Art. 12 
 
Documento informativo precontrattuale  per  i  prodotti  assicurativi
  vita diversi dai prodotti d'investimento assicurativi - DIP Vita 
 
  1.  Il  Documento  informativo  precontrattuale  per   i   prodotti
assicurativi vita diversi dai  prodotti  d'investimento  assicurativi
(DIP Vita) contiene le  principali  informazioni  per  consentire  al
contraente di valutare il prodotto e  di  compararlo  con  gli  altri
prodotti aventi caratteristiche analoghe. L'impresa predispone il DIP
Vita rispondente ai requisiti previsti nel presente articolo e  negli
articoli  13  e  14,  secondo  il  formato  standardizzato   di   cui
all'allegato 1. 
  2. Sulla prima pagina in alto, immediatamente  dopo  l'intestazione
«Documento informativo precontrattuale per  i  prodotti  assicurativi
vita diversi dai prodotti d'investimento  assicurativi  (DIP  Vita)»,
sono riportati: 
  a) il nome dell'impresa/imprese e relativa forma  societaria,  nome
dell'eventuale intermediario che realizza il prodotto; 
  b) il nome commerciale del prodotto; 
  c) la data di realizzazione del documento o, in caso di  successiva
revisione, la  data  di  aggiornamento  indicando  che  il  DIP  Vita
pubblicato e' l'ultimo disponibile. 
  3. Il logo dell'impresa e' inserito a destra del titolo. 
  4.  Immediatamente  sotto  il  nome  dell'impresa  e'  inserita  la
dichiarazione che  le  informazioni  precontrattuali  e  contrattuali
complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti. 
  5. Nella versione stampata,  il  documento  occupa  due  pagine  di
formato A4. Se occorre piu' spazio, la versione stampata puo', in via
eccezionale e per motivate circostanze, occupare un  massimo  di  tre
pagine di formato A4. 
  6. Le informazioni  riportate  nel  documento  sono  presentate  in
sezioni  distinte  secondo  la   struttura,   la   disposizione,   la
suddivisione  in  rubriche  e  la  sequenza  indicate   nel   formato
standardizzato di cui all'allegato 1, in un carattere di  stampa  con
occhio medio almeno  pari  a  1,2  mm.  Le  sezioni  hanno  lunghezza
variabile in funzione del  numero  di  informazioni  da  inserire  in
ciascuna di esse. 
  7. Nel documento presentato su supporto durevole  non  cartaceo  e'
possibile modificare le dimensioni dei diversi elementi presentati, a
condizione che siano mantenute la disposizione,  la  suddivisione  in
rubriche e la sequenza previste  dal  formato  standardizzato,  cosi'
come il risalto e la dimensione relativi ai diversi elementi. 
  8.  Se  le  dimensioni  del  supporto  durevole  non  cartaceo  non
permettono  la  disposizione  su   due   colonne,   e'   ammessa   la
presentazione su una sola colonna, purche' le sezioni siano riportate
nella sequenza seguente: 
  a) «Che tipo di assicurazione e?»; 
  b) «Che cosa e' assicurato/Quali sono le prestazioni?»; 
  c) «Che cosa NON e' assicurato?»; 
  d) «Ci sono limiti di copertura?»; 
  e) «Dove vale la copertura?»; 
  f) «Che obblighi ho?»; 
  g) «Quando e come devo pagare?»; 
  h) «Quando comincia la copertura e quando finisce?»; 
  i) «Come posso revocare  la  proposta,  recedere  dal  contratto  o
risolvere il contratto?»; 
  l) «Sono previsti riscatti o riduzioni?».