(Allegato I)
                                                           Allegato I 
 
Dati essenziali da fornire  con  la  richiesta  di  autorizzazione  e
                     documentazione da allegare 
 
1. Dati essenziali da allegare alla richiesta. 
 
    Nella richiesta di autorizzazione, in bollo del valore legale  in
corso, devono essere riportati almeno i seguenti dati,  indicando  se
si  tratta  di  prima  iscrizione,  di  richiesta   di   modifica   o
sostituzione di autorizzazione preesistente: 
      a) autorizzazione richiesta, in particolare: 
        1) alla produzione di piante (indicare se trattasi di piccolo
produttore); 
        2)  all'accreditamento  per  produzione   di   materiale   di
moltiplicazione; 
        3) all'iscrizione al RUP; 
        4) all'uso del passaporto delle piante CE; 
        5) al commercio all'ingrosso; 
        6) centro di raccolta; 
        7) centro di spedizione o di trasformazione; 
        8) all'esercizio dell'attivita' sementiera; 
        9) alla lavorazione, selezione, concia e confettatura o altri
trattamenti alle sementi per conto terzi con impiego di selezionatori
mobili direttamente presso le  aziende  agricole  che  effettuano  il
reimpiego della semente lavorata; 
        10) alla produzione di agrumi; 
        11) alla produzione di patate da consumo; 
        12) all'importazione da Paesi terzi; 
        13)   all'accreditamento   quale   produttore/fornitore    di
materiale di moltiplicazione dei funghi coltivati; 
      b) categoria del materiale prodotto, in particolare: 
        1) piante da frutto e relativi materiali di moltiplicazione; 
        2) piantine ortive e relativi materiali di moltiplicazione; 
        3) piante ornamentali da esterno (pieno campo); 
        4) piante ornamentali da interno (coltura protetta); 
        5) materiali di moltiplicazione di piante ornamentali; 
        6) piante forestali e relativi materiali di moltiplicazione; 
        7) vite e relativi materiali di moltiplicazione; 
        8) piante non contemplate nei punti precedenti (officinali  e
aromatiche, piante nanizzate, piante acquatiche, piante grasse ecc.); 
        9) patate da consumo; 
        10) agrumi; 
        11) agrumi con peduncolo e foglie; 
        12) legname; 
        13) sementi; 
        14) micelio fungino; 
      c) per l'autorizzazione al commercio all'ingrosso, indicare  la
tipologia del materiale commercializzato: 
        1) materiale vivaistico; 
        2) tuberi-seme di patate; 
        3) piante finite; 
        4) legname; 
        5) agrumi con peduncolo e foglie; 
      d) se centro di raccolta, specificare di: 
        1) patate da consumo; 
        2) agrumi; 
        3) agrumi con peduncolo e foglie; 
      e) se centro di spedizione e/o trasformazione, specificare di: 
        1) patate da consumo; 
        2) agrumi; 
        3) agrumi con peduncolo e foglie; 
      f) se importatore da Paesi terzi, specificare di: 
        1) piante e relativi materiali di moltiplicazione; 
        2) sementi; 
        3) legname; 
        4) terra e terreno di coltura; 
        5) frutta; 
        6) altri vegetali (escluse le piante e i  relativi  materiali
di moltiplicazione); 
      g) se produttore di sementi, specificare: 
        1) produzione e lavorazione a scopo di vendita di sementi; 
        2) confezionamento/riconfezionamento di sementi; 
        3)  lavorazione,  selezione,  concia/confettatura   o   altri
trattamenti alle sementi per conto terzi, incluse  quelle  effettuate
da ditte con selezionatori mobili,  direttamente  presso  le  aziende
agricole che effettuano il reimpiego della semente lavorata; 
      h) se produttore/fornitore di materiale di moltiplicazione  dei
funghi coltivati: 
        1) condizionamento; 
        2) immagazzinamento; 
        3) commercializzazione; 
      i)  nel  caso  di  richiesta  di  autorizzazione  all'uso   del
passaporto delle piante, indicare: 
        1) le specie per cui si richiede l'uso del passaporto; 
        2) le specie per cui si richiede l'uso del passaporto «ZP»  e
relativa zona protetta; 
      l) relativamente alla ditta richiedente: 
        1) il  cognome  e  il  nome,  oppure  la  ragione  sociale  e
l'eventuale sigla; 
