 32: 1D6HQ1 
    100  UNITR/ML  -  SOLUZIONE  INIETTABILE  -  USO  SOTTOCUTANEO  -
CARTUCCIA (VETRO) IN PENNA 
    PRERIEMPITA - 3 ML - 1 PENNA PRERIEMPITA 
    EU/1/18/1270/002 AIC: 046350029 /E In base 32: 1D6HQF 
    100  UNITR/ML  -  SOLUZIONE  INIETTABILE  -  USO  SOTTOCUTANEO  -
CARTUCCIA (VETRO) IN PENNA 
    PRERIEMPITA - 3 ML - 3 PENNE PRERIEMPITE 
    EU/1/18/1270/003 AIC: 046350031 /E In base 32: 1D6HQH 
    100  UNITR/ML  -  SOLUZIONE  INIETTABILE  -  USO  SOTTOCUTANEO  -
CARTUCCIA (VETRO) IN PENNA PRERIEMPITA - 3 ML - 5 PENNE PRERIEMPITE 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo 7,  della
Direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il  titolare  dell'Autorizzazione  all'immissione  in   commercio
sottomettera' il primo rapporto periodico  di  sicurezza  per  questo
prodotto entro 6 mesi in seguito all'autorizzazione. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piani di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    Su richiesta dell'Agenzia Europea per i Medicinali; 
    Ogni volta che il sistema di gestione del rischio e'  modificato,
in particolare a seguito del ricevimento di  nuove  informazioni  che
possono  portare  a  un   cambiamento   significativo   del   profilo
beneficio/rischio o a seguito del  raggiungimento  di  un  importante
obiettivo (di farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR).