(Allegato-art. 11)
                              Art. 11. 
               Presentazione della domanda di sostegno 
 
    L'AGEA e' responsabile della ricezione delle domande di  sostegno
per la concessione del contributo pubblico. 
    La  domanda  di  sostegno,  compilata  conformemente  al  modello
definito dall'AGEA, i  cui  contenuti  sono  descritti  nell'allegato
M17.1-4, deve essere  presentata  esclusivamente  tramite  i  servizi
telematici messi a disposizione dalla suddetta Agenzia,  secondo  una
delle seguenti modalita': 
      a.  direttamente  sul  sito  www.agea.gov.it  -  sottoscrivendo
l'atto tramite firma digitale o  firma  elettronica  mediante  codice
OTP,  per  le  aziende  agricole  che  hanno  registrato  la  propria
anagrafica sul portale AGEA (utenti qualificati); 
      b. in modalita' assistita sul portale SIAN www.sian.it  per  le
aziende agricole che hanno conferito mandato a un Centro  autorizzato
di assistenza agricola (CAA) accreditato dall'OP AGEA. 
    Per il punto b, oltre alla modalita'  standard  di  presentazione
dei documenti, che prevede la  firma  autografa  del  produttore  sul
modello  cartaceo,  l'interessato  che  ha  registrato   la   propria
anagrafica sul sito  AGEA  www.agea.gov.it  in  qualita'  di  «utente
qualificato», puo' sottoscrivere la documentazione da presentare  con
firma elettronica, mediante codice OTP. 
    Attivando questa modalita', il sistema verifichera' che  l'utente
sia registrato  nel  sistema  degli  utenti  qualificati  e  che  sia
abilitato  all'utilizzo  della  firma  elettronica.  Nel   caso   non
rispettasse i requisiti, l'utente verra' invitato  ad  aggiornare  le
informazioni. Se il controllo e' positivo verra' inviato l'OTP con un
SMS sul cellulare dell'utente;  il  codice  restera'  valido  per  un
intervallo di tempo limitato e dovra' essere digitato dall'utente per
convalidare il rilascio della domanda. 
    Le domande di sostegno  devono  essere  presentate  entro  il  30
giugno 2019. Laddove tale termine cada in un giorno  non  lavorativo,
la scadenza e' posticipata al primo giorno lavorativo successivo. 
    La domanda di sostegno e' corredata dai seguenti documenti: 
      1) il PAI; 
      2) la Manifestazione di interesse, ove non ricompresa  nel  PAI
salvo quanto previsto al successivo art. 16, paragrafo 3; 
      3) la polizza; 
      4) copia del documento di identita' in corso di validita'. 
    Tali documenti sono associati o acquisiti in fonda elettronica al
momento della presentazione della domanda. 
    In merito al punto 3), si precisa  che  la  polizza  deve  essere
informatizzata prima della presentazione della domanda  di  sostegno,
pertanto, nel caso di polizze individuali il richiedente provvede  al
perfezionamento di tale procedura recandosi al CAA e  presentando  la
polizza  stipulata  oppure  utilizzando  le   funzionalita'   on-line
predisposte da AGEA; nel caso di polizze collettive,  il  richiedente
deve verificare con il CAA che l'Organismo collettivo di  difesa  cui
aderisce abbia  provveduto  ad  informatizzare  i  dati  relativi  al
proprio certificato. 
    In sede di compilazione della domanda il proponente deve indicare
l'indirizzo di posta elettronica  certificata  (PEC)  valido  per  le
finalita' di cui all'art. 19 del presente avviso. 
    La sottoscrizione della  domanda  comporta  l'accettazione  degli
elementi ivi contenuti. Al richiedente sara' rilasciata una specifica
ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di sostegno. 
    Ulteriori disposizioni di dettaglio riguardanti la  presentazione
delle domande di sostegno sono contenute nelle disposizioni operative
emanate da AGEA.