(Allegato)
                                                             Allegato 
 
  Inserimento, in  accordo  all'articolo  12,  comma  5  della  Legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. Nuove confezioni 
  IMBRUVICA 
  Codice ATC - Principio Attivo: L01XE27 - ibrutinib 
  Titolare: Janssen-Cilag International NV 
  Cod. Procedura EMEA/H/C/3791/X/37 
  GUUE 28/09/2018 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio'  permettera'
la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli
operatori sanitari  e'  richiesto  di  segnalare  qualsiasi  reazione
avversa sospetta. Vedere il  paragrafo  4.8  per  informazioni  sulle
modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
  Indicazioni terapeutiche 
  IMBRUVICA in monoterapia e' indicato per il trattamento di pazienti
adulti con linfoma mantellare (MCL) recidivato o refrattario. 
  IMBRUVICA in monoterapia e' indicato per il trattamento di pazienti
adulti con leucemia linfocitica  cronica  (CLL)  precedentemente  non
trattata (vedere paragrafo 5.1). 
  IMBRUVICA  in  monoterapia  o  in  associazione  a  bendamustina  e
rituximab (BR) e' indicato per il trattamento di pazienti adulti  con
CLL che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. 
  IMBRUVICA in monoterapia e' indicato per il trattamento di pazienti
adulti con macroglobulinemia di Waldenström (WM) che  hanno  ricevuto
almeno una precedente terapia, o in prima linea per i pazienti per  i
quali una chemio-immunoterapia non e' appropriata. 
  Modo di somministrazione 
  Il  trattamento  deve  essere  iniziato  e  continuato   sotto   la
supervisione  di   un   medico   esperto   nell'uso   di   medicinali
antitumorali. 
  IMBRUVICA deve essere somministrato per  via  orale  una  volta  al
giorno con un bicchiere di acqua, ogni giorno all'incirca alla stessa
ora. Le compresse devono essere inghiottite intere con  acqua  e  non
devono essere spezzate o masticate. IMBRUVICA non deve essere assunto
con succo di pompelmo o arance amare. 
  Confezioni autorizzate: 
  EU/1/14/945/003 AIC: 043693035 /E In base 32: 19PDZC 
  140 MG - COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(PVC/PCTFE/ALU) - 10 X 1 COMPRESSE (DOSE UNITARIA) 
  EU/1/14/945/004 AIC: 043693047 /E In base 32: 19PDZR 
  280 MG - COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(PVC/PCTFE/ALU) - 10 X 1 COMPRESSE (DOSE UNITARIA) 
  EU/1/14/945/005 AIC: 043693050 /E In base 32: 19PDZU 
  420 MG - COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(PVC/PCTFE/ALU) - 30 X 1 COMPRESSE (DOSE UNITARIA) 
  EU/1/14/945/006 AIC: 043693062 /E In base 32: 19PF06 
  560 MG - COMPRESSA  RIVESTITA  CON  FILM  -  USO  ORALE  -  BLISTER
(PVC/PCTFE/ALU) - 30 X 1 COMPRESSE (DOSE UNITARIA) 
  CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E UTILIZZO 
  Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa   (vedere
allegato I: riassunto delle caratteristiche del  prodotto,  paragrafo
4.2). 
  ALTRE CONDIZIONI E REQUISITI DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE  IN
COMMERCIO 
    . Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
  I requisiti definiti per la presentazione  degli  PSUR  per  questo
medicinale sono definiti nell'elenco delle date  di  riferimento  per
l'Unione europea  (elenco  EURD)  di  cui  all'articolo  107  quater,
paragrafo 7,  della  Direttiva  2001/83/CE  e  successive  modifiche,
pubblicato sul sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  CONDIZIONI O  LIMITAZIONI  PER  QUANTO  RIGUARDA  L'USO  SICURO  ED
EFFICACE DEL MEDICINALE 
    . Piano di gestione del rischio (RMP) 
  Il Titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
  Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    . su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
    .  ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
completare entro la tempistica stabilita le seguenti attivita': 
 
          =================================================
          |          Descrizione          |    Termine    |
          +===============================+===============+
          |Presentazione degli            |               |
          |aggiornamenti annuali dei      |               |
          |risultati di progressione e    |               |
          |morte dello studio 1112, che   |               |
          |devono essere forniti fino al  |               |
          |raggiungimento di un dato      |               |
          |maturo nel braccio ibrutinib,  |               |
          |ad esempio 70% includendo      |               |
          |preferibilmente PFS2, o,       |               |
          |almeno, il tempo alla          |               |
          |successiva terapia.            |2Q 2019        |
          +-------------------------------+---------------+
 
  Regime di fornitura:  Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri  ospedalieri  o  di  specialisti  -  oncologo,
ematologo (RNRL). 
 
  Nuove confezioni 
  KYNTHEUM 
  Codice ATC - Principio Attivo: L04AC12 - brodalumab 
  Titolare: LEO PHARMA A/S 
  Cod. Procedura EMEA/H/C/3959/IB/1/G 
  GUUE 28/09/2018 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Cio'  permettera'
la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli
operatori sanitari  e'  richiesto  di  segnalare  qualsiasi  reazione
avversa sospetta. Vedere il  paragrafo  4.8  per  informazioni  sulle
modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
  Indicazioni terapeutiche 
  Kyntheum e' indicato per il trattamento della psoriasi a placche di
grado da moderato a severo in adulti che sono candidati alla  terapia
sistemica. 
  Modo di somministrazione 
  Kyntheum deve essere usato sotto la guida e la supervisione  di  un
medico specialista con esperienza nella diagnosi  e  nel  trattamento
della psoriasi. 
  Kyntheum e' da somministrare mediante iniezione sottocutanea.  Ogni
siringa preriempita e'  esclusivamente  monouso.  Kyntheum  non  deve
essere iniettato in aree in  cui  la  cute  e'  dolorabile,  contusa,
arrossata, indurita, ispessita, squamosa o affetta  da  psoriasi.  La
siringa preriempita non deve essere agitata. 
  Dopo aver ricevuto adeguate istruzioni sulla tecnica  di  iniezione
sottocutanea, i pazienti possono somministrarsi Kyntheum da soli,  se
il medico lo ritiene opportuno. I pazienti devono essere  istruiti  a
iniettarsi l'intera  quantita'  di  Kyntheum  secondo  le  istruzioni
riportate nel foglio illustrativo.  Le  istruzioni  complete  per  la
somministrazione sono riportate nel foglio illustrativo. 
  Confezioni autorizzate: 
  EU/1/16/1155/002 AIC: 045484021 /E In base 32: 1CD1ZP 
  210 MG  -  SOLUZIONE  INIETTABILE  -  USO  SOTTOCUTANEO  -  SIRINGA
PRERIEMPITA  (VETRO)  -  1,5  ML  (140  MG/ML)  -  6  (3X2)  SIRINGHE
PRERIEMPITE (CONFEZIONE MULTIPLA) 
  Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione  in
commercio 
    . Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
  I requisiti per la presentazione degli PSUR per  questo  medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'articolo 107  quater,  paragrafo  7,
della Direttiva 2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
  Condizioni o  limitazioni  per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    . Piano di gestione del rischio (RMP) 
  Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
  Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    . su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
    .  ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
  Regime di fornitura:  Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa  vendibile  al  pubblico   su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - Dermatologo (RRL).