(Allegato)
                                                             Allegato 
 
  Inserimento, in  accordo  all'articolo  12,  comma  5  della  Legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
  Nuove confezioni 
  IBRANCE 
  Codice ATC - Principio Attivo: L01XE33 - palbociclib 
  Titolare: PFIZER LIMITED 
  Cod. Procedura EMEA/H/C/3853/IB/10/G 
  GUUE 31/08/2018 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio'  permettera'
la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli
operatori sanitari  e'  richiesto  di  segnalare  qualsiasi  reazione
avversa sospetta. Vedere il  paragrafo  4.8  per  informazioni  sulle
modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
  Indicazioni terapeutiche 
  IBRANCE e' indicato  per  il  trattamento  del  carcinoma  mammario
localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR)
e negativo al recettore del fattore di crescita  epidermico  umano  2
(HER2): 
    - in associazione ad un inibitore dell'aromatasi; 
    - in associazione a fulvestrant in donne che hanno  ricevuto  una
terapia endocrina precedente (vedere paragrafo 5.1). 
  In donne in pre- o perimenopausa, la terapia endocrina deve  essere
associata  ad  un  agonista  dell'ormone  di   rilascio   dell'ormone
luteinizzante (LHRH). 
  Modo di somministrazione 
  Il trattamento con IBRANCE deve essere avviato e supervisionato  da
un medico esperto nell'utilizzo dei medicinali antineoplastici. 
  IBRANCE e' per  uso  orale.  Deve  essere  assunto  con  del  cibo,
preferibilmente un pasto, per garantire  un'esposizione  costante  al
palbociclib (vedere  paragrafo  5.2).  Palbociclib  non  deve  essere
assunto con pompelmo o succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.5). 
  Le capsule di IBRANCE devono essere  ingerite  intere  (non  devono
essere masticate, frantumate o aperte prima di essere deglutite). Non
deve essere ingerita alcuna capsula  che  sia  rotta,  danneggiata  o
comunque non integra. 
  Confezioni autorizzate: 
  EU/1/16/1147/007 AIC: 045172071 /E In base 32: 1C2KC7 
  75 MG - CAPSULA RIGIDA - USO ORALE - BLISTER  (PVC/PCTFE/PVC/AL)  -
63 CAPSULE 
  EU/1/16/1147/008 AIC: 045172083 /E In base 32: 1C2KCM 
  100 MG - CAPSULA RIGIDA - USO ORALE - BLISTER (PVC/PCTFE/PVC/AL)  -
63 CAPSULE 
  EU/1/16/1147/009 AIC: 045172095 /E In base 32: 1C2KCZ 
  125 MG - CAPSULA RIGIDA - USO ORALE - BLISTER (PVC/PCTFE/PVC/AL)  -
63 CAPSULE 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
    . Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
  I requisiti per la presentazione degli PSUR per  questo  medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'articolo 107  quater,  paragrafo  7,
della Direttiva 2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    . Piano di gestione del rischio (RMP) 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
  Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    . su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
    .  ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
  Regime di fornitura:  Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti: oncologo (RNRL). 
 
  Nuove confezioni 
  MOVENTIG 
  Codice ATC - Principio Attivo: A06AH03 - naloxegol 
  Titolare: KYOWA KIRIN LIMITED 
  Cod. Procedura EMEA/H/C/2810/IAIN/19/G 
  GUUE 31/08/2018 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio'  permettera'
la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli
operatori sanitari  e'  richiesto  di  segnalare  qualsiasi  reazione
avversa sospetta. Vedere il  paragrafo  4.8  per  informazioni  sulle
modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
  Indicazioni terapeutiche 
  Moventig e' indicato per il trattamento di pazienti adulti  affetti
da costipazione indotta da oppioidi (OIC) con una inadeguata risposta
al/ai lassativo (i). 
  Per la definizione di  inadeguata  risposta  al/ai  lassativo  (i),
vedere paragrafo 5.1. 
  Modo di somministrazione 
  Uso orale 
  Si raccomanda di assumere Moventig al mattino,  per  comodita'  dei
pazienti, al fine di evitare evacuazioni durante la notte. 
  Moventig deve essere assunto a stomaco vuoto almeno 30 minuti prima
della colazione o 2 ore dopo il primo pasto del giorno. 
  Per i pazienti che non sono  in  grado  di  ingoiare  la  compressa
intera,  Moventig  puo'  essere  frantumato  e  ridotto  in  polvere,
mescolato  in   mezzo   bicchiere   d'acqua   (120   ml)   e   bevuto
immediatamente.  Il  bicchiere  deve  essere  risciacquato   con   un
ulteriore mezzo bicchiere d'acqua (120 ml) e il contenuto bevuto.  La
miscela  puo'  essere  somministrata  anche  attraverso  un   sondino
nasogastrico (CH 8 o maggiore). E' importante risciacquare con  acqua
il sondino nasogastrico dopo la somministrazione della miscela. 
  Confezioni autorizzate: 
  EU/1/14/962/008 AIC: 043793088 /E In base 32: 19SGQ0 
  12,5 MG - COMPRESSA RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(ALU/ALU) - 30 X 1 COMPRESSE (MONODOSE) 
  EU/1/14/962/009 AIC: 043793090 /E In base 32: 19SGQ2 
  25 MG -  COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(ALU/ALU) - 10 X 1 COMPRESSE (MONODOSE) 
  EU/1/14/962/010 AIC: 043793102 /E In base 32: 19SGQG 
  25 MG -  COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(ALU/ALU) - 30 X 1 COMPRESSE (MONODOSE) 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
    . Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
  I requisiti per la presentazione degli PSUR per  questo  medicinale
sono definiti  nell'elenco  delle  date  di  riferimento  dell'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'articolo 107  quater,  paragrafo  7,
della Direttiva 2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    . Piano di gestione del rischio (RMP) 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
  Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    . su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
    .  ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
  Quando le date per la presentazione di  un  rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
  Regime di fornitura:  Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica
(RR).