        2) il codice fiscale, la partita I.V.A.; 
        3) il numero di iscrizione alla C.C.I.A.A.; 
        4) il numero di telefono, il numero di cellulare,  il  numero
di fax e la e-mail; il domicilio o sede legale.  Se  il  titolare  e'
persona fisica, riportare anche la data e il Comune di nascita  e  la
sigla della Provincia di nascita; 
        5) l'indicazione delle autorizzazioni di cui la  ditta  o  il
titolare e' eventualmente in possesso al momento della  presentazione
della domanda, specificando per  ciascuna  il  numero,  la  data  del
rilascio e l'ente di competenza; 
        6)  l'ubicazione  degli  stabilimenti  di  lavorazione  delle
sementi, se diversi dalla sede legale, comprensiva degli indirizzi  e
recapiti telefonici, numeri di fax ed e-mail; 
        7) per le  ditte  che  effettuano  lavorazione,  selezione  e
concia/confettatura o altri trattamenti alle sementi per conto  terzi
con selezionatori mobili direttamente presso le aziende agricole  che
effettuano il reimpiego  della  semente  lavorata,  l'ubicazione  del
magazzino di sosta o ricovero dei predetti  macchinari;  per  ciascun
macchinario deve essere indicato il codice e  il  tipo  di  macchina,
l'anno di immatricolazione, il numero identificativo macchina; 
      m) se si tratta di persona giuridica, occorre indicare: 
        1)  i  dati  anagrafici  relativi  al  rappresentante  legale
(cognome e nome, data e  luogo  di  nascita,  codice  fiscale)  e  il
domicilio (numero di telefono, numero di cellulare,  numero  di  fax,
e-mail); 
      n) se il rappresentante  legale  e'  diverso  dal  responsabile
tecnico/fitosanitario occorre indicare: 
        1)   i   dati    anagrafici    relativi    al    responsabile
tecnico/fitosanitario (cognome e  nome,  data  e  luogo  di  nascita,
codice fiscale)  e  il  domicilio  (numero  di  telefono,  numero  di
cellulare, numero di fax, e-mail); 
      o) per ogni centro aziendale: 
        1) il codice, assegnato dalla ditta  richiedente  attribuendo
un numero progressivo univoco  nell'ambito  della  ditta  stessa.  Il
codice cosi' attribuito non potra' subire variazione e dovra'  essere
utilizzato per  qualsiasi  comunicazione  relativa  a  quello  stesso
centro aziendale; 
        2) l'ubicazione del centro aziendale, comprensiva della  via,
numero civico, localita',  comune,  sigla  della  provincia,  c.a.p.,
numero di telefono, numero di fax ed e-mail; 
        3) la tipologia del centro aziendale (se trattasi di ufficio,
punto  vendita,  magazzino,  magazzino  di  sosta  o   ricovero   dei
selezionatori mobili di sementi, centro di raccolta,  di  spedizione,
di trasformazione o di lavorazione); 
        4) la  superficie  agricola  utilizzata  per  l'attivita'  di
produzione; 
      p) per ogni settore di attivita', se: 
        1) produttore di: piante da frutto, materiale di propagazione
di piante da frutto, materiale di propagazione di piante ornamentali,
ornamentali da esterno (pieno campo), ornamentali da interno (coltura
protetta); piantine ortive, piante aromatiche ed  officinali,  piante
forestali, piante bonsai, piante acquatiche, piante grasse, patate da
consumo, agrumi, legname; 
        2) commerciante all'ingrosso di: materiale vivaistico, piante
finite,  tuberi-seme  di  patate,  agrumi  con  peduncolo  e  foglie,
legname; 
        3) centro di raccolta, spedizione, trasformazione di:  patate
da consumo, agrumi; 
        4) importatore da Paesi terzi di: materiale da  riproduzione,
sementi, legname, terra e terreno di coltura, frutta, altri  vegetali
(escluso piante e relativi materiali da riproduzione); 
        5) produttore di sementi; 
        6)   ditte   che   effettuano   lavorazione,   selezione    e
concia/confettatura o altri trattamenti alle sementi per conto  terzi
con selezionatori mobili, direttamente presso le aziende agricole che
effettuano il reimpiego della semente lavorata; 
        7) produttore di micelio  fungino,  commerciante  di  micelio
fungino; 
      q)  dichiarazione  attestante  l'impegno  al   rispetto   degli
obblighi previsti dall'art. 21 del decreto legislativo; 
      r) informativa per il trattamento dei dati personali; 
      s) data e firma del dichiarante, apposta a norma di legge. 
 
