(Disciplinare-art. 2)
 
                               Art. 2. 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
    Le colture destinate  alla  produzione  della  I.G.P.  «Radicchio
Variegato di Castelfranco» devono essere costituite da  piante  della
famiglia delle  composite  -  genere  cichorium  intybus  -  varieta'
silvestre, che comprende il tipo variegato. 
 
Caratteristiche del prodotto 
 
    All'atto dell'immissione al consumo il radicchio  contraddistinto
dall'I.G.P. «Radicchio Variegato di Castelfranco» deve presentare  le
caratteristiche di seguito indicate: 
      a) aspetto: cespo bello di forma e splendido di  colori  e  con
diametro minimo di 15 cm; partendo dalla base del cespo si ha un giro
di foglie piatte, un secondo giro di foglie un po' piu' sollevato, un
terzo giro ancora piu' inclinato e cosi'  via  fino  ad  arrivare  al
cuore, evitando la presenza di grumulo; lunghezza massima del fittone
4 cm, di diametro proporzionale alle  dimensioni  del  cespo  stesso;
foglie  spesse  il  piu'  possibile,  con  bordo  frastagliato,   con
superficie del lembo ondulata, di forma rotondeggiante; 
      b) colore: foglie bianco-crema con variegature  distribuite  in
modo equilibrato su tutta la pagina fogliare  di  tinte  diverse  dal
viola chiaro al rosso violaceo e al rosso vivo; 
      c)  sapore:  foglie  di  sapore  dal  dolce  al   gradevolmente
amarognolo molto delicato; 
      d) calibro: cespi del peso minimo di  100  g,  diametro  minimo
della «rosa» 15 cm. 
    Il profilo merceologico del Radicchio Variegato  di  Castelfranco
e'  cosi'  definito:  perfetto  grado  di  maturazione;   colorazione
bianco-crema con variegature equamente distribuite dal  viola  chiaro
al rosso vivo, foglie con  bordo  frastagliato  e  lembo  leggermente
ondulato,  buona  consistenza  del  cespo,  pezzatura   medio-grande,
uniformita' nel calibro dei cespi, toilettatura  precisa,  raffinata,
priva di sbavature, fittone proporzionato al cespo e non  piu'  lungo
di 4 cm.