(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
Semplificazione attivita' istruttoria  relativa  agli  interventi  di
  ripristino e ricostruzione di cui all'art. 6 del  decreto-legge  n.
  189/2016. 
 
    Elenco  dei  documenti  e   delle   circostanze   da   verificare
nell'istruttoria  tecnica  e  amministrativa  condotta  dagli  Uffici
speciali per la ricostruzione, ai sensi dell'art.  4  della  presente
ordinanza. 
    Istruttoria amministrativa: 
      1. l'indicazione dell'impresa incaricata di eseguire i  lavori,
scelta tra almeno tre ditte mediante procedura concorrenziale  intesa
all'affidamento dei lavori alla miglior offerta, alla  quale  possono
partecipare solo imprese che: 
        siano iscritte all'Anagrafe di cui all'art. 30, comma  6  del
decreto-legge n. 189/2016 (n.d.r. in  alternativa  nel  caso  di  cui
all'art. 8 del decreto-legge n. 189/2016 riconducibile all'avvio  dei
lavori antecedente la  presentazione  della  domanda  di  contributo,
documento  pdf  rilasciato  dalla  procedura   digitale   a   seguito
dell'avvenuta  richiesta   di   iscrizione   riportante   il   numero
identificativo; resta fermo quanto previsto  dallo  stesso  articolo,
ovvero, che abbiano altresi'  prodotto  l'autocertificazione  di  cui
all'art. 89 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. In caso
di rinnovo e successive modificazioni a  condizione  che  nell'ambito
della procedura digitale risulti la dicitura «in rinnovo»; 
        non abbiano commesso violazioni agli obblighi contributivi  e
previdenziali come da attestato del Documento  unico  di  regolarita'
contributiva (DURC) rilasciato a norma dell'art. 8  del  decreto  del
Ministro del lavoro  e  delle  politiche  sociali  30  gennaio  2015,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015; 
        siano in possesso, per lavori di importo superiori ai 150.000
euro, o di eventuale importo maggiore stabilito dalla norma speciale,
della qualificazione  SOA  ai  sensi  dell'art.  84  del  codice  dei
contratti pubblici, servizi e forniture di cui al decreto legislativo
18 aprile 2016, n. 50; 
      2. documentazione relativa alla procedura selettiva seguita per
l'individuazione  dell'impresa  esecutrice,  ivi  compreso   apposito
verbale dal quale risultino i criteri adottati e le modalita' seguite
per la scelta (Computo metrico estimativo a  base  di  gara,  inviti,
offerte ecc.); 
      3.  contratto  d'appalto  tra  il   committente   e   l'impresa
esecutrice dei lavori dal quale risulti: 
        qualora ricorra  il  caso,  la  volonta'  espressa  da  parte
dell'impresa affidataria di subappaltare alcune lavorazioni  speciali
nel limite  del  30%  del  costo  ammissibile  a  contributo,  previa
autorizzazione  del  committente  da  rendersi   per   iscritto   nel
contratto; 
        indicazione  delle   imprese   subappaltatrici   regolarmente
iscritte all'Anagrafe antimafia, l'importo dei lavori in subappalto; 
        inserimento disposizione controllo flussi finanziari; 
      4. dichiarazione autocertificativa  del  progettista  e  del il
direttore dei lavori, attestante l'assenza di rapporti non  episodici
con le imprese, anche sub appaltatrici, invitate a  partecipare  alla
selezione per l'affidamento  dell'appalto,  nonche'  con  le  imprese
incaricate delle indagini preliminari geognostiche e/o delle prove di
laboratorio sui materiali, ne' di  avere  rapporti  di  coniugio,  di
parentela, di affinita' ovvero rapporti giuridicamente  rilevanti  ai
sensi e per gli effetti dell'art. 1 della legge 20  maggio  2016,  n.
76, con il titolare  o  con  chi  riveste  cariche  societarie  nelle
stesse, nonche' con l'amministratore di condominio; 
      5. dichiarazione  autocertificativa  del  richiedente  relativa
alla detraibilita' o meno dell'IVA; qualora per gli interventi e  per
le spese tecniche sia prevista l'applicazione  dell'IVA  ridotta,  la
determinazione  dell'IVA  complessiva  viene  effettuata  secondo  le
indicazioni di cui alla normativa vigente. 