2. Documenti da allegare alla richiesta in funzione della categoria. 
 
    a) Produttore-vivaista: 
      1) richiesta di colloquio per  la  verifica  del  possesso  dei
requisiti previsti dall'art. 4, comma 2, del decreto o  copia  di  un
documento attestante  l'affidamento  dell'incarico  sottoscritto  per
accettazione dall'interessato, nel caso  in  cui  la  responsabilita'
tecnica/fitosanitaria non sia in capo al titolare dell'azienda; 
      2) relazione descrittiva del processo produttivo; 
      3) elenco dei generi o delle specie che si intendono produrre; 
      4) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      5)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente; 
      6)  dichiarazione  attestante  il  possesso  dei  requisiti  di
«Piccolo Produttore» ai sensi dell'art.  20,  comma  6,  del  decreto
legislativo, quando i vegetali prodotti sono  elencati  nell'Allegato
V, Parte A, del decreto legislativo. 
    b) Produttore-vivaista iscritto al RUP e fornitore-accreditato: 
    oltre ai documenti previsti per il produttore-vivaista (dal n.  1
al n. 5), allegare: 
      1)  piano  del  processo  produttivo  ai  sensi   dei   decreto
ministeriale 14 aprile 1997 e decreto ministeriale 9 agosto  2000  in
funzione della categoria del materiale prodotto. 
    c) Produttore che commercializza all'ingrosso patate da consumo: 
      1) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      2)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente. 
    d) Produttore che commercializza all'ingrosso frutti di agrumi: 
      1) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      2)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente. 
    e) Produttore che commercializza all'ingrosso legname: 
      1) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      2)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente. 
    f) Commerciante all'ingrosso ed importatore da paesi terzi: 
      1) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      2)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente: 
    g) Centro di raccolta e/o di spedizione e/o trasformazione: 
      1) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      2)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente. 
    h) Produttori di sementi: 
      1)  richiesta  di  eventuale  colloquio  per  la  verifica  del
possesso dei requisiti previsti dall'art. 4, comma 3, del decreto,  o
copia  di  un  documento   attestante   l'affidamento   dell'incarico
sottoscritto per accettazione dall'interessato, nel caso  in  cui  la
responsabilita' tecnica/fitosanitaria non sia  in  capo  al  titolare
dell'azienda; 
      2) documentazione relativa ai requisiti posseduti dal  titolare
o dalla figura tecnica; 
      3)  descrizione  dell'attivita'  che  si   intende   esercitare
(relazione tecnica del processo  produttivo),  con  riferimento  agli
impianti  ed  all'attrezzatura  necessaria  per  la  selezione  delle
sementi con riferimento ai quantitativi che si intendono lavorare; 
      4) elenco delle categorie a cui appartengono le specie vegetali
che si intendono produrre e, indicativamente, le relative quantita'; 
      5)  planimetria  dello  stabilimento  evidenziante  gli   spazi
destinati    all'attivita'    sementiera    e     la     dislocazione
dell'attrezzatura; 
      6) titolo di possesso di locali e impianti; 
      7) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      8)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente. 
    i) Produttori e commercianti di micelio fungino: 
      1) richiesta di colloquio per  la  verifica  del  possesso  dei
requisiti previsti dall'art. 4, comma 4, del decreto o  copia  di  un
documento attestante  l'affidamento  dell'incarico  sottoscritto  per
accettazione dall'interessato, nel caso  in  cui  la  responsabilita'
tecnica/fitosanitaria non sia in capo al titolare dell'azienda; 
      2) planimetria catastale  del  locale  evidenziante  lo  spazio
destinato alla produzione  di  micelio  fungino  (attestazione  della
disponibilita'/possesso di locali e  impianti  -  originale  o  copia
autenticata o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'); 
      3) descrizione dell'attivita' che si  intende  esercitare,  con
riferimento agli  impianti  ed  all'attrezzatura  necessaria  per  la
produzione di micelio fungino; 
      4) elenco delle specie fungine che  si  intendono  produrre  e,
indicativamente, le relative quantita'. Specie e  quantita'  potranno
essere   variate   mediante   denuncia   trimestrale   al    Servizio
fitosanitario regionale nella quale  dovranno  essere  indicati,  per
ogni specie fungina, la quantita', il lotto, il numero  di  etichette
utilizzate nonche' l'origine del materiale di moltiplicazione; 
      5) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      6)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente; 
      7)  dichiarazione  attestante  l'impegno  al   rispetto   degli
obblighi previsti dall'art. 7 del decreto ministeriale  27  settembre
2007. 
    l)  Ditte  che   effettuano   lavorazione,   selezione,   concia,
confettatura o altri trattamenti alle sementi  per  conto  terzi  con
selezionatori mobili direttamente  presso  le  aziende  agricole  che
effettuano il reimpiego della semente lavorata: 
      1)  descrizione  dell'attivita'  che  si   intende   esercitare
(relazione tecnica  del  processo  produttivo),  con  riferimento  ai
quantitativi  che  si  intendono  lavorare  per   ciascuna   macchina
impiegata; 
      2) per ciascun selezionatore mobile  deve  essere  indicato  il
codice e il tipo di macchina, l'anno di immatricolazione,  il  numero
identificativo macchina; 
      3) elenco delle specie vegetali che si  intendono  lavorare  e,
indicativamente, le relative quantita'; 
      4) n. 1 marca da bollo del valore legale  in  corso  che  sara'
applicata sull'autorizzazione; 
      5)   attestazione   dell'avvenuto   pagamento   della   tariffa
fitosanitaria prevista dalla normativa vigente.