Art. 7 
 
 
Comandante  su  unita'  di  stazza  fino  a  2000  GT  adibite   alla
                        navigazione litoranea 
 
  1. Il percorso professionale integrativo del comandante  su  unita'
di stazza fino a 2000 GT adibite alla navigazione  litoranea  di  cui
all'art. 2, comma 1,  lettera  d)  del  decreto  del  Ministro  delle
infrastrutture e dei trasporti  6  settembre  2011,  si  compie  come
segue: 
    a)  essere  in  possesso  dell'attestato  di   addestramento   di
marittimo abilitato per i mezzi di salvataggio (MAMS)  istituito  dal
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; 
    b) avere  frequentato,  con  esito  favorevole,  i  corsi  ECDIS,
leadership and teamwork e uso  della  leadership  e  delle  capacita'
manageriali presso istituti, enti o societa' riconosciuti idonei  dal
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; 
    c) aver completato un modulo formativo e di  addestramento  sugli
standard  specifici  della  sezione  A/II-2  del  codice   STCW   per
comandanti e primi  ufficiali,  di  cui  al  decreto  del  comandante
generale del Corpo delle capitanerie  di  porto  4  dicembre  2013  e
successive modifiche e integrazioni; 
    d) aver  effettuato  almeno  trentasei  mesi  di  navigazione  in
servizio di guardia  di  navigazione,  ovvero  ventiquattro  mesi  in
servizio  di  guardia  di  navigazione  di  cui  almeno  dodici  mesi
effettuati come primo ufficiale di coperta; 
    e) aver sostenuto, con esito favorevole,  dopo  il  completamento
del periodo  di  navigazione  previsto  alla  lettera  d),  un  esame
integrativo sul possesso delle competenze e capacita' di  eseguire  i
compiti e le mansioni di primo  ufficiale  di  coperta  di  cui  alla
sezione A-II/2 del codice STCW, a livello direttivo. 
  2. Nel caso in cui il comandante di  cui  al  comma  1  non  e'  in
possesso dell'addestramento per il sistema ECDIS, il  certificato  e'
rilasciato con limitazioni per il sistema ECDIS.