(allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Farmaco di nuova autorizzazione 
    SIALANAR; 
    codice ATC - principio attivo: A03AB02 - glicopirronio bromuro; 
    titolare: PROVECA LIMITED; 
    GUUE: 28 ottobre 2016. 
Indicazioni terapeutiche 
    Trattamento sintomatico della scialorrea severa  (ipersalivazione
patologica cronica) in bambini e adolescenti di eta' pari o superiore
a tre anni con patologie neurologiche croniche. 
Modo di somministrazione 
    «Sialanar»  deve  essere  prescritto  da   medici   esperti   nel
trattamento di pazienti pediatrici con patologie neurologiche. 
    Solo per uso orale. 
    La  co-somministrazione  con  il  cibo  determina   una   marcata
riduzione    dell'esposizione    sistemica    al    medicinale.    La
somministrazione deve avvenire almeno un'ora prima o almeno  due  ore
dopo i pasti oppure a orari regolari rispetto all'assunzione di cibo.
Gli alimenti ad alto  contenuto  di  grassi  devono  essere  evitati.
Laddove specifiche esigenze del  bambino  determinino  la  necessaria
co-somministrazione con il cibo, il  medicinale  deve  essere  sempre
somministrato durante l'assunzione di cibo. 
    Se  utilizzati,  i  sondini  nasogastrici/tubi  di  alimentazione
devono  essere  lavati  con  10  ml   di   acqua   subito   dopo   la
somministrazione. 
    Per le istruzioni d'uso, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1135/001 - A.I.C.: 045092018/E - in base 32: 1C035L 
      320 mcg/ml - soluzione orale - uso orale -  flacone  (vetro)  -
250 ml - 1 flacone  +  1  siringa  per  somministrazione  orale  +  1
adattatore. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
europeo dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio: prima del lancio
di   «Sialanar»   in   ciascuno    Stato    membro,    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve  concordare  con
l'Autorita' nazionale  competente  il  contenuto  e  il  formato  del
materiale educativo, tra cui i mezzi di comunicazione,  le  modalita'
di distribuzione e qualsiasi altro aspetto del programma. 
    Gli obiettivi del programma sono: 
      fornire  informazioni  sulla  somministrazione  di  «Sialanar»,
specificamente sull'utilizzo preciso  del  dosaggio  prescritto,  sul
tempo di somministrazione prima dei pasti, sulla somministrazione  di
«Sialanar» con alimenti non ad alto  contenuto  di  grassi,  sull'uso
della siringa orale e sulla necessita' di compilazione della  tabella
di somministrazione in  fondo  alla  scheda  di  promemoria  per  chi
assiste il paziente in modo da ricordare a chi se ne prende  cura  la
dose corretta da dare al bambino; 
      fornire informazioni sulla gestione e la  minimizzazione  delle
reazioni anticolinergiche, in particolare sulla gestione  di  stipsi,
ritenzione  urinaria,  polmonite,  rischio  di   innalzamento   della
temperatura  corporea,  effetti  sul  sistema  nervoso   centrale   o
sovradosaggio; e sulle  reazioni  allergiche.  Inoltre,  i  materiali
devono sottolineare la  difficolta'  della  rilevazione  di  reazioni
anticolinergiche  nella  popolazione  trattata  e  la  necessita'  di
diminuire la dose a quella precedente in caso di sospetto di reazioni
avverse al farmaco e di contattare  il  medico.  I  materiali  devono
trattare anche la necessita' di evitare l'esposizione a climi caldi e
l'innalzamento  della  temperatura  corporea;  il  rischio  di  carie
associata a riduzione della  salivazione,  la  necessita'  di  igiene
dentale  e  di  controlli  dentali  regolari,  nonche'  l'obbligo  di
controllare la frequenza del polso a intervalli regolari. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare che,  in  ciascuno  Stato  membro  in  cui  «Sialanar»  e'
commercializzato, a tutti gli operatori sanitari e ai pazienti/a  chi
li  assiste  e  quindi   a   coloro   che   potrebbero   prescrivere,
somministrare o utilizzare «Sialanar»,  sia  consentito  l'accesso  o
vengano forniti i seguenti materiali educativi: 
Il materiale educativo per i medici deve contenere: 
    il riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
    informazioni  relative   allo   studio   sull'utilizzazione   del
medicinale  per  monitorare  e  valutare  l'efficacia  delle   misure
aggiuntive di minimizzazione  del  rischio  di  effetti  indesiderati
anticolinergici   che    potrebbero    essere    dose-dipendenti    e
all'importanza di contribuire a tale studio; 
    osservazioni sull'importanza  della  segnalazione  di  specifiche
reazioni avverse  al  farmaco,  vale  a  dire:  ritenzione  urinaria,
stipsi,  polmonite,  reazioni  allergiche,  carie  dentale,   effetti
cardiovascolari, effetto sul sistema nervoso centrale e  innalzamento
della temperatura corporea; 
    la check-list per il prescrittore, che deve contenere i  seguenti
messaggi principali: 
      informazioni sulla somministrazione di «Sialanar»; 
      gestione e minimizzazione delle reazioni anticolinergiche. 
Il pacchetto informativo per il paziente deve contenere: 
    foglio illustrativo; 
    la scheda di promemoria, per chi assiste il  paziente,  che  deve
contenere i seguenti messaggi principali: 
      informazioni sulla somministrazione di «Sialanar»; 
      gestione e minimizzazione delle reazioni anticolinergiche. 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa  vendibile  al  pubblico   su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - neurologo, pediatra (RRL).