IL MINISTRO 
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
  Visto l'art. 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n.  296  e
successive modificazioni e integrazioni, che prevede che il  Ministro
dello  sviluppo  economico  puo'  istituire,  con  proprio   decreto,
specifici regimi di aiuto in conformita' alla normativa comunitaria; 
  Visto il regolamento (UE) n. 651/2014  della  Commissione,  del  17
giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione  europea
L 187 del 26 giugno 2014, che  dichiara  alcune  categorie  di  aiuti
compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107
e 108 del trattato; 
  Visto il regolamento (UE) n. 1407/2013 della  Commissione,  del  18
dicembre  2013,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale   dell'Unione
europea L 352 del 24 dicembre 2013, relativo agli aiuti di importanza
minore; 
  Visto il  decreto  legislativo  31  marzo  1998,  n.  123,  recante
«Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi  di  sostegno
pubblico alle imprese, a norma dell'art.  4,  comma  4,  lettera  c),
della legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto il decreto del  Commissario  delegato  della  Presidenza  del
Consiglio dei ministri 16 aprile 2009,  n.  3,  come  successivamente
integrato  dal  decreto  17   luglio   2009,   n.   11,   concernente
l'individuazione dei comuni  danneggiati  dagli  eventi  sismici  che
hanno colpito la provincia dell'Aquila ed altri comuni della  Regione
Abruzzo il giorno 6 aprile 2009; 
  Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico  14  ottobre
2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
n. 281 del 2 dicembre 2015, come modificato dal decreto 3 marzo 2016,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  n.  88
del 15 aprile 2016, che,  nell'ambito  degli  interventi  a  sostegno
delle attivita' produttive e della ricerca nel territorio del cratere
sismico aquilano di cui alla delibera CIPE n.  135  del  21  dicembre
2012 e ai decreti del Ministro per la coesione territoriale 8  aprile
2013 e 13 febbraio 2014, disciplina la concessione ed  erogazione  di
agevolazioni per la realizzazione di attivita' imprenditoriali  volte
al  rafforzamento  dell'attrattivita'   e   dell'offerta   turistica,
articolate in due misure di cui  la  prima,  denominata  «Misura  I»,
relativa al sostegno  di  programmi  di  investimento  finalizzati  a
potenziare l'offerta turistica; 
  Vista la circolare direttoriale n. 37630 del 21 aprile 2016, di cui
al comunicato pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 104 del 5 maggio 2016, recante i termini e  le  modalita'
di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni di cui
al predetto decreto ministeriale 14 ottobre 2015; 
  Vista la circolare direttoriale n. 23584 del 13 marzo 2017, di  cui
al comunicato pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 67 del 21 marzo 2017, recante i termini  e  le  modalita'
per l'utilizzo dei conti correnti vincolati  previsti  dall'art.  12,
comma 3, del medesimo decreto ministeriale 14 ottobre 2015; 
  Vista la delibera CIPE n. 49 del 10 agosto  2016,  che  approva  il
Programma di sviluppo per l'area del cratere  sismico  della  Regione
Abruzzo, di cui all'art. 11, comma 12  del  decreto-legge  19  giugno
2015, n. 78, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  6  agosto
2015,  n.  125,  assegnando  alle  Amministrazioni   titolari   degli
interventi l'annualita' 2016  della  dotazione  finanziaria,  per  un
importo complessivo di 36 milioni di euro, dei quali 10 milioni  sono
destinati al Ministero dello sviluppo economico - Direzione  generale
per gli incentivi alle imprese al fine di valorizzare le risorse  del
cratere aquilano per lo sviluppo dell'attrattivita' turistica; 
  Considerata,  pertanto,  l'esigenza  di  procedere   all'attuazione
dell'intervento per  la  valorizzazione  delle  risorse  del  cratere
aquilano per lo sviluppo dell'attrattivita' turistica, in  attuazione
del predetto Programma di sviluppo e ritenuto, anche sulla base delle
esigenze rappresentate dal territorio di riferimento, di adottare una
misura analoga alla Misura  I  del  citato  decreto  ministeriale  14
ottobre 2015, apportando i soli, limitati correttivi suggeriti  dagli
esiti del precedente intervento; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                             Definizioni 
 
  1.  Ai  fini  del  presente  decreto  sono  adottate  le   seguenti
definizioni: 
    a) «Ministero»: il Ministero dello sviluppo economico; 
    b) «Soggetto gestore»: l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli
investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. - Invitalia; 
    c) «Regolamento GBER»: il  regolamento  (UE)  n.  651/2014  della
Commissione, del 17 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale
dell'Unione europea L 187 del 26 giugno  2014,  che  dichiara  alcune
categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione
degli articoli 107 e 108 del trattato; 
    d) «Regolamento de minimis»: il  regolamento  (UE)  n.  1407/2013
della Commissione, del 18 dicembre 2013,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea L 352 del 24  dicembre  2013,  relativo
all'applicazione  degli  articoli  107  e  108   del   trattato   sul
funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis»; 
    e) «PMI»: le  micro,  piccole  e  medie  imprese,  come  definite
nell'allegato 1 del «Regolamento GBER» e  nel  decreto  del  Ministro
delle attivita' produttive 18 aprile 2005, pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 238 del 12 ottobre 2005; 
    f) «territorio del cratere sismico aquilano»: il  territorio  dei
Comuni,  individuati  dal  decreto  del  Commissario  delegato  della
Presidenza del Consiglio dei ministri 16  aprile  2009,  n.  3,  come
successivamente integrato dal decreto  17  luglio  2009,  n.  11,  di
Acciano, Arsita, Barete, Barisciano,  Brittoli,  Bugnara,  Bussi  sul
Tirino,  Cagnano  Amiterno,  Campotosto,   Capestrano,   Capitignano,
Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del  Monte,  Castel  di  Ieri,
Castelli, Castelvecchio Calvisio,  Castelvecchio  Subequo,  Civitella
Casanova, Cocullo, Collarmele, Colledara, Cugnoli, Fagnano Alto, Fano
Adriano,  Fontecchio,  Fossa,  Gagliano   Aterno,   Goriano   Sicoli,
L'Aquila, Lucoli, Montebello  di  Bertona,  Montereale,  Montorio  al
Vomano,  Navelli,   Ocre,   Ofena,   Ovindoli,   Penna   Sant'Andrea,
Pietracamela, Pizzoli, Poggio  Picenze,  Popoli,  Prata  d'Ansidonia,
Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne'  Vestini,  San  Pio
delle Camere, Sant'Eusanio  Forconese,  Santo  Stefano  di  Sessanio,
Scoppito,  Tione  degli  Abruzzi,  Tornimparte,  Torre  de'  Passeri,
Tossicia, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Villa Sant'Angelo.