    Istruttoria tecnica: 
      6. ordinanza di inagibilita'; 
      7. inquadramento territoriale; 
      8. relazione tecnica con dettagliata descrizione: 
        delle    caratteristiche    tipologiche     e     costruttive
dell'immobile; 
        del danno rilevato con esplicito riferimento alle  soglie  di
danno  di  cui  all'allegato  alle  ordinanze  n.   4/2016   e   alle
vulnerabilita' di cui all'art. 5 dell'O.C. n. 8/2016  al  fine  degli
interventi necessari  alla  rimozione  dello  stato  di  inagibilita'
certificato  dall'ordinanza  comunale  e  per  ridurre  le  eventuali
vulnerabilita' riscontrate (interventi livello operativo L0); 
        del livello operativo determinato con  esplicito  riferimento
alle soglie di danno e ai gradi di vulnerabilita' di cui alle tabelle
1 e 3 allegate alle ordinanze n. 13 e n. 19 del 2017  al  fine  degli
interventi necessari  alla  rimozione  dello  stato  di  inagibilita'
certificato  dall'ordinanza  comunale  e  per  ridurre  le  eventuali
vulnerabilita' riscontrate (interventi livello operativo L1 L2  L3  e
L4),  nei  casi  in  cui  non  si  sia   proceduto   all'accertamento
preliminare di cui all'art. 6-bis dell'ordinanza n.  13  del  2017  o
all'art. 6-bis dell'ordinanza n. 19 del 2017; 
      9. esauriente documentazione fotografica attestante l'effettivo
stato di danno con planimetria con indicati i relativi punti di presa
fotografica; 
      10. elaborati grafici (planimetrie, prospetti  e  sezioni)  con
riportato nel dettaglio il quadro fessurativo con relativa legenda ed
esplicito riferimento alle soglie di danno definite come sopra; 
      11.  elaborati  grafici  (planimetrie,  prospetti  e   sezioni)
adeguatamente quotati, planimetricamente ed altimetricamente  nonche'
indicanti  le  destinazioni  d'uso  relativi  allo   stato   ante   e
post-operam; in particolare negli elaborati ante operam dovra' essere
presente  la  descrizione  dei  materiali  costituenti  gli  elementi
strutturali   dell'edificio   e   l'individuazione   delle    carenze
strutturali, nei post  operam  dovranno  essere  indicati  tutti  gli
interventi da eseguire; 
      12. documentazione prevista dalla vigente normativa in  materia
di  opere  di  efficientamento  energetico  o  di  impiego  di  fonti
d'energia  rinnovabile,  riferiti  all'intero  edificio,  volti  alla
riduzione delle dispersioni o alla riduzione dei consumi; 
      13. elaborato grafico planimetrico indicante le superfici utili
nette delle singole U.I. e relative pertinenze oggetto di contributo; 
      14. calcolo del costo convenzionale  determinato  applicando  i
parametri indicati negli allegati alle ordinanze n. 8 del 2016, n. 13
e n. 19 del 2017 e ss.mm.ii.; 
      15. dichiarazione motivata  in  ordine  all'applicazione  delle
percentuali di incremento  al  costo  convenzionale  ai  sensi  della
normativa vigente in materia; 
      16.  computo  metrico   estimativo   suddiviso   in   categorie
d'intervento  (indagini  e  prove,  opere  provvisionali,  strutture,
finiture comuni e finiture relative alle singole U.I.); 
      17. elenco  prezzi  a  giustificazione  delle  voci  sintetiche
riportate nel Computo metrico estimativo; 
      18. analisi dei prezzi, come disciplinato dall'art. 32, comma 2
del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.  207/2010,  per  le
lavorazioni non presenti nel prezzario unico del cratere nonche'  nei
prezzari vigenti regionali; 
      19. Quadro tecnico economico  riepilogativo  (totali  per  ogni
categoria d'intervento, specifica spese tecniche per ogni prestazione
professionale); 
      20. documentazione comprovante la sussistenza del  rapporto  di
pertinenzialita'  tra  immobile  principale  e   pertinenze   esterne
(garage, ripostigli, ecc.) inserite nella domanda  di  contributo  ai
sensi della normativa vigente; 
      21. documentazione di cui  all'art.  13  del  decreto-legge  n.
189/2016 e di cui agli articoli 9,  10  e  11  dell'O.C.  n.  51/2018
riguardante le crisi simiche del 1997, 1998 e 2009; 
      22. eventuale PSC e notifica  preliminare  e  relativo  computo
metrico estimativo dei costi di  sicurezza,  attestante  il  rispetto
degli obblighi in materia  di  sicurezza  e  prevenzione  di  cui  al
decreto legislativo n. 81/2008.