Art. 4 
 
 
         Contabilita' finanziaria ed economico-patrimoniale 
 
  1. Il piano dei conti integrato di cui all'allegato 1,  predisposto
in coerenza con il piano dei conti di cui al decreto  del  Presidente
della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132, costituisce lo strumento per
la  tenuta  della  contabilita'  integrata,  che  le  amministrazioni
centrali dello Stato adottano ai  sensi  dell'articolo  38-bis  della
legge 31 dicembre 2009, n. 196, affiancando, a fini  conoscitivi,  la
contabilita' economico-patrimoniale alla contabilita' finanziaria. La
registrazione degli eventi  contabilmente  rilevanti  ai  fini  della
manifestazione economica e patrimoniale mediante l'utilizzo del piano
dei conti e' obbligatoria e indipendente  dalle  registrazioni  sulla
contabilita' finanziaria. 
  2.   Ciascun   evento   contabilmente   rilevante   deve    trovare
corrispondenza in una o piu' transazioni  contabili  elementari,  che
sono registrate in modo da assicurare: 
    a) la movimentazione di una voce del piano dei conti relativa  al
modulo finanziario, ove la transazione contabile elementare  discenda
da un evento contabilmente rilevante  ai  fini  della  manifestazione
finanziaria; 
    b) la movimentazione delle opportune voci  del  piano  dei  conti
relative ai moduli  economico  e  patrimoniale,  ove  la  transazione
contabile elementare discenda da un evento rilevante  ai  fini  della
manifestazione economica e patrimoniale. 
  3. Ciascuna voce del piano dei  conti  relativa  alla  contabilita'
finanziaria e' correlata alle corrispondenti voci del piano dei conti
relativo alla contabilita' economico-patrimoniale mediante schemi  di
collegamento predisposti dal Dipartimento della  Ragioneria  generale
dello Stato e pubblicati sul relativo sito internet istituzionale. 
  4. Nelle more dell'adozione del  regolamento  di  cui  all'articolo
38-bis,  comma  4,  della  legge  31  dicembre  2009,  n.   196,   la
valorizzazione delle transazioni contabili elementari che  discendono
da  eventi  rilevanti  ai  fini  della  manifestazione  economica   e
patrimoniale avviene in base alle regole del sistema di  contabilita'
economica analitica definito  ai  sensi  del  decreto  legislativo  7
agosto 1997, n. 279. 
 
          Note all'art. 4: 
              - Il  riferimento  al  testo  del  citato  decreto  del
          Presidente della Repubblica  4  ottobre  2013,  n.  132  e'
          riportato nelle Note alle premesse. 
              - Il testo dell'art. 38-bis della citata legge  n.  196
          del 2009 e' riportato nelle Note alle premesse. 
              - Il decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279  recante
          «Individuazione  delle  unita'  previsionali  di  base  del
          bilancio dello Stato, riordino  del  sistema  di  tesoreria
          unica e  ristrutturazione  del  rendiconto  generale  dello
          Stato» e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  22  agosto
          1997, n. 195, S.O.