Art. 15 
 
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti  vita
  diversi dai prodotti d'investimento assicurativi -  DIP  aggiuntivo
  Vita 
 
  1.  Il  Documento  informativo  precontrattuale  aggiuntivo  per  i
prodotti vita diversi dai prodotti d'investimento  assicurativi  (DIP
aggiuntivo Vita) fornisce le informazioni integrative e complementari
rispetto alle informazioni contenute nel DIP Vita, diverse da  quelle
pubblicitarie, necessarie affinche'  il  contraente  possa  acquisire
piena conoscenza del prodotto.  Le  informazioni  contenute  nel  DIP
aggiuntivo Vita sono coerenti con quelle riportate nel DIP Vita e  le
integrano senza apportarvi modifiche. 
  2.  Il  DIP  aggiuntivo  Vita  e'  redatto   secondo   il   formato
standardizzato di cui all'allegato 2. 
  3. Sulla prima pagina in alto, immediatamente  dopo  l'intestazione
«Documento informativo  precontrattuale  aggiuntivo  per  i  prodotti
assicurativi vita diversi dai  prodotti  d'investimento  assicurativi
(DIP aggiuntivo Vita)», sono riportati: 
  a) il nome dell'impresa/imprese e relativa forma  societaria,  nome
dell'eventuale intermediario che realizza il prodotto; 
  b) il nome commerciale del prodotto; 
  c) la data di realizzazione del documento o, in caso di  successiva
revisione, la data di aggiornamento, indicando che il DIP  aggiuntivo
Vita e' l'ultimo disponibile. 
  4. Il logo dell'impresa e' inserito a destra del titolo. 
  5. Immediatamente sotto il  nome  dell'impresa  sono  riportate  le
seguenti informazioni: 
  a)  il  presente  documento  contiene  informazioni  aggiuntive   e
complementari rispetto a quelle contenute nel  documento  informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti
d'investimento assicurativi (DIP Vita),  per  aiutare  il  potenziale
contraente  a  capire  piu'  nel  dettaglio  le  caratteristiche  del
prodotto, gli obblighi  contrattuali  e  la  situazione  patrimoniale
dell'impresa; 
  b) le informazioni sull'impresa riportate nell'allegato 2; 
  c) le informazioni relative alla  solvibilita'  e  alla  situazione
patrimoniale dell'impresa, secondo le indicazioni di cui all'allegato
2; 
  d) la legge applicata al contratto. 
  6. Dopo l'informazione di cui al comma 5, lettera a),  e'  inserita
l'avvertenza che il contraente deve prendere visione delle condizioni
di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. 
  7. Le sezioni del DIP aggiuntivo Vita sono riportate nella sequenza
seguente: 
  a) «Che cosa e' assicurato/Quali sono le prestazioni?»; 
  b) «Che cosa NON e' assicurato?»; 
  c) «Ci sono limiti di copertura?»; 
  d) «Che obblighi ho? Quali obblighi ha l'impresa?»; 
  e) «Quando e come devo pagare?»; 
  f) «Quando comincia la copertura e quando finisce?» 
  g) «Come posso revocare  la  proposta,  recedere  dal  contratto  o
risolvere il contratto?»; 
  h) «A chi e' rivolto questo prodotto?»; 
  i) «Quali costi devo sostenere?»; 
  l) «Sono previsti riscatti o riduzioni?»; 
  m) «Come posso presentare i reclami e risolvere le controversie?»; 
  n) «Regime fiscale». 
  8. Il DIP aggiuntivo Vita, dopo le  sezioni  di  cui  al  comma  7,
riporta, ove applicabili, le seguenti avvertenze: 
  a) l'avvertenza relativa all'obbligo dell'impresa di restituire  la
parte di premio pagata e non goduta in caso di estinzione  anticipata
o trasferimento del mutuo o del finanziamento; 
  b) l'avvertenza relativa all'obbligo  dell'impresa  di  trasmettere
l'estratto conto annuale; 
  c)  l'avvertenza  relativa  alla  compilazione   del   questionario
sanitario; 
  d) l'avvertenza che l'impresa prevede  nel  proprio  sito  internet
un'area riservata con la possibilita' per il contraente di richiedere
le credenziali di accesso; 
  e) l'avvertenza che l'impresa non prevede nel proprio sito internet
un'area riservata e che il contraente non avra' la  possibilita'  ne'
di consultare, ne' di gestire  telematicamente  il  proprio  rapporto
assicurativo. 
  9.  Il   DIP   aggiuntivo   Vita   e'   suddiviso   nelle   sezioni
contraddistinte dalle rubriche, e relativo contenuto di cui  all'art.
13, e contiene anche le seguenti  ulteriori  sezioni  contraddistinte
dalle rubriche, e relativo contenuto: 
  a) le informazioni sul cliente target  individuato  dall'impresa  o
dall'intermediario assicurativo che realizza il prodotto assicurativo
sono inserite nella rubrica «A chi e' rivolto questo prodotto?»; 
  b) le informazioni relative ai costi a carico del contraente e, ove
esistenti, a carico dell'aderente sono inserite nella rubrica  «Quali
costi devo sostenere?»; 
  c)  le  informazioni  sulla  presentazione  dei  reclami  e   sulla
risoluzione stragiudiziale delle  controversie  sono  inserite  nella
rubrica  «Come  posso   presentare   i   reclami   e   risolvere   le
controversie?»; 
  d) le informazioni sul trattamento fiscale applicabile al contratto
sono inserite nella rubrica «Regime fiscale». 
  10. In mancanza di informazioni  integrative  e  complementari  sul
prodotto,  le  imprese  inseriscono  in   ciascuna   delle   rubriche
interessate la frase: «Non vi sono informazioni ulteriori rispetto  a
quelle fornite nel DIP Vita». 
  11. Ciascuna sezione del DIP aggiuntivo Vita e' contraddistinta  da
un'icona secondo le  modalita'  di  cui  all'art.  14  e  secondo  le
seguenti ulteriori modalita': 
  a) in testa alle informazioni sul cliente target figura l'icona  di
un uomo nero su fondo bianco; 
  b) in testa alle  informazioni  sui  costi  figura  l'icona  di  un
dollaro su fondo rosso e nero. 
  12. Al DIP aggiuntivo Vita si applicano le disposizioni relative al
DIP Vita di cui  all'art.  12,  commi  6  e  7,  tenuto  conto  delle
informazioni di cui al comma 5 e delle ulteriori sezioni  di  cui  al
comma 9 del presente articolo.